Il mondo da leggere

Turismo Italia News

La ville de la villégiature d’hiver de riviera: come si fa a non essere romantici a Nizza Patrimoine Mondial? [ VIDEO ]

 

Giovanni Bosi, Nizza / Francia

Nizza… il solo nome evoca già un sospiro. È la perla luminosa della Riviera, adagiata tra l’abbraccio tenero del mare e quello solenne delle montagne. Vi si arriva oggi, come ci si sarebbe giunti cento anni fa, con il cuore colmo d’attesa e lo sguardo rapito dalla luce morbida che accarezza le facciate color pastello e i giardini fioriti anche in pieno inverno. Questa città non è solo un luogo: è una promessa. Quella promessa che, da quando il XVIII secolo volgeva al suo tramonto, ha sedotto i cuori eleganti dell’alta società internazionale. Famiglie nobili e spiriti raffinati giungevano qui per sfuggire ai rigori del nord e lasciarsi avvolgere dalla dolcezza del clima, dalla bellezza del paesaggio, dalla quiete dorata di un inverno che sapeva di primavera. Se per volontà dell’Unesco è Patrimonio Mondiale dell’Umanità, un buon motivo c’è…

Mers et Mysteres: le incredibili immagini di Laurent Ballesta al Musée de la Photographie di Nizza per l'Année de la Mer

 

Giovanni Bosi, Nizza / Francia

Immagini stupefacenti, colori inimmaginabili, prospettive incredibili. Lo scenario sono le profondità del mare e la cornice è Nizza, in Costa Azzurra, pronta ad accogliere la terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani, dal 9 al 13 giugno 2025. A fare da prologo la meravigliosa mostra al Musée de la Photographie “Charles Négre” firmata da Laurent Ballesta, lo specialista mondiale di fotografia subacquea, l'unico ad aver riportato immagini da profondità ancora inesplorate. Siamo venuti a vedere.

[ REPORTAGE ] IndustrieMuseum di Chemnitz, “cavalcata” nella produzione industriale della Sassonia per scoprire la storia dell’ingegno

 

Giovanni Bosi, Chemnitz, Germania

Un viaggio nell’ingegno, con grandi suggestioni. E che sia un viaggio affascinante si comprende subito appena ci si trova davanti all’imponente facciata in mattoni a faccia vista del grande complesso che un tempo accoglieva la fabbrica costruita da Hermann e Alfred Escher, nel 1907. Un luogo spettacolare che è già museo di se stesso come capolavoro di archeologia industriale, recuperato e trasformato in Museo Industriale. E una “collezione” incredibile che abbraccia di tre secoli di sviluppo economico. Ecco l'IndustrieMuseum di Chemnitz.

Brema, la città ciclabile: un’emozione per gli amanti delle due ruote, con il progetto Bike It! molte tentazioni in più

 

La sua vivace scena ciclistica è completata da un ampio programma di manifestazioni. Questa città anseatica soddisfa le esigenze di ogni appassionato di ciclismo, organizzando eventi emozionanti come la Gfny Race 2025 e offrendo rilassanti escursioni in barca con possibilità di prendere con sé la bicicletta. L'affascinante città anseatica sul Weser invita a farsi scoprire in bicicletta con giri guidati o di viaggi in bicicletta individuali. Perché Brema è ormai affermata come una delle principali città ciclabili in Germania.

Racconti dal passato: a Gran Canaria e in Cantabria due musei svelano i modi di vivere di personaggi antichissimi

 

Eugenio Serlupini, Madrid

Il primo svela i modi di vivere della popolazione aborigena di origine berbera, che ha abitato l'isola fino al XV secolo, quando la conquista e la colonizzazione stravolgono lo scenario a Gran Canaria. Il secondo si propone come un grande viaggio nell'archeologia preistorica per comprendere come si viveva ai tempi di Altamira. Entrambi sono due istituzioni culturali che meritano di essere visitate per comprendere meglio l’evoluzione dei luoghi. Sono El Museo Canario a Las Palmas de Gran Canaria e il Museo Nacional y Centro de Investigaciòn sulla famosissima Grotta di Altamira a Santillana del Mar, in Cantabria.

Hide Main content block

Ultime novità

 

Un’emissione speciale che rende omaggio al supereroe Dc per eccellenza che, con i suoi valori di bontà, giustizia e speranza, ha appassionato milioni di persone sparse in tutto il mondo: Superman. L’annuncio avviene in occasione del Superman Day, la celebrazione mondiale che commemora l’anniversario dell’esordio di Superman nei fumetti, avvenuto il 18 aprile 1938 nell’iconico Action Comics #1 e diventato in breve tempo una pietra miliare nel mondo dei fumetti e della cultura pop. Eh sì, Superman diventerà francobollo per la Repubblica di San Marino.

 

L'Austria, con i suoi paesaggi alpini mozzafiato, è una delle mete più affascinanti per chi desidera esplorare la natura in auto. I suoi laghi cristallini, circondati da boschi rigogliosi e cime innevate, rappresentano il cuore di un viaggio che unisce relax, avventura e cultura. Questo itinerario in auto vi porterà alla scoperta dei laghi più belli dell'Austria, offrendo consigli pratici, curiosità, dati utili e spunti culturali per organizzare un viaggio perfetto all'insegna del benessere e della scoperta.

 

Ferrara e la sua provincia celebrano quest’anno due importanti anniversari: 30 anni come Patrimonio Unesco e 10 anni del Delta del Po come Riserva MaB Unesco. Per sottolineare queste ricorrenze, nasce "Festina Lente", un progetto che invita a esplorare con lentezza le meraviglie del territorio attraverso sei itinerari tematici. "Festina Lente" è il progetto finanziato dal Ministero del Turismo e per il territorio ferrarese il finanziamento è stato concesso ai Comuni di Ferrara, Comacchio e Ostellato.

 

Il promontorio del Gargano, nel cuore della Puglia settentrionale, è una delle mete vacanziere più ricercate di questa regione ed è una scelta perfetta per chi desidera vivere un’estate tra natura incontaminata, borghi pittoreschi e spiagge dal mare cristallino. Questo territorio, spesso definito lo “Sperone d’Italia”, offre una varietà di paesaggi che vanno dalle alte falesie a picco sull’Adriatico alle pinete della Foresta Umbra, splendida area protetta, passando per calette nascoste e centri storici ricchi di storia e tradizione.

 

Giovanni Bosi, Pillnitz / Germania

Salpare da Dresda per una crociera sul maestoso fiume Elba, è come entrare in un dipinto romantico che prende vita. Le guglie barocche della città si allontanano lentamente mentre il battello scivola sull’acqua placida, lasciandosi alle spalle il profilo elegante della Frauenkirche, prima di passare sotto al Loschwitzer Brücke, il Blaues Wunder, il ponte a traliccio del 1893. A ogni ansa del fiume, la Sassonia rivela i suoi tesori: ville storiche, colline verdi punteggiate di vigneti e, infine, l’elegante sagoma del castello di Pillnitz, la nostra meta, che appare tra gli alberi come una visione da fiaba. È un viaggio breve, ma capace di racchiudere secoli di storia, arte e natura in pochi, indimenticabili chilometri.

 

Eugenio Serlupini, Lisbona

Castelli, torri di avvistamento, chiese fortificate, roccaforti, forti e fortezze, E’ un impressionante sistema difensivo quello che nel corso dei secoli si è sviluppato lungo la costa e il confine tra Portogallo e Spagna, punteggiando il paesaggio e lo skyline, rendendolo unico ed inimitabile, e che oggi si rivela un formidabile attrattatore turistico. Se in passato queste costruzioni, ardite e spettacolari, hanno consolidato la strategia di difesa del territorio e, soprattutto, dei centri urbani, nei tempi moderni rappresentano un patrimonio di grande valore.

 

Eugenio Serlupini, Roma

Il punto di riferimento è la Cites, la Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e di fauna selvatiche minacciate di estinzione. E’ infatti ancora troppo lungo l’elenco degli esseri viventi in pericolo, che rischiano di sparire per sempre dalla faccia della Terra per l’inettitudine degli umani. In questo 2025 ad allungare l’elenco, in termini di conoscenza e sensibilizzazione dell’opinione pubblica, sono le Nazioni Unite. Ecco in che modo.

 

Natura, ampi spazi aperti, città dinamiche, spiagge mitiche... qualunque sia lo stile di vacanza più amato, in questa regione c’è sicuramente una destinazione su misura. La Nouvelle-Aquitaine evoca luoghi prestigiosi come Bordeaux e la Cité du Vin- la Città del Vino- Lascaux e la Valle della Dordogne, Biarritz e il Paese Basco, Poitiers e Futuroscope, Cognac, Pau e i Pirenei, Limoges e il suo savoir-faire artigianale. E vuol dire anche 750 km di costa di sabbia fine con porti da Bayonne a La Rochelle, la duna del Pilat che sorveglia il bacino di Arcachon dall’alto dei suoi 110 metri e le isole della Charentae (Ré, Oléron...). Ecco allora qualche buon motivo per andarci in questo 2025.

Il piacere di mangiare

Nord Sardegna, un vino per ogni territorio: con “Benvenuto Vermentino” e “Alguer Wine Week” un percorso virtuoso di sviluppo

  Un’esperienza coinvolgente per conoscere ed apprezzare le eccellenze enologiche del territorio e contemporaneamente, dedicarsi allo shopping ed alla visita del territorio. “Benvenuto Vermentino”, e “Alguer Wine Week” sono i due eventi con cui il nord Sardegna stimola un percorso virtuoso di sviluppo economico, sociale e culturale del territorio.

I 500 anni del ristorante Auerbachs Keller: è il ristorante tradizionale più famoso di Lipsia, in Germania

  Celebra il suo straordinario traguardo con un viaggio nel tempo tra storia, cultura e sapori, confermandosi ancora una volta un’icona senza tempo. E’ l’Auerbachs Keller, nella Mädler Passage: il ristorante tradizionale più famoso di Lipsia nel 2025 raggiunge l’incredibile traguardo dei 500 anni.

Viaggi tra gusto e tradizioni: quali sono i sughi più caratteristici del sud Italia? Alla scoperta dei sapori del buon Paese

  Tra tutti i Paesi del mondo l’Italia è certamente uno di quelli che spicca maggiormente non soltanto per il suo immenso patrimonio artistico, culturale e paesaggistico, ma anche per le sue leggendarie tradizioni gastronomiche. Ogni angolo dello stivale, infatti, conserva delle usanze uniche, in grado di colpire tanto il palato quanto il cuore di chi lo visita.

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...