Ponte San Giorgio: Genova trova un nuovo simbolo carico di significati, dal ricordo alla voglia di tornare a crescere

http://www.turismoitalianews.it/images/stories/liguria/Genova_PonteSanGiorgio01.jpg

“Il nuovo Ponte dovrà essere semplice e parsimonioso, ma non banale. Sembrerà una nave ormeggiata nella valle; un ponte in acciaio chiaro e luminoso. Di giorno rifletterà la luce del sole ed assorbirà energia solare e di notte la restituirà. Sarà un ponte sobrio, nel rispetto del carattere dei genovesi”: così Renzo Piano aveva descritto il “suo” ponte con il progetto donato alla città di Genova. Ora quel sogno è realtà: una moderna infrastruttura dedicata a San Giorgio.

 

(TurismoItaliaNews) L’inaugurazione del Ponte San Giorgio di Genova alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella e il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, è stata salutata anche attraverso l’emissione di un francobollo in distribuzione dal 3 agosto con il valore della tariffa B, pari a 1,10 euro. Il nuovo Ponte sul Polcevera si poggia al suolo tramite snelle pile in cemento armato a sezione ellittica di 4 metri per 9,5 metri, ed è sorretto da 18 pile con un passo costante di 50 metri (ad eccezione delle tre campate centrali) che, attraversando il torrente e le aree ferroviarie, hanno un passo di 100 metri. Il viadotto ha una sezione curva, alta complessivamente 4.80 metri in mezzeria, realizzata con una struttura mista acciaio-calcestruzzo. La parte in acciaio dell’impalcato è costituita da tre conci trasversali, realizzati con lamiere di differenti spessori. Lungo entrambi i lati del ponte è presente la barriera protettiva anticaduta ed antivento alta 2.50 metri.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della cerimonia di inaugurazione del nuovo viadotto sul Polcevera incontra le maestranze

Ponte San Giorgio: Genova trova un nuovo simbolo carico di significati, dal ricordo alla voglia di tornare a crescere

Ponte San Giorgio: Genova trova un nuovo simbolo carico di significati, dal ricordo alla voglia di tornare a crescerePonte San Giorgio: Genova trova un nuovo simbolo carico di significati, dal ricordo alla voglia di tornare a crescere

Un altro elemento caratterizzante è la presenza di pannelli fotovoltaici posti sul bordo dell’impalcato per tutto il suo sviluppo. La captazione della luce solare tramite i pannelli permette al ponte di produrre l’energia necessaria per il funzionamento notturno e diurno di tutti i suoi sistemi, come l’illuminazione, la sensoristica e gli impianti.

Il francobollo dedicato al ponte propone un bozzetto dell’architetto Renzo Piano: riproduce il rendering di un tratto della struttura su cui si staglia, a sinistra un particolare del progetto. Il dentello è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Spa, in rotocalcografia, con una tiratura di quattrocentomila esemplari, in fogli da ventotto.

Ponte San Giorgio: Genova trova un nuovo simbolo carico di significati, dal ricordo alla voglia di tornare a crescere

Genova, la lapide che ricorda le vittime del Ponte Morandi

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...