Il mondo da leggere

Turismo Italia News

Ancient Lands in Australia: Grampians, Mutawintji e Kakadu raccontano le storie e le tradizioni degli aborigeni in luoghi straordinari

 

Eugenio Serlupini

Un paesaggio culturale che rispetta il profondo e continuo legame che i suoi abitanti tradizionali hanno con queste terre e acque, riconoscendone il loro ruolo continuo nella cura del Paese. Un parco ricco di storia aborigena nella regione Far West del Nuovo Galles del Sud. E poi il parco nazionale più grande d’Australia, tesoro mondiale iscritto fra o siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, per i valori ambientali e culturali che esprime. Siamo in Australia e queste sono le “Ancient Lands”: Grampians, Mutawintji e Kakadu.

Agrigento, per il Giardino della Kolymbethra nuovo accordo per la gestione tra il Fai e il Parco Archeologico Valle dei Templi

 

Nuovi servizi, nuovi spazi per la valorizzazione e investimenti nella ricerca a cominciare dalla prima campagna di scavi archeologici, che già promette eccezionali risultati. C’è il nuovo accordo di partenariato tra il Fai Fondo per l’Ambiente Italiano e il Parco Archeologico della Valle dei Templi che affida alla Fondazione per i prossimi venticinque anni la gestione e la valorizzazione del Giardino della Kolymbethra ad Agrigento.

Francia, sulla Route des Grandes-Alpes il Jardin du Lautaret è un luogo di pellegrinaggio in un santuario della biodiversità globale

 

Giovanni Bosi

A 2.100 metri di quota, sul passo del Lautaret, luogo emblematico della Route des Grandes-Alpes, da oltre un secolo questo giardino conserva e preserva una vasta collezione di ben duemila specie di fiori provenienti dalle montagne di tutto il mondo, in uno scenario paesaggistico eccezionale di fronte ai ghiacciai della Meije. Questo è il Jardin du Lautaret, creato nel 1899 per iniziativa di Jean-Paul Lachmann dell’Università di Grenoble. Da allora in Francia è un luogo di pellegrinaggio in un santuario della biodiversità globale.

[ REPORTAGE ] Ecco la mia India: un sì energico alla vita, una felicità non occidentale ma non meno meravigliosa e straordinaria

 

Margherita Moretti, Delhi / India

L’India compare nella mia cartina geografica del mondo un giorno di primavera del 1998 quando la mia compagna di banco del liceo mi regalò un libro "Il Dio delle piccole cose", descriveva immagini violente in un paese violento. Le minuscole cose della vita determinano le leggi d'amore e l'India era una perfetta cornice immobile e complice. A dicembre del 2024 ho visto l'India per la prima volta e credo che non la dimenticherò mai.

Grotte di Pertosa-Auletta: nuove indagini archeologiche sul rapporto Uomo – Grotta, alte aspettative su ritrovamenti e scoperte

 

Sono alte le aspettative su nuovi ritrovamenti e scoperte che potrebbero dare nuova luce su un arco temporale di ben ottomila anni. Parte la nuova campagna di ricerche e scavi archeologici nelle Grotte di Pertosa-Auletta, in provincia di Salerno, che conservano le tracce dell'unico insediamento palafitticolo in ambiente sotterraneo in Europa, datato circa 3.500 anni fa. Ma, sono ancora tanti i tesori e le scoperte che le grotte potrebbero portare alla luce.

Hide Main content block

Ultime novità

 

Dall’hotel alla spiaggia, in una meta balneare come Rimini, il passo è brevissimo ma sempre semplice per chi sceglie come destinazione delle sue vacanze la destinazione romagnola. Il gelato per il cane, l’hotel con pacchetto di benvenuto fatto di ciotole per cibo, cuccia confortevole e “Bau buffet”, spiagge dedicate con ombrellone, piscinetta e servizi su misura in mare e poi ancora negozi e ristoranti ad hoc, tutto per una vacanza pet friendly. La Riviera romagnola è anche per i tanti amici a quattro zampe.

 

Una volta di stelle, la Via Lattea da toccare con un dito, il cinguettio dei pettirossi che zampettano allegri appena sopra gli occhi assonnati. Notte e giorno si salutano con un batter di ciglia e subito siamo immersi nel canto della natura, a volte silenzioso come il manto di neve candida che si posa dolcemente sul nostro sguardo. Abbracciati dalle Dolomiti, patrimonio dell'umanità Unesco, a pochi chilometri dalle Tre Cime di Lavaredo, tra il Parco Naturale Dolomiti di Sesto e quello di Fanes-Sennes-Braies, in Alto Adige gli Skyview Chalets del Toblacher See sul lago di Dobbiaco con le loro grandi vetrate e parte dei tetti trasparenti occhieggiano nel bosco come piccoli funghi.

 

Giovanni Bosi, Foligno / Umbria

E’ il luogo intorno al quale da secoli la città si ritrova. Uno scrigno di fede prima di tutto, ma anche di arte perché a questo edificio sacro hanno legato il loro nome personaggi illustri come Luigi Vanvitelli e Giuseppe Piermarini, l’imperial regio architetto che qui ha avuto i suoi natali. A Foligno la Cattedrale di San Feliciano, sorta sul sito di una struttura del IX-X secolo dove fu sepolto il santo patrono, è stata restituita ai folignati dopo 8 anni di chiusura e l’esecuzione dei lavori per ripristinare i danni causati dal sisma del 2016.

 

L’appuntamento è imperdibile per gli operatori della ristorazione e dell’ospitalità che con il nuovo anno raggiunge la sua 45° edizione. Un evento che nel panorama delle mostre italiane è riconosciuto come uno dei più importanti di incontro e confronto dell’ospitalità e anche l’edizione 2025 sarà caratterizzata dalla presenza dei principali player del settore. Torna dal 23 al 26 febbraio 2025, nei padiglioni di Carrarafiere, Tirreno C.T.: a rendere importante il salone apuano sono sicuramente i numeri. Nei padiglioni di Carrarafiere sono attesi circa 500 espositori in rappresentanza di più di quasi mille marchi commerciali. Punto di forza sarà naturalmente la grande affluenza di operatori del settore tra ristoratori, titolari di bar e strutture ricettive di vario genere che ogni anno affollano i padiglioni della fiera.

 

Si conferma anche per il 2025 destinazione imperdibile per gli amanti della cultura, con un ricco calendario di eventi e celebrazioni dedicate a pietre miliari storiche, anniversari memorabili e straordinarie attrazioni culturali. Sarà un anno speciale per scoprire o riscoprire la storia, l'arte e le tradizioni di questo affascinante Paese. Parliamo di Germania.

 

E’ la città che ospita una tra le più grandi e vivaci comunità cinesi d'Europa e giocoforza qui il Capodanno Cinese è anche il più suggestivo. Per dare il benvenuto all’Anno del Serpente l'8 e il 9 febbraio a Prato c’è la tradizionale sfilata nel cuore della città storica. Martedì 28 gennaio il suono della campana del tempio buddista darà inizio alle celebrazioni. Si parte con la sfilata del Drago e la danza del Leone, nel segno dell'integrazione tra comunità.

 

Un grande complesso termale all'interno di una domus privata, annesso ad un salone per banchetti, emerge nel cantiere di scavo in corso nell'insula 10 della Regio IX di Pompei. Il complesso rientra tra i più grandi e articolati settori termali privati finora noti nelle domus pompeiane in luce. Pochi altri esempi di queste dimensioni sono presenti a Pompei, tra questi le terme dei Praedia di Giulia Felice, quelle della Casa del Labirinto e della Villa di Diomede. Il direttore Zuchtriegel: “Un esempio di come la domus romana fungeva da palcoscenico per lo spettacolo di arte e cultura che il proprietario inscenava per acquisire voti o ingraziarsi la benevolenza degli ospiti”.

 

L'indissolubile legame che intreccia la sua storia a quella del cioccolato. Una vecchia e diffusissima leggenda vuole che la prima tazza di cioccolata calda della storia d'Italia sia quella offerta ai torinesi dal duca Testa di Ferro, quell'Emanuele Filiberto di Savoia che nel 1563 volle trasferire la capitale del Ducato da Chambery a Torino. Così il capoluogo piemontese celebra, con la nuova edizione di CioccolaTò, portata in piazza Vittorio Veneto dal 27 febbraio al 2 marzo, la passione per il cibo degli dei.

Museo Archeologico di Lentini

Il piacere di mangiare

Tradizione, cultura, bellezza paesaggistica, arte, gastronomia e folklore: in un moneta tutti i patrimoni unici del Molise

  Eugenio Serlupini, Campobasso E’ stata un autentico successo la moneta coniata dalla Zecca dello Stato dedicata al Molise. Protagoniste la tradizione e la cultura della Regione, ma anche la bellezza paesaggistica: un’opportunità per coniugare arte, gastronomia e folklore, unendo la numismatica alla prosecuzione delle patrimoni locali.

Emilia “stellata”, tradizione e innovazione per le gemme della gastronomia tra le più ricche e affascinanti d’Italia

  Rappresenta una delle tradizioni culinarie più ricche e affascinanti d’Italia. In questo territorio, la cultura del cibo è un’arte che si evolve, spaziando dalla pasta ripiena alle stagionature di Prosciutto Crudo, Culatello e Parmigiano Reggiano, fino a una crescente attenzione per la sostenibilità e l’educazione alimentare. Siamo in Emilia e qui ogni piatto racconta una storia, ogni ristorante è un viaggio, come quello straordinario nei ristoranti Stella Michelin con le storie che rendono l'Emilia una terra d'eccellenza gastronomica.

L’arte della lavorazione suina, così nasce il Prosciutto di Parma: a Langhirano il Museo racconta storia e gusto del Dop

  Chiamarla arte non è sicuramente eccessivo, tutt’altro. Perché il Prosciutto Dop di Parma è a dir poco un capolavoro del gusto. Parliamo di arte della lavorazione suina e a raccontare come nasce è il Museo del Prosciutto e dei salumi parmigiani, a Langhirano, patria d’elezione di questo prosciutto, nella vasta struttura dell’ex Foro Boario.

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...