I capolavori di Giovanni Santini: itinerario in Cechia alla scoperta dell’architetto boemo che ha ispirato il Barocco goticheggiante

Stampa
images/stories/repCeca/2023_JanSantiniAichel_Architetture.jpg

 

Eugenio Serlupini, Praga

Lui è di lontana origine italiana, come rivela anche il suo nome. Nato a Praga nel 1667 dopo l’emigrazione in Boemia dei suoi familiari (ben tre generazioni prima) con la specializzazione di scalpellini, è considerato il maggiore e più interessante architetto del tardo barocco, ispiratore di quello che viene definito barocco goticheggiante boemo. E non solo progettista, ma anche pittore. Giovanni Santini ha firmato alcuni tra gli edifici più belli della Cechia, che adesso gli rende omaggio nel tricentenario della sua morte con la stampa di tre francobolli in formato foglietto che propongono altrettanti suoi capolavori architettonici.

 

(TurismoItaliaNews) La Cappella di Sant’Anna a Panenské Břežany, la chiesa-castello della Santissima Trinità a Rychnov nad Kněžnou e la chiesa dedicata a San Giovanni Nepomuceno a Žďár nad Sázavou (dove il gotico è espresso attraverso una stilizzazione audace quanto elegante, e un uso raffinato dei simboli caratteristici) sono i tre complessi firmati da Giovanni Santini raffigurati sui tre francobolli della Cechia in circolazione dal 5 aprile 2023: c’è anche una suggestiva prospettiva del castello di Rychnov nad Kněžnou collocata al centro del foglietto dal bozzettista Karel Zeman. Santini nel suo lavoro aveva privilegiato essenzialmente gli ordini monastici, palesando nei suoi lavori una profonda conoscenza di Francesco Borromini e del teorico dell’architettura Guarino Guarini, grazie anche ai suoi soggiorni in Italia oltre che in Inghilterra ed Olanda.

Praga

Praga

Di grande interesse sono anche i progetti per le chiese dei conventi cisterciense di Sedlec, benedettino di Kladruby e premostratense di Želiv, ispirati ad una concezione architettonica medievale. E la chiesa di pellegrinaggio di San Giovanni Nepomuceno sulla Montagna Verde è talmente affascinante e ricca di simboli che rimandano a questo santo, che è stato iscritto per la sua originalità nella Lista del patrimonio mondiale dell’Unesco.

“Pochi architetti hanno influenzato in modo così importante l’aspetto dei paesi, delle città, dei monasteri e dei castelli cechi come il geniale Jan Blažei Santini Aichel. Seguire le sue tracce per scoprire le grandiose opere dell’originale stile del gotico-barocco, disseminate in tutta la Cechia – sottolinea l’ente del turismo del Paese – significa scoprire meravigliose chiese, magiche chiesette, conventi monumentali e tanti dettagli architettonici, che testimoniano il lavoro di uno dei più importanti artisti che hanno operato nell’Europa centrale”. In soli 26 anni di attività, l’architetto ha costruito ottanta edifici, di cui una decina sono aperti al pubblico. Tra questi c’è il Monastero benedettino a Rajhrad, nei pressi di Brno; uno degli edifici barocchi più belli della Cechia è la grandiosa chiesa di Křtiny, mentre per l’architettura di campagna, da non perdere sono le chiese a Zvola e Hornì Bobrovà. Ma ci sono anche molti altri edifici da vedere e non solo in Moravia, ma anche nella Boemia orientale ed occidentale.

Lednice Valtice

I capolavori di Giovanni Santini: itinerario in Cechia alla scoperta dell’architetto boemo che ha ispirato il Barocco goticheggiante

Brno

I nuovi francobolli dedicati a Giovanni Santini (che era conosciuto pure con il nome di Jan Aichel) mostrano per ciascuno degli edifici rappresentati, anche le rispettive planimetrie, che rivelano la sua predilezione per i numeri e la geometria; la tecnica scelta per i disegni originali era un disegno a matita integrato a pastello.

Per saperne di più

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...