Il mondo da leggere

Turismo Italia News

Brema, la città ciclabile: un’emozione per gli amanti delle due ruote, con il progetto Bike It! molte tentazioni in più

 

La sua vivace scena ciclistica è completata da un ampio programma di manifestazioni. Questa città anseatica soddisfa le esigenze di ogni appassionato di ciclismo, organizzando eventi emozionanti come la Gfny Race 2025 e offrendo rilassanti escursioni in barca con possibilità di prendere con sé la bicicletta. L'affascinante città anseatica sul Weser invita a farsi scoprire in bicicletta con giri guidati o di viaggi in bicicletta individuali. Perché Brema è ormai affermata come una delle principali città ciclabili in Germania.

Racconti dal passato: a Gran Canaria e in Cantabria due musei svelano i modi di vivere di personaggi antichissimi

 

Eugenio Serlupini, Madrid

Il primo svela i modi di vivere della popolazione aborigena di origine berbera, che ha abitato l'isola fino al XV secolo, quando la conquista e la colonizzazione stravolgono lo scenario a Gran Canaria. Il secondo si propone come un grande viaggio nell'archeologia preistorica per comprendere come si viveva ai tempi di Altamira. Entrambi sono due istituzioni culturali che meritano di essere visitate per comprendere meglio l’evoluzione dei luoghi. Sono El Museo Canario a Las Palmas de Gran Canaria e il Museo Nacional y Centro de Investigaciòn sulla famosissima Grotta di Altamira a Santillana del Mar, in Cantabria.

Murcia, oltre alle spiagge assolate c’è di più: nella regione spagnola gastronomia e cultura sono un’attrazione fortissima

 

Angelo Benedetti

Non solo spiagge bellissime e assolatissime. Nella Regione di Murcia il turismo culturale e quello gastronomico sono le principali motivazioni che spingono i turisti ad arrivare. Lo dice lo studio sulle “Opinioni dei turisti sull'offerta gastronomica della Regione di Murcia 2024", elaborato dalla Cattedra di Innovazione Turistica dell'Università di Murcia, in collaborazione con l'Istituto del Turismo (Itrem). Tutti i dettagli.

Pompei, spunta una sala affrescata con iniziazione ai misteri e corteo di Dioniso: rarissima "megalografia" del I secolo a.C.

 

Il fregio mostra il corteo di Dioniso, dio del vino: baccanti rappresentate come danzatrici, ma anche come cacciatrici feroci, con un capretto sgozzato sulle spalle o con una spada e le interiora di un animale nelle mani; giovani satiri con le orecchie appuntite che suonano il doppio flauto, mentre un altro compie un sacrificio di vino in stile acrobatico, versando dietro le proprie spalle un getto di vino da un corno potorio (usato per bere) in una patera (coppa bassa). Al centro della composizione c'è una donna con un vecchio sileno che impugna una torcia: si tratta di una inizianda, vale a dire una donna mortale che, tramite un rituale notturno, sta per essere iniziata nei misteri di Dioniso, il dio che muore e rinasce, promettendo altrettanto ai suoi seguaci. A più di 100 anni dalla scoperta della villa dei Misteri, a Pompei un nuovo grande affresco getta luce sui misteri di Dioniso nel mondo classico.

Dormire nel castello con la Torre di Raperonzolo: alta 40 metri ha ispirato la fiaba dei fratelli Grimm

 

Il complesso storico del castello risale al XIII secolo e troneggia su uno sperone roccioso sopra la valle del Diemel. La torre alta 40 metri, che fa parte del castello, è servita da modello per la fiaba “Raperonzolo” dei fratelli Grimm ed è il punto di riferimento del complesso. E’ il Burghotel Trendelburg, nella cittadina di Trendelburg, nel nord dell'Assia.

Hide Main content block

Ultime novità

 

Quando il sole tramonta e la montagna si tinge di ombre, il bosco si risveglia in un’atmosfera unica e suggestiva. “Lanterne nel Bosco”, l’esperienza proposta da Visit Zoncolan in Carnia, è molto più di una semplice escursione guidata: è un viaggio nel cuore della notte, guidati solo dalla calda luce delle lanterne a petrolio e dalla magia delle storie che la montagna custodisce da secoli. Tra boschi incantati, storie di montagna e il fascino senza tempo della natura al chiaro di luna.

 

Una partnership che, sull'onda dei brillanti risultati già ottenuti, continua a incontrare il favore dei viaggiatori, alimentando la crescente passione per l'esplorazione delle meraviglie dell'Australia Occidentale e consolidando Emirates come vettore d'elezione per questa rotta da sogno. Anche per il 2025 continua la collaborazione tra Emirates e Tourism Western Australia. Chi sogna un'avventura nel Paese dei canguri potrà esplorare le meraviglie della parte occidentale del Continente con un'esperienza di viaggio all'insegna dell'eccellenza.

 

I lavori di restauro sono iniziati nell’aprile 2023, con un grandioso intervento strutturale sulla Cupola che sovrasta la Porziuncola, il consolidamento e messa in sicurezza dei dipinti murali delle cappelle laterali, dell’altare di San Pietro in Vincoli e di parte della facciata laterale. È stato realizzato anche un nuovo impianto di illuminazione, che valorizza l’intero edificio. Concluso il restauro della Basilica di Santa Maria degli Angeli dopo il sisma 2016. Assisi prepara anche così le celebrazioni per l’ottavo centenario della morte di San Francesco.

 

Giovanni Bosi, Berat / Albania

Il significato del suo nome è Città Bianca, trasformato nel tempo come effetto dei cambiamenti di suono albanese dall’antica lingua slava. E neanche a dirlo una storia che parte da lontano: identificata come l’antica Antipatrea, coinvolta nelle guerre illiriche e macedoni, menzionata come una città della Dassaretia, nell’Illiria meridionale, oggi è un’attrazione dell’Albania contemporanea. Berat è infatti Patrimonio dell’Umanità per decisione dell’Unesco: la sue architetture sono un raro esempio tipico del periodo ottomano. Qui le pietre raccontano moltissimo…

 

Inizia la nuova stagione di apertura al pubblico dei luoghi del circuito Terre Borromeo sul Lago Maggiore. La grande novità del 2025 è l'inaugurazione del nuovo museo multimediale che nasce dalle rovine dei Castelli di Cannero, la fortezza lacustre riportata all'antico splendore. Un viaggio che unisce cultura, natura, sport e bellezza, con novità e iniziative pensate per soddisfare ogni richiesta, in coppia, in famiglia, o in gruppo.

 

Da Alghero a Cagliari si rievocano antichi riti suggestivi che rinsaldano il legame con la tradizione e l'identità culturale, capaci di una attrattività eccezionale, che uniscono i momenti religiosi più importanti dell'anno a l'inizio della stagione turistica e l'arrivo dei turisti, richiamati dallo spettacolo di processioni e manifestazioni di fortissimo impatto. La Settimana Santa in Sardegna è un'esperienza unica ed emozionante.

 

Dalla prima sciata di stagione alla neve primaverile, ogni momento passato sulle bellissime discese del comprensorio circondati dalle più belle vette dolomitiche è magico ed emozionante. E lo sci di primavera qui regala esperienze autentiche e uniche. Confermata fino al 21 aprile, lunedì di Pasquetta, l'apertura degli impianti della zona di Porta Vescovo, per weekend e settimane bianche ad alto tasso di adrenalina. Sabato 19 e domenica 20 aprile sono previsti anche degli ski test in collaborazione con Blizzard Tecnica. Ad Arabba la stagione sciistica è davvero degna di essere chiamata tale.

 

Le vacanze di Pasqua sono il momento perfetto per concedersi una pausa dalla routine prima delle tanto attese ferie estive. Grazie a un calendario particolarmente favorevole nel 2025, molti italiani ne approfitteranno per una breve vacanza rigenerante. Quest'anno, infatti, Pasqua cade domenica 20 aprile, seguita dal 25 aprile (Festa della Liberazione) di venerdì e dal 1° maggio (Festa dei Lavoratori) di giovedì, in una combo ideale per chi desidera prolungare la propria vacanza sfruttando i ponti festivi.

Il piacere di mangiare

Viaggi tra gusto e tradizioni: quali sono i sughi più caratteristici del sud Italia? Alla scoperta dei sapori del buon Paese

  Tra tutti i Paesi del mondo l’Italia è certamente uno di quelli che spicca maggiormente non soltanto per il suo immenso patrimonio artistico, culturale e paesaggistico, ma anche per le sue leggendarie tradizioni gastronomiche. Ogni angolo dello stivale, infatti, conserva delle usanze uniche, in grado di colpire tanto il palato quanto il cuore di chi lo visita.

Ciauscolo Igp, a Sarnano la famiglia Monterotti racconta la tradizione del testimonial dei Monti Sibillini

  Giovanni Bosi, Sarnano / Marche Se Sarnano è la gemma dei Sibillini, il Ciauscolo Igp è il testimonial per eccellenza del territorio montano, almeno dal punto di vista del gusto e della tradizione. L’equazione è perfetta. Del resto le origini di questa ghiottoneria sono da ricercare nella tradizione contadina delle Marche, anche come fatto di necessità: tutti i prodotti ottenuti dalla macellazione del maiale costituivano una riserva di proteine indispensabili per affrontare il lungo inverno e il duro lavoro dei campi. Così, per saperne di più, siamo venuti a Sarnano, dove una famiglia racconta con la sua passione questa produzione che affonda le radici nella notte dei tempi.

Piatti d’autore in un caleidoscopio di sapori: i capolavori del pluripremiato chef Mike Bräutigam a Racines

  Tedesco di origine, vanta esperienze professionali in alcuni tra i migliori ristoranti del mondo, come il Georges Blanc di Parigi, o il Waldorf Astoria di Roma, e porta la sua maestria a deliziare i palati degli ospiti del Tenne Lodges a Racines, in Alto Adige. I riconoscimenti ottenuti da Mike Bräutigam, alla guida della brigata del Tenne Lodges & Chalets di Racines, testimoniano la passione dello chef per la ricerca incessante verso la perfezione.

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...