Ultime novità
22
Jan
Vacanze a quattro zampe: Rimini e la Riviera Romagnola sempre più destinazioni a misura di pet
Dall’hotel alla spiaggia, in una meta balneare come Rimini, il passo è brevissimo ma sempre semplice per chi sceglie come destinazione delle sue vacanze la destinazione romagnola. Il gelato per il cane, l’hotel con pacchetto di benvenuto fatto di ciotole per cibo, cuccia confortevole e “Bau buffet”, spiagge dedicate con ombrellone, piscinetta e servizi su misura in mare e poi ancora negozi e ristoranti ad hoc, tutto per una vacanza pet friendly. La Riviera romagnola è anche per i tanti amici a quattro zampe.
Una volta di stelle, la Via Lattea da toccare con un dito, il cinguettio dei pettirossi che zampettano allegri appena sopra gli occhi assonnati. Notte e giorno si salutano con un batter di ciglia e subito siamo immersi nel canto della natura, a volte silenzioso come il manto di neve candida che si posa dolcemente sul nostro sguardo. Abbracciati dalle Dolomiti, patrimonio dell'umanità Unesco, a pochi chilometri dalle Tre Cime di Lavaredo, tra il Parco Naturale Dolomiti di Sesto e quello di Fanes-Sennes-Braies, in Alto Adige gli Skyview Chalets del Toblacher See sul lago di Dobbiaco con le loro grandi vetrate e parte dei tetti trasparenti occhieggiano nel bosco come piccoli funghi.
Giovanni Bosi, Foligno / Umbria
E’ il luogo intorno al quale da secoli la città si ritrova. Uno scrigno di fede prima di tutto, ma anche di arte perché a questo edificio sacro hanno legato il loro nome personaggi illustri come Luigi Vanvitelli e Giuseppe Piermarini, l’imperial regio architetto che qui ha avuto i suoi natali. A Foligno la Cattedrale di San Feliciano, sorta sul sito di una struttura del IX-X secolo dove fu sepolto il santo patrono, è stata restituita ai folignati dopo 8 anni di chiusura e l’esecuzione dei lavori per ripristinare i danni causati dal sisma del 2016.
L’appuntamento è imperdibile per gli operatori della ristorazione e dell’ospitalità che con il nuovo anno raggiunge la sua 45° edizione. Un evento che nel panorama delle mostre italiane è riconosciuto come uno dei più importanti di incontro e confronto dell’ospitalità e anche l’edizione 2025 sarà caratterizzata dalla presenza dei principali player del settore. Torna dal 23 al 26 febbraio 2025, nei padiglioni di Carrarafiere, Tirreno C.T.: a rendere importante il salone apuano sono sicuramente i numeri. Nei padiglioni di Carrarafiere sono attesi circa 500 espositori in rappresentanza di più di quasi mille marchi commerciali. Punto di forza sarà naturalmente la grande affluenza di operatori del settore tra ristoratori, titolari di bar e strutture ricettive di vario genere che ogni anno affollano i padiglioni della fiera.
Si conferma anche per il 2025 destinazione imperdibile per gli amanti della cultura, con un ricco calendario di eventi e celebrazioni dedicate a pietre miliari storiche, anniversari memorabili e straordinarie attrazioni culturali. Sarà un anno speciale per scoprire o riscoprire la storia, l'arte e le tradizioni di questo affascinante Paese. Parliamo di Germania.
E’ la città che ospita una tra le più grandi e vivaci comunità cinesi d'Europa e giocoforza qui il Capodanno Cinese è anche il più suggestivo. Per dare il benvenuto all’Anno del Serpente l'8 e il 9 febbraio a Prato c’è la tradizionale sfilata nel cuore della città storica. Martedì 28 gennaio il suono della campana del tempio buddista darà inizio alle celebrazioni. Si parte con la sfilata del Drago e la danza del Leone, nel segno dell'integrazione tra comunità.
Un grande complesso termale all'interno di una domus privata, annesso ad un salone per banchetti, emerge nel cantiere di scavo in corso nell'insula 10 della Regio IX di Pompei. Il complesso rientra tra i più grandi e articolati settori termali privati finora noti nelle domus pompeiane in luce. Pochi altri esempi di queste dimensioni sono presenti a Pompei, tra questi le terme dei Praedia di Giulia Felice, quelle della Casa del Labirinto e della Villa di Diomede. Il direttore Zuchtriegel: “Un esempio di come la domus romana fungeva da palcoscenico per lo spettacolo di arte e cultura che il proprietario inscenava per acquisire voti o ingraziarsi la benevolenza degli ospiti”.