Il mondo da leggere

Turismo Italia News

La bellezza d’Italia in sei francobolli: dal Lago Trasimeno al Re Laurino, la nuova serie dedicata al patrimonio naturale

 

Eugenio Serlupini, Roma

In un’epoca dominata dalla comunicazione digitale, questi piccoli capolavori ricordano l’importanza dei dettagli, della memoria e della tradizione. Se spedire una lettera o una cartolina illustrata ad un familiare o un amico è ormai una rarità, diventa in realtà un modo per tornare a distinguersi e raccontare l’Italia, custodendone il suo patrimonio più autentico. E’ questo il senso dell’entrata in circolazione dall’8 luglio, dei sei nuovi francobolli che celebrano paesaggi e leggende del Belpaese.

Ecco largo Li Madou: Macerata è il luogo di incontro tra Oriente e Occidente con l’opera di Yang Dogbai

 

Li Madou ovvero Padre Matteo Ricci, simbolo di dialogo tra civiltà. Nel cuore di Macerata un nuovo spazio “tra storia, memoria e dialogo interculturale”. Un intervento di rigenerazione urbana ha restituito alla città marchigiana un luogo carico di storia e di significati simbolici nel nome del più illustre cittadino.

[ REPORTAGE ] Questo borgo sembra uscito da un’altra epoca: Haut-de-Cagnes è la gemma medievale sospesa tra arte e storia in Costa Azzurra

 

Giovanni Bosi, Haut-de-Cagnes / Francia

Questo borgo sembra uscito da un’altra epoca. Un luogo fuori dal tempo, dove il passato dialoga con l’arte e il paesaggio regala emozioni in ogni stagione. Nel cuore della vivace Costa Azzurra, a pochi chilometri da Nizza, c’è Haut-de-Cagnes, il borgo medievale arroccato sopra Cagnes-sur-Mer. Un rifugio d’artisti all’ombra del castello dei Grimaldi, tra fortezza e museo.

Una pila di pietre per una foto “zen”? Il prezzo è la natura stessa: nella Norvegia artica lo “stone stacking” minaccia paesaggi fragili

 

Giuseppe Botti

La domanda sembra banale, ma è tutt’altro: una pila di pietre per una foto “zen”? Beh, il prezzo è la natura stessa. La Norvegia artica in pericolo: il fenomeno dei “stone stacking” minaccia paesaggi fragili. Dall’Arctic Circle Centre a Saltfjellet fino alle scogliere spettacolari di Capo Nord, il paesaggio continua a richiamare viaggiatori da tutto il mondo. Tuttavia, un gesto all’apparenza innocuo – impilare pietre per immortalare il momento – sta lasciando segni preoccupanti su un ecosistema già delicato.

Villa Adriana continua a stupire: nuova scoperta archeologica rende sempre vivo il viaggio tra le vestigia Patrimonio Unesco

 

I resti di un edificio con una grande aula rettangolare circondata da stanze quadrate, e poi intonaci con nastri intrecciati, acanti e melagrani, capitelli e pilastri in porfido. Una nuova scoperta archeologica rende sempre vivo il viaggio tra le vestigia di quell’immenso monumento Patrimonio Unesco che è Villa Adriana a Tivoli, fatta costruire nel II secolo d.C. dall’imperatore Adriano, una delle figure più importanti della Roma Imperiale.

Hide Main content block

Ultime novità

 

Eugenio Serlupini, Lubiana / Slovenia

Tra nuove rotte cicloturistiche, festival culturali e antichi borghi da riscoprire, la Slovenia si afferma come una delle destinazioni più sorprendenti dell’estate europea. Mentre i riflettori sportivi mondiali sono accesi su Tadej Pogačar e Primož Roglič per il Tour de France, il Paese racconta un’estate fatta di eventi, percorsi sostenibili e luoghi da vivere con lentezza. Una meta sempre più apprezzata da chi cerca autenticità, benessere e bellezza paesaggistica, senza rinunciare alla cultura.

 

Angelo Benedetti, Agrigento

Agrigento si conferma protagonista del panorama culturale italiano con un evento di grande rilievo artistico e spirituale. Nell’ambito delle celebrazioni per la Capitale Italiana della Cultura 2025 e in concomitanza con l’Anno del Giubileo, il Museo Diocesano ospita una mostra di eccezionale valore: “Il fuoco dell’amore. Maria Maddalena. Testimone di Speranza al femminile”, aperta al pubblico dal 7 luglio al 30 ottobre.

 

E’ considerato uno degli eventi di musica elettronica più importanti d'Europa e vedrà la partecipazione di Armin van Buuren, Indira Paganotto, Robin Schulz e più di 50 altri artisti molto famosi e stelle nascenti. Dal 18 al 20 luglio l'aeroporto di Weeze, nel nord Reno-Westfalia, ospita la decima edizione del Parookaville Festival. Conosciuto per la sua scenografia unica che trasforma l'area in una città immaginaria, Parookaville promette un'esperienza immersiva all'insegna della musica, dell'arte e della comunità.

 

Giuseppe Botti, Boston / Stati Uniti

Non è solo una delle città più antiche degli Stati Uniti, ma è anche una delle più sofisticate, dove passato e futuro si incontrano con naturalezza. Chi la visita per la prima volta resta incantato dal suo equilibrio perfetto tra storia, cultura, innovazione e lifestyle moderno. Nota per la sua triade accademica (Harvard, Mit), sportiva (Celtics, Patriots, Red Sox) e storica (Freedom Trail, Paul Revere House), Boston rivela la sua anima più autentica esplorando le arti, la gastronomia, il design e i quartieri meno conosciuti. Consiglio di viaggio: la città è facilmente visitabile a piedi o in bicicletta…

 

E’ il primo resort all-inclusive della Curio Collection nella Repubblica Dominicana. Affacciato sulle incontaminate spiagge di Playa Esmeralda, dove la raffinatezza incontra la natura in un paradiso di sabbia bianca, questo straordinario resort fronte oceano di 500 camere offre il perfetto connubio tra tradizione locale e servizi di livello mondiale. Hilton ha inaugurato Zemi Miches Punta Cana All-Inclusive Resort. Qui gli ospiti vengono accolti in un'immersione culturale ispirata alle tradizioni del popolo indigeno Taíno della regione, arricchita da una serie di servizi di livello.

 

Angelo Benedetti, Biot / Francia

E sì, l’estate ha un sapore unico quando sei con la persona giusta nel posto giusto. E quest’anno, quel posto si chiama Biot. A due passi da Antibes, sospesa tra la Costa Azzurra e l’entroterra provenzale, Biot si rivela come una perla autentica, dove la tradizione incontra la creatività, la cultura danza con il relax, e il paesaggio abbraccia i visitatori con calore mediterraneo. Qui l’estate 2025 si presenta come un grande banchetto sensoriale, con un ricco “menù” di eventi, sapori e atmosfere che conquisteranno ogni tipo di viaggiatore.

 

Dall’indagine conoscitiva sugli algoritmi di prezzo nel trasporto aereo passeggeri per le rotte da e per Sicilia e Sardegna continua ad emergere la necessità di maggiore trasparenza. L’Agcm, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, dopo aver avviato l’indagine conoscitiva sugli algoritmi di prezzo nel trasporto aereo passeggeri da e per Sicilia e Sardegna, ha intrapreso un confronto con la Commissione Europea sulle iniziative necessarie per agevolare la comparabilità delle tariffe e migliorare la concorrenza sui mercati.

 

"Le Vie di San Francesco" diventano Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa. Entrano così tra quei percorsi transnazionali che valorizzano il patrimonio europeo promuovendo diritti umani, diversità culturale, dialogo interculturale e sostenibilità ambientale. Attraverso la narrazione di figure emblematiche, eventi e territori, offrono ai cittadini l'occasione di esplorare un'Europa consapevole, connessa e fondata su valori comuni. Un riconoscimento significativo in vista dell’VIII centenario della morte del Poverello di Assisi.

Il piacere di mangiare

Nasce la Strada del Vino delle Cinque Terre e Colline di Levanto, progetto integrato con gli itinerari del vino e dei sapori della Liguria

  L’obiettivo è quello di dare concretezza ad uno lo strumento condiviso di promozione dello sviluppo rurale territoriale, mettendo al centro la produzione vitivinicola, sia come elemento essenziale di salvaguardia del paesaggio, di conservazione culturale, ambientale, storico e sociale, sia promuovendo un turismo che sappia comprendere e vivere la natura autentica del territorio, senza consumare risorse ecosistemiche fragili. Nasce con questa mission la Strada del Vino delle Cinque Terre e Colline di Levanto.

Mangiare in sicurezza: la celiachia non va in vacanza, i consigli dell’Aic per un’estate senza glutine

  Una cena guardando il mare o in un rifugio in montagna, un gelato rinfrescante, un aperitivo in spiaggia: in vacanza ci si concede più spesso il piacere di mangiare fuori e trascorrere un momento sereno con amici e familiari; per una persona celiaca è fondamentale sapere di poter mangiare senza glutine in sicurezza. Aic - Associazione Italiana Celiachia, con il Programma Alimentazione Fuori Casa senza glutine (Afc), mette a disposizione una Guida di oltre 4.000 locali formati sulla celiachia e sulla dieta senza glutine e segnalati da apposite vetrofanie, ben visibili sulle vetrine dei locali.

Storie di terra e di mare: le Cantine Fontezoppa raccontano un progetto enologico che è anche visione culturale

  Giovanni Bosi, Civitanova Marche Dove lo sguardo abbraccia colline e Adriatico, si racconta una storia di vino e di passione, una “storia di terra e di mare” come amano definirla qui a Cantine Fontezoppa. Siamo a due passi dal borgo antico di Civitanova Alta, che visto dai vigneti ricorda il refrain di “Montagne Verdi” tanto è bello nel suo dispiegarsi tra le famose colline pettinate marchigiane. E questo è un progetto enologico che è anche visione culturale, legato profondamente al territorio, alle sue eccellenze agricole, così come alla bellezza dei luoghi e alla vivacità delle persone che li abitano. Siamo venuti a vedere.

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...