EVENTI Dagli acquedotti romani all'irrigazione goccia a goccia: a Expo 2015 simposio di archeologia Italia - Israele

(TurismoItaliaNews) "Dagli acquedotti romani all'irrigazione goccia a goccia” è il tema del Simposio di Archeologia Italia – Israele in programma nella cornice di Expo 2015 a Milano mercoledì 7 e giovedì 8 ottobre al Padiglione israeliano. Esperti, archeologi e luminari italiani e israeliani si
confrontano sull'attitudine propria di Israele di saper fare ricchezza delle innovazioni culturali ereditate dalla storia senza mai smettere di affrontare nuove sfide da superare grazie all'ingegno e alla tecnologia.
Il primo giorno (ore 14.30) viene presentata la cooperazione tra il Politecnico di Milano e l'Istituto Shenkar di Tel Aviv al fine di musealizzare l'antica città di San Giovanni d'Acri (Akko), Patrimonio mondiale dell'umanità. Gli esperti italiani e israeliani spiegano come agricoltura abbia influenzato la
formazione di questa cittadella templare e di tanti altri panorami culturali in Italia e in Israele. Il secondo giorno sarà invece dedicato all'acqua. I paesaggi di Israele sono impreziositi dalle vestigia degli acquedotti romani fin dall'epoca di Augusto. Tutte queste opere sono sorte per soddisfare l'esigenza dello sfruttamento delle acque a fini agricoli e trovano una naturale evoluzione nelle modernissime tecnologie di irrigazione goccia a goccia che ha permesso di trasformare un paesaggio semi-arido in un territorio fertile.
L'evento è stato realizzato dall'Ambasciata di Israele a Roma e dal ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Direzione generale archeologia, in collaborazione con la Iia, Israel Antiquities Authority, l'Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo e la Soprintendenza Archeologia della Lombardia.
Expo - Experience: a Milano guardando il mondo per un'esperienza che fa vibrare i cinque sensi
turismo italia news
turismoitalianews
TurismoItaliaNews.it
www.facebook.com/turismoitalianews
www.twitter.com/turismoitalianw