Vaticano: l’Arcangelo Gabriele in versione aurea e la Pietà di Michelangelo diventa di rame, ma solo sulle monete

http://www.turismoitalianews.it/images/stories/numismatica/2020Scv_PietaMichelangelo_10cu.jpg

 

Entrano in circolazione (ma in realtà soltanto tra i collezionisti) il 10 dicembre 2020 le due nuove monete della Città del Vaticano: per il ciclo numismatico dal titolo “Gli Arcangeli”, quest’anno è la volta di Gabriele che appare sul conio da 200 euro in oro, mentre per la serie Arte e Fede tocca alla Pietà di Michelangelo tramutarsi in una moneta di rame in versione fondo specchio da 10 euro.

 

(TurismoItaliaNews) Nella tradizione cristiana, Gabriele è ricordato soprattutto per il suo ruolo di messaggero: è pertanto considerato il protettore di chi lavora nelle comunicazioni, dei postini, degli ambasciatori, dei giornalai e dei corrieri. Gabriele rivelò a Zaccaria la futura nascita di Giovanni Battista, ma è universalmente noto, iconograficamente, per essere latore dell’annuncio a Maria Vergine del suo miracoloso concepimento e della nascita di Gesù. Nessuna imposizione, nessun obbligo, solo un messaggio, ed è questa l’immagine ripresa dall’artista Gabriele Di Maulo per la moneta da 200 euro vaticana. L’incontro tra l’angelo radioso, incorporeo, spirituale, perfetto, con tra le mani un giglio e una semplice e umile fanciulla che diventerà, accettando il mistero e la responsabilità della sua missione, la più perfetta tra le donne, ha davvero del miracoloso: il messaggio comunica che Dio l’aveva scelta come madre per il suo unico figlio.

Vaticano: l’Arcangelo Gabriele in versione aurea e la Pietà di Michelangelo diventa di rame, ma solo sulle monete

Vaticano: l’Arcangelo Gabriele in versione aurea e la Pietà di Michelangelo diventa di rame, ma solo sulle monete

La moneta aurea nel valore nominale di 200 euro (titolo di 917/1000) e versione fondo specchio, ha un diametro di 38,5 millimetri e peso legale di 40 grammi; scultore Gabriele Di Maulo e incisore Annalisa Masini. La tiratura annunciata è di 499 esemplari coniati dall’Ipzs di Roma. Il prezzo di vendita è di 3.498 euro.

Il connubio Arte e Fede caratterizza da sempre l’arte e contraddistingue innumerevoli capolavori custoditi nella Città del Vaticano alcuni dei quali saranno oggetto di questo nuovo ciclo di emissioni numismatiche. Proprio attraverso l’arte i papi nel corso dei secoli hanno divulgato e realizzato la propria missione spirituale. Inauguriamo questo nuovo ciclo con un’opera scultorea di indiscussa e straordinaria bellezza, la Pietà, realizzata dal ventiquattrenne Michelangelo Buonarroti tra il 1498-1499 su commissione del cardinale Jean de Bilhères, ambasciatore di Carlo VIII presso la corte di papa Alessandro VI e destinata alla cappella di Santa Petronilla dove probabilmente sarebbe stato il monumento funebre del cardinale.

Il capolavoro michelangiolesco è dunque il soggetto della moneta in rame da 10 euro e versione fondo specchio; il diametro è di 32 millimetri e peso legale di 15 grammi. Lo scultore è Chiara Principe mentre l’incisore è Claudia Momoni. La tiratura annunciata è di 4.500 serie con coniazione dell’Ipzs. Il prezzo: 42 euro.

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...