Ultime novità
Un’emissione speciale che rende omaggio al supereroe Dc per eccellenza che, con i suoi valori di bontà, giustizia e speranza, ha appassionato milioni di persone sparse in tutto il mondo: Superman. L’annuncio avviene in occasione del Superman Day, la celebrazione mondiale che commemora l’anniversario dell’esordio di Superman nei fumetti, avvenuto il 18 aprile 1938 nell’iconico Action Comics #1 e diventato in breve tempo una pietra miliare nel mondo dei fumetti e della cultura pop. Eh sì, Superman diventerà francobollo per la Repubblica di San Marino.
L'Austria, con i suoi paesaggi alpini mozzafiato, è una delle mete più affascinanti per chi desidera esplorare la natura in auto. I suoi laghi cristallini, circondati da boschi rigogliosi e cime innevate, rappresentano il cuore di un viaggio che unisce relax, avventura e cultura. Questo itinerario in auto vi porterà alla scoperta dei laghi più belli dell'Austria, offrendo consigli pratici, curiosità, dati utili e spunti culturali per organizzare un viaggio perfetto all'insegna del benessere e della scoperta.
Ferrara e la sua provincia celebrano quest’anno due importanti anniversari: 30 anni come Patrimonio Unesco e 10 anni del Delta del Po come Riserva MaB Unesco. Per sottolineare queste ricorrenze, nasce "Festina Lente", un progetto che invita a esplorare con lentezza le meraviglie del territorio attraverso sei itinerari tematici. "Festina Lente" è il progetto finanziato dal Ministero del Turismo e per il territorio ferrarese il finanziamento è stato concesso ai Comuni di Ferrara, Comacchio e Ostellato.
Vacanze estive nel Gargano: tanti luoghi incantevoli da esplorare, c'è solo l'imbarazzo della scelta
Il promontorio del Gargano, nel cuore della Puglia settentrionale, è una delle mete vacanziere più ricercate di questa regione ed è una scelta perfetta per chi desidera vivere un’estate tra natura incontaminata, borghi pittoreschi e spiagge dal mare cristallino. Questo territorio, spesso definito lo “Sperone d’Italia”, offre una varietà di paesaggi che vanno dalle alte falesie a picco sull’Adriatico alle pinete della Foresta Umbra, splendida area protetta, passando per calette nascoste e centri storici ricchi di storia e tradizione.
Giovanni Bosi, Pillnitz / Germania
Salpare da Dresda per una crociera sul maestoso fiume Elba, è come entrare in un dipinto romantico che prende vita. Le guglie barocche della città si allontanano lentamente mentre il battello scivola sull’acqua placida, lasciandosi alle spalle il profilo elegante della Frauenkirche, prima di passare sotto al Loschwitzer Brücke, il Blaues Wunder, il ponte a traliccio del 1893. A ogni ansa del fiume, la Sassonia rivela i suoi tesori: ville storiche, colline verdi punteggiate di vigneti e, infine, l’elegante sagoma del castello di Pillnitz, la nostra meta, che appare tra gli alberi come una visione da fiaba. È un viaggio breve, ma capace di racchiudere secoli di storia, arte e natura in pochi, indimenticabili chilometri.
Eugenio Serlupini, Lisbona
Castelli, torri di avvistamento, chiese fortificate, roccaforti, forti e fortezze, E’ un impressionante sistema difensivo quello che nel corso dei secoli si è sviluppato lungo la costa e il confine tra Portogallo e Spagna, punteggiando il paesaggio e lo skyline, rendendolo unico ed inimitabile, e che oggi si rivela un formidabile attrattatore turistico. Se in passato queste costruzioni, ardite e spettacolari, hanno consolidato la strategia di difesa del territorio e, soprattutto, dei centri urbani, nei tempi moderni rappresentano un patrimonio di grande valore.
Eugenio Serlupini, Roma
Il punto di riferimento è la Cites, la Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e di fauna selvatiche minacciate di estinzione. E’ infatti ancora troppo lungo l’elenco degli esseri viventi in pericolo, che rischiano di sparire per sempre dalla faccia della Terra per l’inettitudine degli umani. In questo 2025 ad allungare l’elenco, in termini di conoscenza e sensibilizzazione dell’opinione pubblica, sono le Nazioni Unite. Ecco in che modo.