Plan de Corones, dove l’autunno si fa magia: esperienze gourmet, natura e benessere nelle Dolomiti 2025
C’è un momento dell’anno in cui le Dolomiti si vestono di magia, e quel momento è l’autunno. A Plan de Corones, tra settembre e ottobre 2025, la montagna si trasforma in un palcoscenico dorato: i boschi si accendono di rosso e d’oro, l’aria diventa cristallina e i panorami dalle vette regalano emozioni da imprimere nella memoria. È la stagione perfetta per chi ama camminare lentamente tra foliage e pascoli, ma anche per chi desidera vivere esperienze culturali, gastronomiche e di wellness nel cuore dell’Alto Adige.
(TurismoItaliaNews) Il calendario autunnale si apre il 27 e 28 settembre con la Festa dello Speck Alto Adige, evento che porta in cima al Plan de Corones i migliori produttori locali per far degustare una delle eccellenze gastronomiche più iconiche della regione. Tra degustazioni, incontri e panorami mozzafiato, lo speck Igp diventa protagonista di un’esperienza che intreccia gusto e montagna. Poco dopo, tra il 26 e il 28 ottobre, Brunico si anima con il Mercato di Stegona: tre giorni di festa popolare tra bancarelle di prodotti tipici, artigianato, abbigliamento e l’inconfondibile profumo delle castagne arrosto che si mescola alle risate dei visitatori e alle luci delle giostre. Accanto agli eventi, c’è un patrimonio culturale che merita di essere scoperto. A San Martino in Badia, il Museo Ladin Ciastel de Tor racconta, all’interno di un affascinante castello medievale, la storia e le leggende del popolo ladino, custode di una lingua e di tradizioni antiche che ancora oggi plasmano l’identità di queste valli.
Per chi cerca rigenerazione, l’autunno in Val Pusteria è sinonimo di wellness alpino. Al centro Cron4 di Brunico, cinque piscine, un’area saune pluripremiata e trattamenti a base di erbe di montagna invitano a ritrovare l’armonia tra corpo e natura. I bagni di fieno, le saune panoramiche affacciate sui boschi e i programmi personalizzati rendono questo luogo un rifugio di benessere che dialoga con i colori autunnali all’esterno.
E poi ci sono i panorami, facilmente raggiungibili grazie alle cabinovie che da Brunico, Valdaora, Passo Furcia e San Vigilio portano in pochi minuti sulla cima del Plan de Corones. Da qui si aprono percorsi spettacolari come il Concordia 360°, l’anello che circonda il “Panettone” dolomitico, e la Via Artis, la galleria d’arte all’aperto più alta del mondo, che incornicia scorci unici sulle Tre Cime, le Odle, il Sass de Putia, le Dolomiti di Fanes e il massiccio dell’Ortles. Gli impianti rimarranno aperti fino al 9 novembre, regalando a chi sale in quota la possibilità di godere fino all’ultimo raggio di sole della golden season.
L’autunno è anche tempo di esplorazioni nei parchi naturali: la Valle Anterselva con il Parco Vedrette di Ries-Aurina e i suoi ghiacciai e laghi alpini, o i parchi Fanes-Senes-Braies e Puez-Odle, scrigni di biodiversità che fanno parte del patrimonio Dolomiti Unesco. In queste valli la sostenibilità non è solo un concetto ma una pratica concreta: la Regione Dolomitica Plan de Corones, che include Brunico, San Vigilio, Valdaora, Chienes e la Valle Anterselva, è certificata secondo gli standard internazionali Gstc. Con il Kronplatz Guest Pass, gli ospiti viaggiano liberamente in treno e autobus in tutto l’Alto Adige, riducendo l’impatto ambientale e scoprendo la montagna in modo autentico e responsabile.
Plan de Corones in autunno è dunque un invito a rallentare, a lasciarsi accarezzare dalla luce calda di settembre e ottobre, a scoprire un territorio che intreccia natura, gusto, cultura e benessere. È la promessa di un’esperienza che sa sorprendere e incantare, regalando a chi la vive il ricordo indelebile di una montagna che in questa stagione si fa poesia.
Per saperne di più
www.kronplatz.com/it
www.sanvigilio.com
www.antholzertal.com





