Un manoscritto di straordinaria freschezza e bellezza: ecco il Codice Romano Carratelli, fortificazioni e torri della costa calabrese

images/stories/varie_2019/CodiceRomanoCarratelli01.jpg

Eugenio Serlupini, Vibo Valentia

Un manoscritto di straordinaria freschezza e bellezza che rappresenta ed illustra il problema della difesa della zona costiera di Calabria Ultra attraverso la raffigurazione delle città fortificate, dei castelli, delle torri e del territorio. E’ il Codice Romano Carratelli, la cui realizzazione è stimata all’ultimo decennio del XVI secolo, conservato nell’omonima Biblioteca. L’Italia lo valorizza ulteriormente con un francobollo in circolazione dal 2 agosto 2019.

 

(TurismoItaliaNews) Un documento prezioso perché racconta con "immagini“ la Calabria di ieri: il manoscritto contiene infatti 99 disegni acquerellati di fattura pregevole a mezza pagina, la gran parte con testo illustrativo in elegante grafia corsiva cancelleresca dell’epoca, testo vergato con inchiostro ferro-gallo-tannico di color seppia con le caratteristiche storicizzate degli inchiostri in uso nella seconda metà del ‘500.

Un manoscritto di straordinaria freschezza e bellezza: ecco il Codice Romano Carratelli: fortificazioni e torri della costa calabrese

Un manoscritto di straordinaria freschezza e bellezza: ecco il Codice Romano Carratelli: fortificazioni e torri della costa calabrese

"La rappresentazione delle torri è corredata da note illustrative minuziose e descrittive dei luoghi, dei posti, delle distanze, delle tipologie costruttive, dei costi, dei torrieri e dei cavallari – spiega Teresa Saeli - talvolta anche accenni ai Signori del posto, a chi ne aveva ordinato la costruzione nonché ai costruttori. Quindi si tratta di un documento ricco di notizie utili agli studi per i necessari riscontri documentali. In particolare vengono poi riportate le tipologie e le caratteristiche delle torri esistenti ed in costruzione individuando, altresì, i luoghi ove sarebbe stato necessario realizzare nuove torri per le quali viene redatto il progetto ed indicata la possibile spesa“.

La carta si presenta con diversi motivi di filigrana (l’angelo e la balestra in modo particolare) e l’apposizione di iniziali. Gli acquerelli sono descrittivi, eseguiti con visuale da terra a mare. Sorprendente la modernità della sua esecuzione. Attraverso la rappresentazione del territorio costiero e del suo stato antropico raffigurato per mezzo dei 99 acquarelli vengono visualizzate le realtà esistenti e le soluzioni possibili al fine di organizzare una strategia difensiva efficace. In tale ottica vengono rappresentate anche le città fortificate ed i castelli, senza note illustrative, praticamente una rappresentazione fotografica dell’epoca. Per la sua organicità e completezza e per le sue caratteristiche il Codice è un progetto di pianificazione territoriale unico in tutto il Mediterraneo dell’epoca, nella prospettiva di realizzare una difesa atta a combattere le incursioni dei corsari saraceni.

Il francobollo italiano dedicato al Codice Romano Carratelli (emissione 2019)

Un manoscritto di straordinaria freschezza e bellezza: ecco il Codice Romano Carratelli: fortificazioni e torri della costa calabrese

Questo manoscritto è il risultato di un lavoro lungo e difficile condotto con grande professionalità, con visite in loco e riscontri documentali, come emerge dalle minuziose notizie riportate, dalla esatta rappresentazione dei luoghi e dalla toponomastica. Si può ragionevolmente pensare che tale documento, riapparso dopo oltre quattrocento anni, sia rimasto ignoto in quanto copia unica e secretata dal Governo Vicereale per motivi di sicurezza. „Il Codice è la più antica iconografia organica della Calabria Ultra e fotografa una regione sconosciuta, bella ed affascinante, di un tempo di cui non avevamo se non qualche rara immagine“ chiosa Teresa Saeli.

Il francobollo dedicato al Codice Romano Carratelli appartiene alla serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano”, con valore della tariffa B pari a 1,10 euro; la tiratura è di quattrocentomila esemplari in fogli da ventotto. Il bozzetto è a cura di Emanuele Bertucci e riproduce un particolare di uno degli acquarelli raffigurante alcune fortificazioni della costa calabrese. Il bollettino illustrativo è affidato a Teresa Saeli.

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...