Spoleto sacra 1200: celebrazioni e mostra per l’825° anniversario della dedicazione della cattedrale di Santa Maria Assunta

images/stories/varie_2023/SpoletoSacra1200_01.jpg

 

Fino al 16 luglio 2023 è visitabile la mostra “Spoleto sacra 1200” nell’825° anniversario della dedicazione della Cattedrale di Santa Maria Assunta. Realizzata da Opera Laboratori con il catalogo di Sillabe, l'esposizione è ideata e promossa dall’Arcivescovo di Spoleto-Norcia monsignor Renato Boccardo con il comitato scientifico composto dai professori Massimiliano Bassetti, Maria Teresa Gigliozzi, Enrico Menestò, Emore Paoli, Serena Romano, Giovanna Sapori e Bruno Toscano.

 

(TurismoItaliaNews) Il tema portante della mostra è il grandioso rinnovamento della Cattedrale altomedievale compiuto fra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo, impresa che riflette un’importante fase della storia religiosa e culturale della città di Spoleto e della sua vasta diocesi. I lavori erano in parte compiuti quando la chiesa fu dedicata da Innocenzo III (1198) ed erano conclusi quando fu nuovamente dedicata da Onorio III (1216-1227).

Spoleto sacra 1200: celebrazioni e mostra per l’825° anniversario della dedicazione della cattedrale di Santa Maria Assunta

Spoleto sacra 1200: celebrazioni e mostra per l’825° anniversario della dedicazione della cattedrale di Santa Maria Assunta

“Il presente nel quale viviamo non si esaurisce e non si identifica con la storia che ci ha preceduto, ma non può nemmeno esprimere la propria identità separandosi da essa e ignorando i suoi insegnamenti – commenta monsignor Renato Boccardo - occorre dunque percorrere con umiltà e intelligenza un cammino di conoscenza e di dialogo, permettendo alla storia di raccontarsi attraverso documenti dalle tipologie più diverse. È quanto si propone la mostra 'Spoleto Sacra 1200', voluta per celebrare gli 825 anni della dedicazione della Basilica Cattedrale di Santa Maria di Spoleto. Ritrovare nelle sale del Museo Diocesano diversi 'pezzi' della sua storia, alcuni tornati dopo secoli nella nostra città, e poterli ammirare da vicino, permette di attraversare il tempo e sentirsi in qualche modo contemporanei dei padri che, con intuizione spirituale che richiama l’uomo al suo destino ultimo, hanno edificato questo monumento di arte e di fede”.

Le opere esposte nella mostra sono articolate in tre sezioni. Si tratta di documenti, disegni, sculture, dipinti, libri miniati collegati o collegabili al rinnovamento della Cattedrale e al suo ambiente storico, religioso e artistico fra il XII e il XIII secolo. L’edificio fu infatti radicalmente trasformato con il rifacimento dell’architettura interna (1644 circa), promosso dal cardinale protettore della città, Francesco Barberini. Questo provocò la perdita o la dispersione della quasi totalità delle opere che vi erano allora contenute. In quest’ottica alle opere in mostra si aggiungono, in un percorso guidato, dipinti e sculture conservati nel Museo diocesano.

Spoleto sacra 1200: celebrazioni e mostra per l’825° anniversario della dedicazione della cattedrale di Santa Maria Assunta

Spoleto sacra 1200: celebrazioni e mostra per l’825° anniversario della dedicazione della cattedrale di Santa Maria Assunta

“Quanto si ammira nella Mostra – prosegue l’arcivescovo di Spoleto-Norcia - è parte di un patrimonio di fede: l'arte e la fede in simbiosi. La fede suggerisce i contenuti, l'arte li propone, li trasforma e li presenta. L'artista, a pieno titolo, è un sapiente che narra la fede e la modula nei segni, nelle forme più impensate, nei colori più avvincenti. Un luogo di culto non è mai un museo; non lo è per l'intenzione di chi l'ha voluto e non lo è per le finalità alle quali è destinato. “Spoleto sacra 1200” vorrebbe pertanto suscitare un rinnovato interesse per una ricchezza che ci appartiene, presentandosi come un forte richiamo al sacro di cui è emanazione, ed offrendo uno spazio museale quale luogo di dialogo fra culture diverse e come spunto di lavoro comune fra soggetti distinti. In questo senso l'esposizione può diventare anche una provocazione. Non si limita a prendere in considerazione un passato di memorie, ma aiuta l'uomo e la donna contemporanei a scavare, a recuperare le proprie radici; vorrebbe renderli più informati, più consapevoli, capaci di apprezzare il loro presente e di proiettarli nel futuro con sguardo più penetrante e meno distratto”.

Per saperne di più
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.duomospoleto.it

Spoleto sacra 1200: celebrazioni e mostra per l’825° anniversario della dedicazione della cattedrale di Santa Maria Assunta

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...