Sul Titano si celebra il mezzo secolo di rapporti tra la Repubblica di San Marino e la Repubblica Popolare Cinese

Mezzo secolo di rapporti ufficiali tra la Repubblica di San Marino e la Repubblica Popolare Cinese. Il logo ufficiale dell’identità visiva della ricorrenza è stato realizzato da Giovanni Piccoli, studente dell’Università del Design di San Marino, scelto anche come soggetto del francobollo che il Titano manda in pista il 1° giugno 2021.
(TurismoItaliaNews) L’azzurro e il rosso delle bandiere dei due Stati si incontrano in un simbolico abbraccio nel logo e si fondono sullo sfondo del francobollo: è questo il logo per il 50° anniversario dei rapporti ufficiali con la Repubblica Popolare Cinese, ispirato alle tre Torri sammarinesi e alla pagoda cinese, e ideato appositamente per celebrare l’instaurazione del solido rapporto tra i due Paesi. Attraverso la sintesi formale di elementi architettonici quali le torri sammarinesi e la pagoda cinese, il simbolo minimale ed estremamente simbolico rappresenta lo stretto e duraturo legame tra le due Repubbliche e le loro rispettive culture. La sfumatura dello sfondo data dalla fusione dei colori iconici dei due Paesi, così come l’unione di questi nei due elementi centrali che simboleggiano metaforicamente due braccia convergenti, enfatizzano ulteriormente la celebrazione di un’intesa solida e armonica.
Il logo è stato scelto nell'ambito del concorso indetto dall'Istituto Confucio di San Marino, in collaborazione con i Corsi di Laurea in Design dell'Università degli Studi di San Marino e la Bejing City University, per la realizzazione dell'identità visiva del 50°anniversario delle relazioni ufficiali tra la Repubblica di San Marino e la Repubblica Popolare Cinese e Repubblica di San Marino (1971-2021). Obiettivo del concorso era stimolare i giovani studenti a presentare le proprie idee e consolidare i rapporti con le istituzioni accademiche cinesi. Per la prima volta nella storia dell’Istituto Confucio, sono stati invitati a partecipare non solo gli studenti dell'Università di San Marino ma anche gli studenti della Bejing City University, una delle più importanti università della città di Pechino. Gli studenti di San Marino e Pechino sono stati invitati a progettare un logo e una corporate identity da utilizzare in tutte le comunicazioni, pubblicazioni e merchandising delle celebrazioni.
Il concorso e la cerimonia di premiazione fanno parte di una serie di attività che la Segreteria di Stato per gli Affari Esteri insieme alla Segreteria di Stato Istruzione e Cultura, alla Segreteria di Stato per l’Industria, l’Artigianato e il Commercio, la Segreteria di Stato per il Turismo, Poste, Cooperazione ed Expo, l'Istituto Confucio, l’Associazione di Amicizia San Marino-Cina e San Marino Rtv hanno in programma nel 2021 per celebrare il suddetto anniversario.
Le celebrazioni hanno inizio nella giornata di giovedì 6 maggio con l’Udienza concessa dai Capitani Reggenti, Gian Carlo Venturini e Marco Nicolini alla presenza dell’Ambasciatore cinese Li Junhua, l’inaugurazione della mostra fotografica “San Marino – Cina: 50 anni, 50 immagini”, l’inaugurazione dell’esposizione dedicata ai progetti degli studenti che hanno partecipato al concorso e in chiusura l’evento “Sotto lo stesso cielo” dedicato alla storia delle relazioni sino-sammarinesi condotto dal giornalista Sergio Barducci.
Il logo ufficiale realizzato da Giovanni Piccoli, studente dell’Università del Design di San Marino, è il soggetto del francobollo da 3,90 euro in circolazione dal 1° giugno 2021 e stampato in fogli da 20 esemplari, con una tiratura annunciata di 30.000 dentelli da parte della Cartor Security Printing.