Ultime novità
Un tour che ebbe inizio a Venezia, dove a colpirlo furono soprattutto Carpaccio e Tiepolo (mentre già conosceva bene Tiziano e Veronese, ammirati e studiati al Louvre); che proseguì per brevi tappe a Padova e a Firenze; e che trovò una meta fondamentale a Roma. È una mostra davvero originale quella dedicata a "Pierre-Auguste Renoir: l'alba di un nuovo classicismo", curata da Paolo Bolpagni, che la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo annuncia in Palazzo Roverella dal 25 febbraio al 25 giugno del '23. Di Renoir, uno dei massimi esponenti dell'Impressionismo, è messo a fuoco il momento successivo alla breve esperienza impressionista, quando l'artista, spinto da una profonda inquietudine creativa, decide di intraprendere, nel 1881, un viaggio in Italia.
Conosciuta a livello nazionale e internazionale come leader nella cultura e nelle arti, Francoforte offre a cittadini e visitatori esperienze bellissime anno dopo anno. Che si tratti di un anniversario, di un’importante mostra d’arte o di una tradizionale fiera popolare... Fino al 20 febbraio 2023, la Schirn Kunsthalle richiama l’attenzione su un lato meno conosciuto dell’opera di Marc Chagall con una mostra speciale dal titolo “Chagall. Mondo in subbuglio”. Oltre 60 dipinti, opere su carta, fotografie e documenti risalenti agli anni Trenta e Quaranta mostrano un lato oscuro della tavolozza solitamente colorata di Chagall. E c'è anche molto di più.
“Joan Miró. La realtà assoluta. Parigi, 1920-1945” è la mostra che al Museo Guggenheim Bilbao esplora il percorso di uno degli artisti più rilevanti del XX secolo tra il 1920 e il 1945. L'inizio di questo periodo fondamentale nell'opera di Miró è segnato dalla data del suo primo viaggio a Parigi, una città cruciale per il suo lavoro e la sua biografia, e si conclude l’anno in cui, dopo avere realizzato le Costellazioni (1940-1941) e dopo un lungo periodo in cui dipinge pochissimo, Miró crea una grande serie di opere su sfondo bianco che consolidano il suo linguaggio dei segni che fluttuano su sfondi ambigui. Dal 10 febbraio al 28 maggio 2023.
Foiano della Chiana, borgo in provincia di Arezzo, torna ad essere la capitale dei coriandoli celebrando la 484.a edizione del Carnevale con tante iniziative collaterali, ma soprattutto con la sfilata dei quattro carri allegorici, giganti di cartapesta mai visti. Appuntamenti per grandi e piccoli, dalla musica all’enogastronomia, passando per l’arte. Dal 5 febbraio al 5 marzo.
Sono quasi 1.800 i reperti esposti, la maggior parte per la prima volta. Fino al 24 settembre a Palazzo Caffarelli c'è il racconto della Roma repubblicana dagli inizi del V alla metà del I secolo. I caratteri e le trasformazioni della società romana nel corso di cinquecento anni, dalla nascita della Repubblica alla creazione dell’Impero, sono presentati attraverso metodi di indagine tradizionali e tecniche innovative di ricostruzione. E' la mostra “La Roma della Repubblica. Il racconto dell’archeologia” ai Musei Capitolini di Roma.
Sempre più tecnologica e innovativa, con un’offerta gastronomica, ricettiva e di intrattenimento che si supera ogni anno. Per chi sta pianificando un long weekend al caldo durante i mesi invernali, per i foodies alla ricerca di nuove mete culinarie da esplorare, o per chi ama tornare nell’emirato ogni anno per scoprire tutte le novità della città, ecco 10 ottime ragioni per aggiungere Dubai alla lista di viaggi per il 2023.
L’intera Gran Bretagna è un crogiolo di culture e religioni, un ambiente in cui si respira una forte aria di apertura, che induce a riflessioni profonde. Per queste e molte altre ragioni, l’Inghilterra si conferma ancora oggi il Paese più ambito per l’organizzazione di vacanze studio. Ma partiamo dalla Brexit...