"Tesori dalla Valnerina": quando l'arte racconta le ferite del terremoto, ma soprattutto la grande capacità di reazione e di ripresa

images/stories/varie_2017/SpoletoMostra01.jpg

Nel Museo nazionale della Rocca Albornoziana di Spoleto, la mostra "Tesori dalla Valnerina" fino al 30 luglio raccoglie un nucleo di 30 opere d'arte provenienti dalle chiese danneggiate dal terremoto che ha devastato il centro Italia nel 2016 e dal Museo della Castellina di Norcia, anch'esso chiuso per inagibilità. Sono esposte sculture, dipinti, manufatti, oggetti di oreficeria, arredi e volumi sacri sapientemente recuperati e restaurati, che testimoniano la straordinaria ricchezza artistica di questo territorio inteso come un "unicum" nel contesto dell'arte umbra dal XIII al XVII secolo.

 

(TurismoItaliaNews) "Questa mostra rappresenta uno straordinario segno di speranza dopo l'immane tragedia del terremoto. In essa sono riportati nomi di luoghi che significano distruzione, ma che cominciano a rivivere attraverso le opere messe in salvo e restaurate, come ad esempio il Crocefisso di Castelluccio. Sono segni di ripartenza e di una identità culturale che si comincia a ritrovare. Anche per altre Regioni colpite dal sisma questa mostra rappresenta una luce di speranza in fondo al tunnel verso un nuovo futuro". La sottolineatura è arrivata dalla sottosegretario ai Beni culturali, Ilaria Borletti Buitoni, durante l'inaugurazione dell'esposizione, che nasce da un'intesa tra Regione Umbria e ministero dei Beni culturali e del turismo per dare conto di un primo intervento di messa in sicurezza e restauro di opere danneggiate dal sisma.

Opere messe in salvo grazie al lavoro delle squadre formate dai tecnici del ministero, dai vigili del fuoco, dai carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale, dall'esercito e dai volontari della protezione civile, e quindi ricoverate nel deposito di sicurezza a Santo Chiodo di Spoleto, di proprietà della Regione Umbria e concesso nella fase ‘emergenza” al Mibact per tutte le attività di salvaguardia dei beni culturali. I manufatti di diversa tecnica esecutiva evidenziano l'elevata qualità del lavoro di restauro che ne ha consentito il recupero ed il ritorno alla godibilità dei visitatori. Le opere scelte rappresentano i diversi contesti di appartenenza delle zone colpite. La presenza, tra queste, anche di una campana proveniente dal campanile dell'Abbazia di Sant'Eutizio di Preci, restaurata presso i laboratori dell'Opificio Pietre Dure di Firenze, è stata voluta inoltre per rappresentare, tra le tante campane ricoverate al Santo Chiodo, altri campanili distrutti dal sisma, come nel caso delle campane di Castelluccio di Norcia, oggi perdute.

Questi tesori si aggiungono alle opere già esposte dal 5 marzo, gli "Ospiti in Rocca", che hanno costituito il primo segno tangibile di una volontà di ripresa che ha coinvolto anche altre due regioni del cratere, il Lazio e le Marche. L'allestimento di Spoleto è il frutto di un impegno cominciato immediatamente dopo le prime scosse, grazie al lavoro di tecnici chiamati a vario titolo a operare nel campo della tutela e del restauro dei beni culturali. A ciò si è aggiunto l'impegno di altri soggetti, come la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, che ha costituito una vera e propria task-force di giovani restauratori fiorentini diplomati dell'Opificio delle Pietre Dure, ed i Musei Vaticani, che nei propri laboratori hanno realizzato i primi interventi su sette importanti opere danneggiate dal terremoto, così come i primi interventi affidati a restauratori presenti sul territorio umbro. L'evento organizzato da Regione Umbria, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Archidiocesi di Spoleto-Norcia, Comune di Spoleto, Comune di Cascia, Comune di Norcia, Comune di Preci e Comune di Sant'Anatolia di Narco - si inserisce nel programma "Scoprendo l'Umbria", un vero e proprio claim, voluto e promosso dalla Regione per sostenere e valorizzare le attività dei musei, un'esperienza autentica da vivere in oltre 170 tra musei, ecomusei e siti archeologici.

Lo scopo è di evidenziare come solo una piccola parte del territorio umbro ha subìto danni diretti dal terremoto, così da tornare velocemente alla normalità ed alla visita e conoscenza di un patrimonio artistico, culturale e paesaggistico di straordinaria importanza. La mostra e tutta l'iniziativa è strettamente legata alla campagna di raccolta fondi per sostenere il restauro delle opere danneggiate dal sisma; è possibile contribuire alla raccolta fondi nella piattaforma web Starteed. Durante il periodo di mostra, curata da Marica Mercalli, Antonella Pinna e Rosaria Mencarelli, con la produzione affidata a Sistema Museo, è inoltre possibile prenotare visite guidate al deposito di Santo Chiodo. Il 50 per cento del ricavato contribuirà al finanziamento dei restauri delle opere d'arte danneggiate dal sisma. Infine la "card" consegnata con il biglietto della mostra permette di ricevere agevolazioni in molti musei dell'Umbria (biglietti ridotti e sconti), indicate sul sito www.scoprendolumbria.it, affiancate da centinaia di proposte, itinerari e curiosità in grado di suscitare emozioni intense in chi le vive.

La mostra è aperta dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 19.30, lunedì dalle 9.30 alle 13.30; aperture straordinarie in occasione di eventi speciali, ponti e festività. Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura.

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...