Dieci consigli per fare la valigia e non dimenticare nulla: la lista da redigere per essere sicuri di non lasciare qualcosa a casa
Quando si prepara la valigia ci vuole calma e grande attenzione. Dalla lista da redigere per essere sicuri di non dimenticare nulla ad una serie di oggetti di cui non si può fare a meno, come scarpe comode, l’adattatore universale, un costume da bagno, lo spazzolino da denti e un k-way. Ecco 10 consigli da seguire.
(TurismoItaliaNews) Quando si deve partire per un viaggio, la valigia diventa l'elemento fondamentale. Per essere innanzitutto sicuri e tranquilli circa l’incolumità della valigia, è necessario sottoscrivere un'apposita assicurazione viaggio Axa, argomentano i più illuminati. E sì, perché ci sono tante persone che, pur avendo a disposizione modelli capienti, sembra non riescano mai a portare abbastanza roba con sé. Così come ci sono coloro che possono essere definiti "minimalisti" e che rischiano così di ritrovarsi senza qualcosa di utile a centinaia di chilometri di distanza da casa propria. Vale perciò la pena stilare un decalogo di consigli per preparare al meglio la propria valigia.
1. La lista
 La cosa più importante è senza dubbio quella di scrivere una lista delle cose che possano rivelarsi utili in viaggio. Il trucco vero sta nel non compilarla il giorno in cui viene preparato il bagaglio, in quanto si andrebbe incontro ad ansie inutili. Meglio attrezzarsi già qualche settimana prima con serenità così da avere il tempo di procurarsi tutto l'occorrente e arrivare alla partenza completamente sereni.
2. I capi neutri
 Che si vada in un posto caldo o uno freddo, l'errore più comune è quello di portare vestiti per una sola stagione. Mai dimenticare di avere con sé sempre dei capi neutri, quindi riadattabili in ogni periodo dell'anno: potrebbero rivelarsi particolarmente utili e pratici in camera o anche qualora le condizioni climatiche non siano così rigide, in un senso o in un altro.
3. Scarpe comode
 Qualsiasi sia la destinazione, le scarpe comode sono un elemento essenziale. Bisogna camminare tranquillamente e senza correre il rischio di irritazioni, bruciori o anche dolori alla schiena. Devono dunque essere modelli di calzature semplici da indossare e che si possono usare in svariate condizioni, sia di bel tempo che di pioggia. Occhio però a sceglierne un paio collaudato in quanto le scarpe nuove potrebbero dare fastidio le prime volte che vengono indossate.
4. Jeans: un compagno di viaggio
 Il jeans è uno di quei capi di abbigliamento che non si può fare a meno di avere nella propria valigia. Molto comodo, pratico da inserire in valigia e adattabile per qualsiasi tipo di esigenza. Il jeans dunque si riesce a sposare perfettamente con qualsiasi tipo di circostanza. Si può indossare sia per un aperitivo che per una passeggiata, oltre che per una serata da trascorrere per locali. Si può abbinare molto bene a felpe, ma anche a camicie e quant'altro.
5. Accessori fondamentali
 Nel preparare la valigia, non bisogna mai dimenticare accessori che molto spesso vengono lasciati a casa. Si pensi, per esempio, ad un asciugacapelli o anche al pettine personale. Oltre a dover necessariamente ricordare tutti i caricabatteria dei vari dispositivi elettronici che si portano con sé, dallo smartphone al tablet, passando anche per macchina fotografica e tutto ciò che possa rivelarsi utile in viaggio.
6. Adattatore universale
 Collegato al punto precedente, vi è anche l'importanza di avere sempre con sé un adattatore universale. Soprattutto quando si viaggia all'estero non è sempre possibile trovare le prese elettriche presenti in Italia. Per non rimanere sorpresi e soprattutto privi dei vari dispositivi elettronici, è fondamentale averne almeno uno da poter usare in camera senza problemi. Meglio ancora se prevede la possibilità di collegare più apparecchi contemporaneamente.
7. Ciabattine infradito
 Molto spesso vengono dimenticate, eppure hanno una grossa importanza quando si è fuori di casa. Vengono in mente, in molti casi, solo una volta che si giunge in un determinato posto. Meglio evitare di muoversi in camera a piedi nudi: sempre preferibile utilizzare le infradito che sono molto comode e soprattutto vanno bene anche per chi pensa di fare una toccata e fuga in un posto di mare. Inoltre vanno utilizzate anche sotto la doccia, per motivi igienici.
8. Lo spazzolino da denti
 Anche questo è un altro di quegli oggetti che puntualmente viene dimenticato. Lo spazzolino per i denti è fondamentale: in commercio si possono trovare anche dei modelli che sono specifici da viaggio. Il che vuol dire che sono pieghevoli e prevedono abbinato anche un piccolo dentifricio, molto comodo. Non si tratta di una dimenticanza gravissima, per carità, ma è sempre averlo dietro in quanto non è detto che si abbia nei paraggi un negozio dove poterlo acquistare.
9. Un k-way
 Il k-way è un altro capo di abbigliamento fondamentale per coloro che devono affrontare un viaggio. Probabilmente verrà riportato a casa intatto e mai utilizzato, ma meglio averlo con sé. A molti capita di partire senza e sentirne poi la mancanza alle prime gocce di pioggia. Il vantaggio è che occupa pochissimo spazio in valigia e si può tenere anche in uno zaino, tirandolo fuori all'occorrenza. Ce ne sono alcuni modelli che diventano piccolissimi una volta piegati su se stessi. Chi sceglie una meta di montagna non potrà fare a meno di portare con sé un k-way.
10. Altri oggetti da mettere in valigia
 Quando si prepara la valigia ci vuole calma e grande attenzione. Ecco perché è bene considerare con intelligenza anche la quantità di capi intimi da portare con sé. Portarne un buon numero in maniera tale da poter sempre cambiarsi anche senza doverne necessariamente lavare. Oltre a dover considerare prodotti per la cura del corpo: quando si viaggia non è impossibile prendersi cura dell'estetica. Nel caso delle donne, meglio non esagerare con i trucchi, optando solo per quello che realmente sia essenziale. Occhio anche a qualche medicina da avere in valigia per ogni evenienza e nella speranza non serva mai. Prima di partire perciò è consigliabile passare in farmacia e chiedere consigli su cosa portare con sé.
	

