In viaggio con Tourer.it: per scoprire le “altre” meraviglie delle province dell’Emilia-Romagna [VIDEO]

images/stories/emiliaromagna/Castello_di_Montechiarugolo01.jpg

Sono già ventotto i percorsi suggeriti, da seguire a piedi, in bicicletta e pure in auto, viaggi culturali e naturalistici che si affiancano ai “Cammini e vie di Pellegrinaggio” e alla Rete Escursionistica Regionale con i sentieri del Cai. Si arricchisce con la nuova sezione “Itinerari” il portale Tourer.it, la mappa dei tesori culturali e naturali dell’Emilia-Romagna sviluppata dal Segretariato del ministero per i Beni e le attività culturali e per il turismo.

 

(TurismoItaliaNews) Nell’avvicinarsi di un’estate dedicata alla riscoperta del territorio italiano, di luoghi, itinerari, paesaggi poco frequentati ma ricchissimi di storia, e alla ricerca di modalità di viaggio ecosostenibili e autonome, arrivano le proposte per scoprire nuovi scorci dell'Emilia-Romagna. Fra gli itinerari spiccano le sei tappe di “Aemilia: una via lunga 2200 anni”, un progetto realizzato dai consoli dell'Emilia-Romagna del Touring Club Italiano, i 19 itinerari ciclabili di “PedalArt”, promossi dalle sezioni Fiab – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta – di Reggio Emilia, Parma e Piacenza e ancora altri percorsi in bicicletta e a piedi, alla scoperta delle Terre del Po o della Valle del Lamone, o del patrimonio Unesco di Ravenna, sempre in collaborazione con Fiab.

Il Ponte di Cadignano

Il Castello di Formigine

Il Ponte di BobbioE durante l’estate la sezione è destinata ad arricchirsi di ulteriori novità su tutto il territorio regionale, come gli itinerari Fiab nella pianura bolognese o sulle tracce di Dante nel Ravennate! Per ciascun itinerario Tourer.it offre l’opportunità non solo di vedere sul proprio pc, smartphone o tablet la mappa del percorso scelto, ma anche di scoprire i tesori culturali e naturali che è possibile incontrare lungo il cammino, localizzati con grande precisione.

“Sono più di 7.000 i beni architettonici (pievi, castelli, ponti, palazzi, ville) distribuiti in tutte le province dell’Emilia-Romagna – spiega Ilaria Di Cocco, responsabile del Progetto Tourer - a cui si affiancano aree archeologiche, alberi monumentali, geositi in un'esplorazione che invita a soffermarsi, a percorrere lentamente e in modo sostenibile il territorio, lontano dai grandi attrattori turistici e progettando in autonomia e sicurezza il proprio personale itinerario”.

Un portale dedicato al turismo partecipato, attivo, che offre la possibilità di salvare nella propria area riservata le mete preferite e creare personali percorsi di visita. “Sempre nell’area personale è possibile anche rivedere le foto inviate al portale: tutti i cittadini e viaggiatori, infatti, sono invitati a condividere i propri scatti che ritraggono e raccontano i beni presenti sul sito e a coinvolgere gli altri utenti di Tourer.it nella scoperta della bellezza dell'Emilia-Romagna” sottolinea Raffaele Gaudioso, responsabile Ufficio Stampa – Comunicazione del Segretariato regionale per l'Emilia-Romagna.

Per scoprire la sezione “Itinerari” su Tourer.it

Faenza, il Pioppo Monumentale di Prada

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...