Ultime novità
E’ l’appuntamento più atteso per scoprire la regione attraverso manieri, dimore e parchi privati e pubblici, normalmente chiusi ai visitatori. Sono 19 i castelli che per l’occasione apriranno i loro portoni, dalle colline al mare, per raccontare il loro nobile passato e svelare antichi segreti. Tra questi, si aggiunge una novità: la Tenuta di Monastero Villa Ritter De Záhony. Sabato 5 e domenica 6 aprile torna Castelli Aperti Fvg.
Angelo Benedetti, Norcia / Umbria
E’ il cuore della “Civitas Appenninica” che comprende i territori di Umbria, Marche ed Abruzzo, e della Provincia di Rieti, con borghi, paesaggi e poli urbani ricchi di storia e di cultura: un territorio che ha vissuto problemi di grande rilevanza ma che è stato ed è capace di ideare e realizzare progetti innovativi e tecnologici, come l’ecosistema per l’innovazione dell’Italia Centrale. Un’area millenaria che ha subìto il dramma dei recenti eventi sismici e una forte recessione economica, e che vuole rinascere e valorizzare i suoi asset culturali e territoriali, tecnologici e produttivi, di ricerca e di innovazione. Tanti buoni motivi per spingere il Comune e la Comunità di Norcia a candidare la città e il loro territorio a Capitale Europea della Cultura 2033.
E’ stato uno degli scrittori più influenti del XX secolo, Premio Nobel per la letteratura nel 1929 e autore di capolavori come I Buddenbrook, La montagna incantata e Morte a Venezia. Questo anniversario rappresenta un’occasione straordinaria per riscoprire il valore della sua opera e il suo impatto sulla cultura contemporanea. Quest’anno ricorrono i 150 anni dalla nascita di Thomas Mann e a Lubecca sono in cartellone grandi festeggiamenti.
Giovanni Bosi, Serrapetrona / Marche
“Questo è un lavoro che se non hai passione non vai da nessuna parte”. Mauro Quacquarini compendia bene lo spirito che anima ogni giorno il lavoro in un’azienda vitivinicola. Uno spirito che, a ben guardare, è quello che nel tempo è stato trasmesso di generazione in generazione, consentendo di portare a livelli altissimi un’eccellenza come la Vernaccia di Serrapetrona Docg. Il borgo è quello incastonato nell’Appennino, in quell’entroterra maceratese dove la montagna ha conservato le sue origini e la bellezza del paesaggio si fonde ad una pregevole eredità storico-artistica. Saperne di più è d’obbligo.
Giovanni Bosi, Sarnano / Marche
I piccoli borghi sono sempre scrigni di arte, oltre che di tradizioni tramandate di generazione in generazione. Patrimoni umani che si accompagnano alla storia dei luoghi e dei personaggi che si sono succeduti nel tempo, lasciando comprendere anche quale sia stato il ruolo sul territorio. Sarnano, nella splendida cornice del Parco nazionale dei Monti Sibillini, con il suo borgo e la sua ricchezza architettonica, culturale ed artistica racconta tutto questo.
Giovanni Bosi, Fermo / Marche
Sono un autentico patrimonio dell’arte idraulica di età augustea. E quello che assicurano è un viaggio nella pancia di Fermo, la nobile città marchigiana conosciuta per il Palio dell’Assunta, il Duomo spettacolare e Tipicità Festival. Dai sotterranei dell’imponente ex Convento dei Frati Domenicani si scende in un enorme serbatoio per la raccolta e la distribuzione dell’acqua, costruito fra il 31 a.C. e il 14 d.C., una delle più estese e meglio conservate cisterne di epoca romane al mondo. Un dedalo misterioso…
Pordenone è la Capitale italiana della Cultura 2027. A proclamarla è stato il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, nel corso della cerimonia a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero, alla presenza della giuria presieduta da Davide Maria Desario e dei rappresentanti delle 10 le città finaliste: Alberobello (Puglia), Aliano (Basilicata), Brindisi (Puglia), Gallipoli (Puglia), La Spezia (Liguria), Pompei (Campania), Pordenone (Friuli Venezia Giulia), Reggio Calabria (Calabria), Sant'Andrea di Conza (Campania) e Savona (Liguria).