Vaticano: l’Anno Santo porta in dote una moneta d’oro da 200 euro dedicata alla Prudenza e due medaglie celebrative

Una medaglia in oro da 200 euro e medaglie commemorative in bronzo ed argento per il Pontificato di Papa Francesco.
E’ una ricca infornata quella del 3 dicembre 2015 che arriva dal Vaticano: la moneta aurea con maxi valore facciale è dedicata alla Prudenza, la prima delle virtù cardinali, mentre le medaglie celebrano l’Anno Santo della Misericordia.
(TurismoItaliaNews) Dopo il programma dedicato alle virtù teologali, l’Ufficio Filatelico e Numismatico della Città del Vaticano inaugura un quadriennale di emissioni della moneta da 200 euro in oro dedicato alle virtù cardinali: Prudenza, Giustizia, Fortezza e Temperanza, intese come «cardine» di una vita dedicata al bene; tutte le altre virtù umane si raggruppano intorno ad esse. La Prudenza, in particolare, è la virtù che dispone la ragione a discernere in ogni circostanza il nostro vero bene ed a scegliere i mezzi adeguati per compierlo. Detta «Auriga virtutum», il cocchiere delle virtù, dirige le altre indicando loro regola e misura.
La realizzazione artistica di quest’anno è opera di Mariangela Crisciotti: sul dritto della moneta è raffigurato Papa Francesco assorto in preghiera; sul rovescio, una raffigurazione ispirata dai disegni calcografici dell’incisore ottocentesco Sanguinetti e da una diffusa ed antica iconografia che vede la personificazione della Prudenza come una donna con il capo coperto da un elmo che regge nella mano destra lo specchio nel quale si riflette e nella sinistra il serpente, attorcigliato al braccio. Il serpente è simbolo della sapienza che opera contro le avversità, ma anche della logica e del tempo che si rinnova ciclicamente. Lo specchio è un attributo della virtù stessa che pone la conoscenza di se stessi quale condizione preliminare per la realizzazione del bene. La persona virtuosa tende al bene, lo ricerca e lo sceglie in azioni concrete.
Il titolo dell’oro è 917/1000, il diametro della moneta è di 38,5 millimetri mentre il peso è di 40 grammi. La tiratura annunciata è di 499 esemplari coniati dall’Ipzs di Roma; prezzo di vendita 2.990 euro.
Insieme alla moneta aurea arrivano anche le medaglie commemorative in bronzo ed argento per celebrare l’Anno Santo della Misericordia. «Ci sono momenti nei quali in modo ancora più forte siamo chiamati a tenere fisso lo sguardo sulla misericordia per diventare noi stessi segno efficace dell’agire del Padre. È per questo che ho indetto un Giubileo Straordinario della Misericordia come tempo favorevole per la Chiesa, perché renda più forte ed efficace la testimonianza dei credenti»: sono le parole dell’annuncio di Papa Francesco. L’8 dicembre 2015, solennità dell’Immacolata Concezione, l’Anno Santo Straordinario della Misericordia si apre per terminare il 20 novembre del 2016, giorno della solennità liturgica di Gesù Cristo Signore dell’universo. L’Ufficio Filatelico e Numismatico, a celebrazione e futura memoria del Giubileo voluto da papa Bergoglio realizza due medaglie ufficiali, una in bronzo e l’altra in argento. Nel dritto delle medaglie, sullo sfondo della Porta Santa, c’è il volto del Santo Padre; nel rovescio, la rappresentazione della parabola del buon samaritano. La realizzazione artistica è opera di Patrizio Daniele. La medaglia in bronzo viene venduta a 15 euro, mentre quella in argento a 50 euro.
Infine sempre il 3 dicembre 2015 arriva il primo Volume Numismatico, un raccoglitore nel quale poter inserire la serie divisionale millesimo 2015 e la medaglia dell’Anno Giubilare. Prezzo di vendita 18 euro.