“Il fuoco dell’amore. Maria Maddalena. Testimone di Speranza al femminile”, apre la mostra di Agrigento Capitale Italiana della Cultura

Stampa
images/stories/sicilia/Agrigento01.jpg

 

Angelo Benedetti, Agrigento

Agrigento si conferma protagonista del panorama culturale italiano con un evento di grande rilievo artistico e spirituale. Nell’ambito delle celebrazioni per la Capitale Italiana della Cultura 2025 e in concomitanza con l’Anno del Giubileo, il Museo Diocesano ospita una mostra di eccezionale valore: “Il fuoco dell’amore. Maria Maddalena. Testimone di Speranza al femminile”, aperta al pubblico dal 7 luglio al 30 ottobre.

 

(TurismoItaliaNews) Frutto della collaborazione tra la Fondazione Agrigento 2025 e il Museo Diocesano di Agrigento, con il patrocinio del Dicastero per la Cultura della Santa Sede, l’esposizione propone un affascinante viaggio iconografico, culturale e devozionale dedicato a una delle figure più enigmatiche e trasformative del cristianesimo: Maria Maddalena.

“Il fuoco dell’amore. Maria Maddalena. Testimone di Speranza al femminile”, apre la mostra di Agrigento Capitale Italiana della Cultura

“Il fuoco dell’amore. Maria Maddalena. Testimone di Speranza al femminile”, apre la mostra di Agrigento Capitale Italiana della Cultura

Una figura simbolica per un tempo complesso
In un’epoca segnata da incertezza e trasformazioni profonde, la figura di Maria Maddalena si rivela più attuale che mai. Donna autonoma, consapevole, discepola tra i discepoli, prima testimone della Resurrezione di Cristo secondo i Vangeli canonici, Maddalena diventa metafora di speranza, di fede tenace e di ricerca della verità. La mostra non solo ne ripercorre la complessa evoluzione iconografica e teologica, ma invita anche a riflettere sul suo messaggio per il mondo contemporaneo, in particolare sul ruolo delle donne nella storia del sacro e nella società.

Capolavori da tutta Italia
L’esposizione riunisce oltre venti capolavori provenienti da prestigiosi musei italiani, tra cui i Musei Vaticani, Palazzo Barberini, il Museo Nazionale di San Matteo di Pisa, i Musei Diocesani di Milano e Terni, Palazzo Abatellis, la Fondazione Carit, oltre a numerose opere custodite nelle chiese dell’Arcidiocesi di Agrigento.

Tra gli artisti in mostra spiccano nomi illustri come Guercino, Cecco del Caravaggio, Mattia Preti, Nicolas Regnier, Francesco Hayez, Andrea Vaccaro, Giovanni di Pietro da Napoli, Pietro D’Asaro, Mariano Rossi, Fra’ Felice da Sambuca e Giovanni Portaluni.

La ricchezza iconografica delle opere selezionate – dalla Maddalena penitente ai piedi della Croce alle scene del “Noli me tangere”, fino alla rappresentazione della santa nei deserti tra i leoni – restituisce tutta la complessità e la forza espressiva con cui questa figura ha attraversato i secoli e le correnti artistiche, dal tardo gotico al romanticismo.

“Il fuoco dell’amore. Maria Maddalena. Testimone di Speranza al femminile”, apre la mostra di Agrigento Capitale Italiana della Cultura

“Il fuoco dell’amore. Maria Maddalena. Testimone di Speranza al femminile”, apre la mostra di Agrigento Capitale Italiana della Cultura

Agrigento e la Maddalena: un legame profondo
Non si tratta solo di una mostra, ma di un percorso identitario. La figura di Maria Maddalena è presente capillarmente nel territorio dell’Arcidiocesi di Agrigento fin dal Medioevo. Ne sono testimonianza affreschi, tavole lignee e croci marmoree conservate in luoghi come il Monastero di Santo Spirito o la Chiesa di Santa Maria dei Greci. Opere provenienti da Cammarata, Racalmuto, Sciacca e Sambuca di Sicilia arricchiscono il percorso espositivo, in dialogo con i grandi maestri italiani.

La mostra diventa così un’occasione unica per restituire visibilità a un patrimonio spesso poco conosciuto ma di grande valore artistico e spirituale, connettendo il territorio agrigentino a una narrazione culturale di respiro nazionale e universale.

Un’esperienza tra arte e spiritualità
La mostra si distingue per il rigore scientifico e la profonda sensibilità spirituale con cui è stata concepita. L’interrogativo che guida il percorso – “Chi era davvero la Maddalena?” – non trova una risposta univoca, ma apre a un dialogo profondo tra l’arte e la fede, tra passato e presente, tra il mistero e l’umano. La Maddalena è donna di lacrime e di luce, simbolo di peccato e di redenzione, presenza marginale eppure centrale nella vicenda cristiana. È figura potente e trasversale, capace ancora oggi di interrogare la coscienza collettiva e le dinamiche di genere nella società contemporanea.

“Il fuoco dell’amore. Maria Maddalena. Testimone di Speranza al femminile”, apre la mostra di Agrigento Capitale Italiana della Cultura

“Il fuoco dell’amore. Maria Maddalena. Testimone di Speranza al femminile”, apre la mostra di Agrigento Capitale Italiana della Cultura

Una mostra “green” per una città sostenibile
In linea con il nuovo corso sostenibile adottato da Agrigento, la mostra si inserisce anche nel filone delle iniziative “green theme”. Il Comune ha infatti attivato un sistema di navette elettriche che collegano il centro storico con la Valle dei Templi, favorendo una mobilità urbana ecologica e rispettosa dell’ambiente. Un invito concreto alla transizione ecologica anche nella fruizione culturale.

Un evento da non perdere
“Il fuoco dell’amore” non è solo un’esposizione, ma un’opera corale che unisce fede, arte, storia, cultura e impegno civile. Una delle proposte più significative nel panorama culturale italiano del 2025, capace di arricchire il calendario di Agrigento Capitale Italiana della Cultura con un progetto di straordinaria profondità e bellezza.

Per saperne di più

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...