Ultime novità
Da Alghero a Cagliari si rievocano antichi riti suggestivi che rinsaldano il legame con la tradizione e l'identità culturale, capaci di una attrattività eccezionale, che uniscono i momenti religiosi più importanti dell'anno a l'inizio della stagione turistica e l'arrivo dei turisti, richiamati dallo spettacolo di processioni e manifestazioni di fortissimo impatto. La Settimana Santa in Sardegna è un'esperienza unica ed emozionante.
Dalla prima sciata di stagione alla neve primaverile, ogni momento passato sulle bellissime discese del comprensorio circondati dalle più belle vette dolomitiche è magico ed emozionante. E lo sci di primavera qui regala esperienze autentiche e uniche. Confermata fino al 21 aprile, lunedì di Pasquetta, l'apertura degli impianti della zona di Porta Vescovo, per weekend e settimane bianche ad alto tasso di adrenalina. Sabato 19 e domenica 20 aprile sono previsti anche degli ski test in collaborazione con Blizzard Tecnica. Ad Arabba la stagione sciistica è davvero degna di essere chiamata tale.
Le vacanze di Pasqua sono il momento perfetto per concedersi una pausa dalla routine prima delle tanto attese ferie estive. Grazie a un calendario particolarmente favorevole nel 2025, molti italiani ne approfitteranno per una breve vacanza rigenerante. Quest'anno, infatti, Pasqua cade domenica 20 aprile, seguita dal 25 aprile (Festa della Liberazione) di venerdì e dal 1° maggio (Festa dei Lavoratori) di giovedì, in una combo ideale per chi desidera prolungare la propria vacanza sfruttando i ponti festivi.
Nel 2025 il turismo si sta trasformando radicalmente: i viaggiatori cercano esperienze autentiche, lontane dai soliti itinerari affollati, per riscoprire l’Italia in chiave genuina e personale. Sempre più persone desiderano immergersi in ambienti dove la natura incontaminata, la tradizione millenaria e un ritmo di vita rilassato si incontrano, regalando emozioni uniche. Le gemme nascoste del Bel Paese, in particolare le isole, offrono l’occasione di vivere momenti di pace e autenticità, grazie a paesaggi mozzafiato, acque cristalline e borghi ricchi di storia. Ecco dove andare.
L'idea della condivisione di un bene unico, come è la propria comunità. E’ questo il tema portante della nona edizione delle Giornate Nazionali dei Borghi Autentici d'Italia, che si svolgeranno sia in primavera sia in autunno. Il programma degli appuntamenti si articolerà in tutta Italia per 11 week end, dal 22 marzo al 16 novembre 2025. A promuovere la kermesse è la rete fra territori dove protagoniste sono le persone e le comunità, realtà che decidono di non arrendersi di fronte al declino e ai problemi ma che scelgono di mettere in gioco le proprie risorse per creare nuove opportunità di crescita: realtà che appartengono a quell’Italia che ce la vuole fare.
Ogni giorno la natura regala uno spettacolo emozionante nell'estremo Sud della Sardegna: è ui che si trova un resort raffinato immerso nella macchia mediterranea di Chia. Alte dune ricoperte di ginepri secolari seguono le forme donate loro dal vento, che spande i profumi di mirto ed elicriso sulla soffice sabbia bianca della spiaggia di Su Giudeu, fino a far vibrare le acque del mare dalle mille sfumature smeraldo. È letteralmente a pochi passi dalla famosa spiaggia nota come "spiaggia dell'acqua dolce", un paradiso terrestre raggiungibile attraversando lo stagno di Spartivento, una riserva dalla fauna variegata tra cui spiccano eleganti fenicotteri rosa. Ecco qual è.
E’ l’appuntamento più atteso per scoprire la regione attraverso manieri, dimore e parchi privati e pubblici, normalmente chiusi ai visitatori. Sono 19 i castelli che per l’occasione apriranno i loro portoni, dalle colline al mare, per raccontare il loro nobile passato e svelare antichi segreti. Tra questi, si aggiunge una novità: la Tenuta di Monastero Villa Ritter De Záhony. Sabato 5 e domenica 6 aprile torna Castelli Aperti Fvg.
Angelo Benedetti, Norcia / Umbria