Aruba, in questo angolo di paradiso vive una popolazione naturalmente predisposta alla gentilezza

images/stories/aruba/Aruba6.jpg

 

Per chi c’è stato almeno una volta nella vita, sarà facile ricondurre queste caratteristiche alla Dushi Tera - dolce terra in papiamento, la lingua locale dell’isola di Aruba - il soprannome con cui i residenti chiamano questo angolo di paradiso: qui l'ospitalità è un concetto multiforme che racchiude l'arte di accogliere e prendersi cura degli ospiti con calore, generosità e cortesia. Siamo ad Aruba, nei Caraibi del Sud.

 

(TurismoItaliaNews) La collocazione geografica è il primo valore aggiunto di questa isola, caratterizzata da panorami naturali unici. Aruba scalda il cuore fin dal momento in cui ci si mette piede, per una serie di ragioni, a partire dal sorriso di chi ci accoglie. Il clima caldo e soleggiato si rispecchia nel temperamento di chi abita questo luogo: la natura accogliente del popolo arubano è parte di una tradizione culturale che nel corso degli anni si è consolidata grazie a un’economia fortemente dipendente dal turismo.

Aruba, in questo angolo di paradiso vive una popolazione naturalmente predisposta alla gentilezza

Aruba, in questo angolo di paradiso vive una popolazione naturalmente predisposta alla gentilezza

Aruba, in questo angolo di paradiso vive una popolazione naturalmente predisposta alla gentilezza

Ma ben prima che Aruba emergesse come destinazione turistica di spicco ai Caraibi, la storia dell’isola e il suo ambiente naturale avevano forgiato una popolazione sensibilmente votata all’accoglienza. L'ospitalità fa parte del Dna degli arubani e va ben oltre i convenevoli: il loro stile di vita incarna la convinzione che ogni visitatore, indipendentemente dalla sua origine, sia un ospite in quella che loro considerano Casa. Ciò fa sì che la loro ospitalità non si limiti a interazioni superficiali, ma consista nello stabilire legami significativi e profondi con i visitatori, nel comprendere le loro esigenze e i loro desideri per garantire loro un'esperienza indimenticabile. Questo senso di amore e orgoglio è al centro dell’identità Arubana e allo stesso tempo rende le persone estremamente aperte mentalmente: Aruba è un luogo in cui persone di ogni estrazione sociale si riuniscono per godere insieme delle bellezze dell’isola e del buon umore che ne deriva.

Oggi Aruba, parte costituente del Regno dei Paesi Bassi ma con un proprio Governo, è un vero calderone di circa 108mila residenti e più di 90 nazionalità. Questo melting pot si riscontra in ogni aspetto culturale e soprattutto nella quantità di lingue che ogni cittadino di Aruba parla, rendendo molto facile la comunicazione con la maggior parte dei visitatori: olandese, papiamento - la lingua creola - inglese e spagnolo.

Aruba, in questo angolo di paradiso vive una popolazione naturalmente predisposta alla gentilezza

Aruba, in questo angolo di paradiso vive una popolazione naturalmente predisposta alla gentilezza

Aruba, in questo angolo di paradiso vive una popolazione naturalmente predisposta alla gentilezza

Infine, le dimensioni ridotte dell’isola, 193 kmq, fanno sì che l’isola possa contare su una comunità affiatata e unita che crea un ambiente estremamente sicuro. Questo permette ai visitatori di esplorare l’isola in autonomia e libertà, potendo sempre contare sul sorriso e sul supporto degli abitanti del posto. Tutti questi ingredienti contribuiscono a trasmettere a quello che viene chiamato “effetto Aruba”, un travolgente senso di benessere che si prova durante un viaggio sull’Isola più Felice dei Caraibi e che si porta con sé anche una volta tornati a casa.

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...