Cento anni di Alberto Sordi: l’Italia lo celebra anche con un francobollo che ricorda la sua dedica preferita: “Caramente”

images/stories/francobolli2020/2020Italia_AlbertoSordi.jpg

E’ l’attore più amato dalla gente, non solo per la sua poliedricità e il suo innato talento. Nato a Roma il 15 giugno 1920, quest’anno l’Italia celebra Alberto Sordi, uno degli italiani che dell’italianità è stato una bandiera perché tra i più grandi interpreti della commedia all’italiana. Per questo anniversario arriva anche il francobollo che mostra un suo ritratto e, in alto, si staglia la sua firma preceduta dalla consueta dedica che Sordi era solito scrivere a chi gli chiedeva un autografo “Caramente”.

 

(TurismoItaliaNews) “Alberto ha sempre dimostrato attaccamento viscerale alla sua città che amava profondamente, con tanti pregi e difetti che rese protagonisti attraverso personaggi indimenticabili. Spesso ci hanno fatto ridere. Molte volte ci hanno fatto riflettere. Talvolta anche piangere. Così, com’è la vita – sottolinea Ciro Intino, direttore della Fondazione Alberto Sordi - il carattere e la determinazione, la tenacia e l’abnegazione che l’hanno portato al successo come attore in un’Italia difficile e piena di contrasti, rinunciando alla famiglia e ‘sposando’ letteralmente la sua carriera, tanto da considerare suoi ‘figli’ i quasi 200 film interpretati, ne fanno soprattutto un uomo sorprendente, eclettico quanto popolare. Alberto non si sottrasse mai all’abbraccio del pubblico che considerava la sua famiglia. E la gente di Roma lo elesse sindaco per un giorno, in occasione dei suoi 80 anni. Poi, per stargli vicino alla sua morte, una folla mai vista se non per il Papa, sfilò per giorni davanti a lui in segno di rispetto, amore, gratitudine. Alberto ha rappresentato l’Italia”.

Cento anni di Alberto Sordi: l’Italia lo celebra anche con un francobollo che ricorda la sua dedica preferita: “Caramente”

Il francobollo entrato in circolazione il 15 giugno 2020, con valore della tariffa B pari a 1,10 euro,  appartiene alla serie tematica “le Eccellenze italiane dello spettacolo” e la tiratura annunciata è di quattrocentomila esemplari in fogli da quarantacinque stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Il bozzetto è a cura di Claudia Giusto.

Oggi la Fondazione Alberto Sordi continua a coltivare questo e tanti altri progetti sociali e culturali: attraverso il documento della Carta Alleanza per le Persone Anziane ha creato una rete di sinergie, relazioni e dialogo fra istituzioni, enti ed associazioni. Fra Sanità e Territorio. Con l’obiettivo di Alberto di mettere la persona anziana al centro delle cure e della ricerca scientifica. “Nell’anno del centenario della nascita, l’iniziativa dedicata di un francobollo e di un annullo postale ha un significato che travalica i confini nazionali e amplifica, oltre che gli aspetti talentuosi dell’artista, anche e soprattutto, il valore ed i principi dell’Uomo, Alberto Sordi” chiosa Ciro Intino.

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...