Ravenna laboratorio di turismo sostenibile: nasce Footprints, la città che ti fa diventare “cittadino temporaneo”

Stampa
images/stories/varie_2025/RavennaFootprints_01.jpg

 

Ravenna alza l’asticella dell’accoglienza e si candida a diventare una destinazione sempre più inclusiva e responsabile. Con Footprints, progetto finanziato nell’ambito dell’European Urban Initiative – Innovative Actions e coordinato dal Comune, la città punta a sensibilizzare cittadini e visitatori a scelte consapevoli, rispettose dell’ambiente e delle peculiarità che rendono Ravenna unica al mondo. Obiettivo dichiarato: entro il 2028 trasformare Ravenna in una “destinazione sostenibile di default”, dove ogni decisione del viaggiatore—dai trasporti alle esperienze—sia semplice, autentica e a basso impatto, generando valore per la comunità.

 

(TurismoItaliaNews) Un sistema turistico integrato, tra sostenibilità e autenticità. “Il progetto Footprints nasce dalla collaborazione tra partner istituzionali, comunità locale, imprenditori e gestori dei siti culturali. L’ambizione è costruire un ecosistema turistico integrato capace di unire sostenibilità e autenticità, attraverso una serie di azioni e investimenti che promuovono comportamenti eco-compatibili e al tempo stesso rendono l’esperienza più coinvolgente e responsabile” spiegano Fabio Sbaraglia assessore al Turismo del Comune di Ravenna, Maria Grazia Marini dirigente del Servizio Turismo del Comune di Ravenna e Francesca Ferruzzi direttrice di Ravenna Incoming.

Ravenna laboratorio di turismo sostenibile: nasce Footprints, la città che ti fa diventare “cittadino temporaneo”

Ravenna laboratorio di turismo sostenibile: nasce Footprints, la città che ti fa diventare “cittadino temporaneo”

I tre pilastri: mobilità green, gamification, cittadinanza temporanea

Mobilità green: nuovi percorsi ciclo-pedonali e servizi ecologici favoriranno gli spostamenti sostenibili. Sono in arrivo 3 welcome hub intermodali, veri punti di riferimento dove noleggiare e ricevere assistenza per biciclette e veicoli elettrici, accessibili anche a persone con disabilità. Nel centro storico si prevede l’implementazione di itinerari e arredi urbani pienamente accessibili.
Gamification: un’app-gioco permetterà di acquistare un catalogo di esperienze sostenibili e inclusive e di guadagnare punti e premi in base alle scelte virtuose compiute durante il soggiorno.
Cittadinanza temporanea: la dinamica di gioco renderà i visitatori protagonisti attivi, trasformandoli in “cittadini temporanei” e rafforzando il legame con la città.

Imprese al centro: qualità certificata e offerta innovativa

Un ruolo chiave è affidato alle imprese turistiche locali, coinvolte in un percorso di sostenibilità ambientale finalizzato all’ottenimento di certificazioni verdi. Il risultato sarà un ventaglio di opzioni eco-friendly per alloggio e ristorazione, oltre alla co-progettazione di itinerari e servizi che elevino innovazione e qualità dell’offerta complessiva.

Ravenna laboratorio di turismo sostenibile: nasce Footprints, la città che ti fa diventare “cittadino temporaneo”

Ravenna laboratorio di turismo sostenibile: nasce Footprints, la città che ti fa diventare “cittadino temporaneo”

Ravenna laboratorio di turismo sostenibile: nasce Footprints, la città che ti fa diventare “cittadino temporaneo”

Ravenna cerca esploratori: 5 giorni per testare il futuro

Footprints chiama a raccolta appassionati di viaggio con curiosità e sensibilità per la sostenibilità. L’invito è a esplorare Ravenna per 5 giorni—con famiglia, amici o in autonomia—giocando, camminando e pedalando. Hotel, pasti e attività sono organizzati e offerti dal progetto; in cambio si richiedono entusiasmo, motivazione e voglia di mettersi in gioco. Gli esploratori saranno i primi a testare i servizi di mobilità sostenibile, i percorsi turistici innovativi e il sistema di gamification; i loro feedback saranno fondamentali per migliorare e ottimizzare l’offerta turistica green di Ravenna. Le candidature online si aprono sabato 18 ottobre, alle ore 18.

Una rete locale e internazionale

Footprints è il risultato di una partnership ampia che, accanto al Comune di Ravenna, coinvolge soggetti locali e internazionali: Ravenna Incoming, Associazione Eutropian, Azimut Spa, Vista Tecnologie, Art-Er, San Vitale, Atlantide e le città europee di Veszprém (Ungheria), Dubrovnik (Croazia) e Altea (Spagna).

In sintesi: Ravenna sperimenta un modello di turismo capace di coniugare sostenibilità, accessibilità e autenticità, trasformando il viaggio in un gioco collettivo che genera benefici concreti per l’ambiente e per la comunità. Chi vorrà, potrà lasciare il proprio “impronta” diventando per qualche giorno cittadino temporaneo di una città che sta ridisegnando il modo di accogliere.

Ravenna laboratorio di turismo sostenibile: nasce Footprints, la città che ti fa diventare “cittadino temporaneo”

Ravenna laboratorio di turismo sostenibile: nasce Footprints, la città che ti fa diventare “cittadino temporaneo”

Ravenna laboratorio di turismo sostenibile: nasce Footprints, la città che ti fa diventare “cittadino temporaneo”

Per saperne di più

 

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...