Ultime novità
Quando il sole tramonta e la montagna si tinge di ombre, il bosco si risveglia in un’atmosfera unica e suggestiva. “Lanterne nel Bosco”, l’esperienza proposta da Visit Zoncolan in Carnia, è molto più di una semplice escursione guidata: è un viaggio nel cuore della notte, guidati solo dalla calda luce delle lanterne a petrolio e dalla magia delle storie che la montagna custodisce da secoli. Tra boschi incantati, storie di montagna e il fascino senza tempo della natura al chiaro di luna.
Una partnership che, sull'onda dei brillanti risultati già ottenuti, continua a incontrare il favore dei viaggiatori, alimentando la crescente passione per l'esplorazione delle meraviglie dell'Australia Occidentale e consolidando Emirates come vettore d'elezione per questa rotta da sogno. Anche per il 2025 continua la collaborazione tra Emirates e Tourism Western Australia. Chi sogna un'avventura nel Paese dei canguri potrà esplorare le meraviglie della parte occidentale del Continente con un'esperienza di viaggio all'insegna dell'eccellenza.
I lavori di restauro sono iniziati nell’aprile 2023, con un grandioso intervento strutturale sulla Cupola che sovrasta la Porziuncola, il consolidamento e messa in sicurezza dei dipinti murali delle cappelle laterali, dell’altare di San Pietro in Vincoli e di parte della facciata laterale. È stato realizzato anche un nuovo impianto di illuminazione, che valorizza l’intero edificio. Concluso il restauro della Basilica di Santa Maria degli Angeli dopo il sisma 2016. Assisi prepara anche così le celebrazioni per l’ottavo centenario della morte di San Francesco.
Giovanni Bosi, Berat / Albania
Il significato del suo nome è Città Bianca, trasformato nel tempo come effetto dei cambiamenti di suono albanese dall’antica lingua slava. E neanche a dirlo una storia che parte da lontano: identificata come l’antica Antipatrea, coinvolta nelle guerre illiriche e macedoni, menzionata come una città della Dassaretia, nell’Illiria meridionale, oggi è un’attrazione dell’Albania contemporanea. Berat è infatti Patrimonio dell’Umanità per decisione dell’Unesco: la sue architetture sono un raro esempio tipico del periodo ottomano. Qui le pietre raccontano moltissimo…
Inizia la nuova stagione di apertura al pubblico dei luoghi del circuito Terre Borromeo sul Lago Maggiore. La grande novità del 2025 è l'inaugurazione del nuovo museo multimediale che nasce dalle rovine dei Castelli di Cannero, la fortezza lacustre riportata all'antico splendore. Un viaggio che unisce cultura, natura, sport e bellezza, con novità e iniziative pensate per soddisfare ogni richiesta, in coppia, in famiglia, o in gruppo.
Da Alghero a Cagliari si rievocano antichi riti suggestivi che rinsaldano il legame con la tradizione e l'identità culturale, capaci di una attrattività eccezionale, che uniscono i momenti religiosi più importanti dell'anno a l'inizio della stagione turistica e l'arrivo dei turisti, richiamati dallo spettacolo di processioni e manifestazioni di fortissimo impatto. La Settimana Santa in Sardegna è un'esperienza unica ed emozionante.
Dalla prima sciata di stagione alla neve primaverile, ogni momento passato sulle bellissime discese del comprensorio circondati dalle più belle vette dolomitiche è magico ed emozionante. E lo sci di primavera qui regala esperienze autentiche e uniche. Confermata fino al 21 aprile, lunedì di Pasquetta, l'apertura degli impianti della zona di Porta Vescovo, per weekend e settimane bianche ad alto tasso di adrenalina. Sabato 19 e domenica 20 aprile sono previsti anche degli ski test in collaborazione con Blizzard Tecnica. Ad Arabba la stagione sciistica è davvero degna di essere chiamata tale.