Il mondo da leggere

Turismo Italia News

Murcia, oltre alle spiagge assolate c’è di più: nella regione spagnola gastronomia e cultura sono un’attrazione fortissima

 

Angelo Benedetti

Non solo spiagge bellissime e assolatissime. Nella Regione di Murcia il turismo culturale e quello gastronomico sono le principali motivazioni che spingono i turisti ad arrivare. Lo dice lo studio sulle “Opinioni dei turisti sull'offerta gastronomica della Regione di Murcia 2024", elaborato dalla Cattedra di Innovazione Turistica dell'Università di Murcia, in collaborazione con l'Istituto del Turismo (Itrem). Tutti i dettagli.

Pompei, spunta una sala affrescata con iniziazione ai misteri e corteo di Dioniso: rarissima "megalografia" del I secolo a.C.

 

Il fregio mostra il corteo di Dioniso, dio del vino: baccanti rappresentate come danzatrici, ma anche come cacciatrici feroci, con un capretto sgozzato sulle spalle o con una spada e le interiora di un animale nelle mani; giovani satiri con le orecchie appuntite che suonano il doppio flauto, mentre un altro compie un sacrificio di vino in stile acrobatico, versando dietro le proprie spalle un getto di vino da un corno potorio (usato per bere) in una patera (coppa bassa). Al centro della composizione c'è una donna con un vecchio sileno che impugna una torcia: si tratta di una inizianda, vale a dire una donna mortale che, tramite un rituale notturno, sta per essere iniziata nei misteri di Dioniso, il dio che muore e rinasce, promettendo altrettanto ai suoi seguaci. A più di 100 anni dalla scoperta della villa dei Misteri, a Pompei un nuovo grande affresco getta luce sui misteri di Dioniso nel mondo classico.

Dormire nel castello con la Torre di Raperonzolo: alta 40 metri ha ispirato la fiaba dei fratelli Grimm

 

Il complesso storico del castello risale al XIII secolo e troneggia su uno sperone roccioso sopra la valle del Diemel. La torre alta 40 metri, che fa parte del castello, è servita da modello per la fiaba “Raperonzolo” dei fratelli Grimm ed è il punto di riferimento del complesso. E’ il Burghotel Trendelburg, nella cittadina di Trendelburg, nel nord dell'Assia.

Sulle due ruote tra paesaggi prealpini scoprendo piccoli borghi, chiese ed eremi: ecco come vivere Varese [ VIDEO ]

 

Vivere Varese sulle due ruote significa pedalare tra paesaggi prealpini, scoprendo piccoli borghi, chiese ed eremi. Il tutto immersi in un contesto naturalistico di grande fascino e con giri ad anello sui laghi, ammirando scorci panoramici unici. Percorsi che svelano testimonianze artistiche e storiche e una natura al tempo stesso fragile e potente: paesaggi indimenticabili. Nasce la Fondazione Varese Welcome, istituzione voluta dalla Camera di Commercio di Varese per rispondere alle esigenze di una provincia che punta a diventare sempre più attrattiva per i turisti; l'obiettivo del progetto è di far rete insieme alle amministrazioni, le aziende e tutte le realtà che si occupano di turismo sul territorio della provincia.

Basilicata, a Castelmezzano la slittovia delle Dolomiti Lucane: sarà uno degli impianti più veloci e spettacolari tra le montagne

 

Adrenalina, natura e bellezza paesaggistica insieme. Tra le Dolomiti Lucane, a Castelmezzano, dove le vette di arenaria disegnano un paesaggio senza tempo, il 25 aprile viene inaugurata una pista da slittino su rotaie - la Slittovia - fra le più veloci e spettacolari mai realizzate. L'unica che collega la montagna ad un Paese. Un'esperienza unica, alla portata di tutti, che promette di far battere il cuore e lasciare il segno nella memoria di chi la prova, proiettando Castelmezzano – inserito nell'elenco dei Borghi più belli d'Italia e Bandiera Arancione del Touring club - tra le mete più ambite del turismo montano al Sud.

Hide Main content block

Ultime novità

 

E’ l’appuntamento più atteso per scoprire la regione attraverso manieri, dimore e parchi privati e pubblici, normalmente chiusi ai visitatori. Sono 19 i castelli che per l’occasione apriranno i loro portoni, dalle colline al mare, per raccontare il loro nobile passato e svelare antichi segreti. Tra questi, si aggiunge una novità: la Tenuta di Monastero Villa Ritter De Záhony. Sabato 5 e domenica 6 aprile torna Castelli Aperti Fvg.

 

Angelo Benedetti, Norcia / Umbria

E’ il cuore della “Civitas Appenninica” che comprende i territori di Umbria, Marche ed Abruzzo, e della Provincia di Rieti, con borghi, paesaggi e poli urbani ricchi di storia e di cultura: un territorio che ha vissuto problemi di grande rilevanza ma che è stato ed è capace di ideare e realizzare progetti innovativi e tecnologici, come l’ecosistema per l’innovazione dell’Italia Centrale. Un’area millenaria che ha subìto il dramma dei recenti eventi sismici e una forte recessione economica, e che vuole rinascere e valorizzare i suoi asset culturali e territoriali, tecnologici e produttivi, di ricerca e di innovazione. Tanti buoni motivi per spingere il Comune e la Comunità di Norcia a candidare la città e il loro territorio a Capitale Europea della Cultura 2033.

 

E’ stato uno degli scrittori più influenti del XX secolo, Premio Nobel per la letteratura nel 1929 e autore di capolavori come I Buddenbrook, La montagna incantata e Morte a Venezia. Questo anniversario rappresenta un’occasione straordinaria per riscoprire il valore della sua opera e il suo impatto sulla cultura contemporanea. Quest’anno ricorrono i 150 anni dalla nascita di Thomas Mann e a Lubecca sono in cartellone grandi festeggiamenti.

 

Giovanni Bosi, Serrapetrona / Marche

“Questo è un lavoro che se non hai passione non vai da nessuna parte”. Mauro Quacquarini compendia bene lo spirito che anima ogni giorno il lavoro in un’azienda vitivinicola. Uno spirito che, a ben guardare, è quello che nel tempo è stato trasmesso di generazione in generazione, consentendo di portare a livelli altissimi un’eccellenza come la Vernaccia di Serrapetrona Docg. Il borgo è quello incastonato nell’Appennino, in quell’entroterra maceratese dove la montagna ha conservato le sue origini e la bellezza del paesaggio si fonde ad una pregevole eredità storico-artistica. Saperne di più è d’obbligo.

 

Giovanni Bosi, Sarnano / Marche

I piccoli borghi sono sempre scrigni di arte, oltre che di tradizioni tramandate di generazione in generazione. Patrimoni umani che si accompagnano alla storia dei luoghi e dei personaggi che si sono succeduti nel tempo, lasciando comprendere anche quale sia stato il ruolo sul territorio. Sarnano, nella splendida cornice del Parco nazionale dei Monti Sibillini, con il suo borgo e la sua ricchezza architettonica, culturale ed artistica racconta tutto questo.

 

Giovanni Bosi, Fermo / Marche

Sono un autentico patrimonio dell’arte idraulica di età augustea. E quello che assicurano è un viaggio nella pancia di Fermo, la nobile città marchigiana conosciuta per il Palio dell’Assunta, il Duomo spettacolare e Tipicità Festival. Dai sotterranei dell’imponente ex Convento dei Frati Domenicani si scende in un enorme serbatoio per la raccolta e la distribuzione dell’acqua, costruito fra il 31 a.C. e il 14 d.C., una delle più estese e meglio conservate cisterne di epoca romane al mondo. Un dedalo misterioso…

 

Pordenone è la Capitale italiana della Cultura 2027. A proclamarla è stato il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, nel corso della cerimonia a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero, alla presenza della giuria presieduta da Davide Maria Desario e dei rappresentanti delle 10 le città finaliste: Alberobello (Puglia), Aliano (Basilicata), Brindisi (Puglia), Gallipoli (Puglia), La Spezia (Liguria), Pompei (Campania), Pordenone (Friuli Venezia Giulia), Reggio Calabria (Calabria), Sant'Andrea di Conza (Campania) e Savona (Liguria).

 

La Puglia, con la sua notevole varietà di ecosistemi e paesaggi naturali (per non parlare delle sue acque cristalline), rappresenta una destinazione ideale per gli amanti della fauna e della natura. Com’è ben noto, questa magnifica regione non vanta soltanto due importanti Parchi Nazionali (Gargano e Alta Murgia), ma anche tre Aree Marine Protette, numerosi Parchi Naturali Regionali e diverse riserve statali e regionali orientate. Ecco dove.

Museo Archeologico di Lentini

Il piacere di mangiare

Viaggi tra gusto e tradizioni: quali sono i sughi più caratteristici del sud Italia? Alla scoperta dei sapori del buon Paese

  Tra tutti i Paesi del mondo l’Italia è certamente uno di quelli che spicca maggiormente non soltanto per il suo immenso patrimonio artistico, culturale e paesaggistico, ma anche per le sue leggendarie tradizioni gastronomiche. Ogni angolo dello stivale, infatti, conserva delle usanze uniche, in grado di colpire tanto il palato quanto il cuore di chi lo visita.

Ciauscolo Igp, a Sarnano la famiglia Monterotti racconta la tradizione del testimonial dei Monti Sibillini

  Giovanni Bosi, Sarnano / Marche Se Sarnano è la gemma dei Sibillini, il Ciauscolo Igp è il testimonial per eccellenza del territorio montano, almeno dal punto di vista del gusto e della tradizione. L’equazione è perfetta. Del resto le origini di questa ghiottoneria sono da ricercare nella tradizione contadina delle Marche, anche come fatto di necessità: tutti i prodotti ottenuti dalla macellazione del maiale costituivano una riserva di proteine indispensabili per affrontare il lungo inverno e il duro lavoro dei campi. Così, per saperne di più, siamo venuti a Sarnano, dove una famiglia racconta con la sua passione questa produzione che affonda le radici nella notte dei tempi.

Piatti d’autore in un caleidoscopio di sapori: i capolavori del pluripremiato chef Mike Bräutigam a Racines

  Tedesco di origine, vanta esperienze professionali in alcuni tra i migliori ristoranti del mondo, come il Georges Blanc di Parigi, o il Waldorf Astoria di Roma, e porta la sua maestria a deliziare i palati degli ospiti del Tenne Lodges a Racines, in Alto Adige. I riconoscimenti ottenuti da Mike Bräutigam, alla guida della brigata del Tenne Lodges & Chalets di Racines, testimoniano la passione dello chef per la ricerca incessante verso la perfezione.

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...