I viaggi di Papa Francesco nel mondo: dall'Egitto alla Cattedrale di Saint Mary di Yangon in Myanmar, l'antica Birmania

images/stories/francobolli2018/2018Scv_ViaggiPapa_Particolare.jpg

Dalla Cattedrale di Saint Mary di Yangon in Myanmar, l'antica Birmania, all'Egitto: i viaggi di Papa Francesco compiuti lo scorso anno diventano un ensemble filatelico del Vaticano: un francobollo stampato in versione foglietto raccoglie ed illustra le destinazioni di Bergoglio, in distribuzione dal 9 novembre 2018.

 

(TurismoItaliaNews) Dalla colomba con ramoscello d’ulivo, simbolo universale di Pace, s’irradiano fasci di luce colorata, i cui colori sono quelli appartenenti alle bandiere dei vari paesi raggiunti nel corso dei viaggi apostolici. Papa Francesco è rappresentato nell’atto di stringere le mani dei fedeli, un’immagine tratta dalla Messa con i giovani nella Cattedrale di Saint Mary (Yangon) in Myanmar. Le altre icone raffigurate nel foglietto con l’intento di celebrare e ricordare i paesi visitati sono: il National Martyr’s Memorial di Savar, il monumento nazionale del Bangladesh, il Cristo Rotto (o Cristo Nero) di Bojaya in Colombia, la Croce Copta indossata da Papa Francesco nella visita di cortesia a Papa Tawadros II durante il viaggio in Egitto, ed infine la statua della Madonna di Fatima in Portogallo.

Il foglietto emesso dalla Città del Vaticano ha un valore facciale di 1,15 euro, è firmato dall'artista Gabriella Titotto ed è stampato dalla stamperia olandese Joh. Enschedé. Tiratura annunciata 60.000 esemplari.

Lo stesso giorno hanno visto la luce due francobolli da 1,10 e 1,15 euro per il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, in un minifoglio da 6 valori. Promulgata il 10 dicembre del 1948 è composta da un preambolo e da 30 articoli che sanciscono i diritti individuali, civili, politici, economici, sociali e culturali di ogni persona. L’anniversario è un’occasione per rilanciare la fede nei diritti umani fondamentali, nella dignità e nel valore della persona umana, nell’uguaglianza dei diritti dell’uomo e della donna. Il minifoglio, opera dell’artista Svetlana Milijaševič, riproduce una stilizzazione del globo terrestre, unitamente alla colomba della Pace e alle figure di un uomo e una donna. Completano il disegno alcune tra le parole più significative degli articoli della Dichiarazione, tradotte ciascuna in una lingua diversa: libertà, sicurezza, vita, giustizia, uguaglianza e istruzione. La stamperia è la francese Cartor e la tiratura è di 60.000 serie complete.

 

Museo Archeologico di Lentini

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...