La moneta rettangolare del Vaticano per celebrare Caravaggio: la sua “Deposizione” scelta per il 450° anniversario della nascita

images/stories/numismatica/2021Scv_Caravaggio.jpg

 

Una moneta in argento colorata di forma rettangolare per celebrare il 450° anniversario della nascita di Caravaggio. L’ha coniata la Città del Vaticano, che il 25 giugno 2021 ha pure mandato in pista la 2 euro commemorativa in versione fior di conio e proof dedicata ugualmente al grande artista.

 

(TurismoItaliaNews) La Zecca dello Stato della Città del Vaticano celebra Caravaggio, a 450 anni dalla sua nascita, con una novità assoluta nel campo numismatico: una moneta in argento, dalla particolare forma rettangolare, colorata in quadricromia, del valore nominale di 25 euro. È una sfida artistica e tecnica di grande rilievo, il cui risultato va aldilà delle aspettative. L’artista Orietta Rossi ha creato un piccolo capolavoro, riproducendo sulla moneta una delle tele più suggestive del Caravaggio: la Deposizione, dipinta dall’artista tra il 1602 e il 1604 per la chiesa di Santa Maria in Vallicella, ora esposta in una delle sale della Pinacoteca dei Musei Vaticani. Il contrasto tra luce e ombra diventa profondo interpretando con drammaticità la morte di Cristo, dal cui corpo esanime traspare tuttavia la luce della prossima resurrezione.

La coniazione è stata effettuata tecnicamente dall’Ipzs di Roma in argento 925/1000, con una tiratura di 1.300 esemplari in vendita al prezzo di 130 euro ciascuno.

La moneta da 2 euro del Vaticano dedicata a Caravaggio

Michelangelo Merisi, nato nel 1571, morto nel 1610, fu chiamato “il Caravaggio” dal nome della piccola cittadina in provincia di Bergamo dove aveva vissuto da fanciullo. La sua pittura è una delle più alte espressioni dell’arte di ogni tempo, sconvolgente e appassionante. Per celebrare il 450° anniversario della sua nascita la Zecca dello Stato della Città del Vaticano ha pure realizzato una moneta da 2 euro, nella doppia versione fior di conio e fondo specchio, la cui incisione è stata realizzata dall’artista Chiara Principe. L’immagine presente sulla moneta è quella del dipinto intitolato “Fanciullo con canestro di frutta”, un quadro realizzato da Caravaggio nel 1593 ed esposto nelle sale della Galleria Borghese di Roma. Caravaggio realizzò questo quadro durante la sua permanenza a Roma, dopo aver lavorato come apprendista presso la bottega di Simone Peterzano; l’opera, seppur giovanile, è già straordinaria per la precisione analitica e per la sensibilità di notazioni naturalistiche con cui è evocata la vita dei frutti raffigurati nel cesto.

La versione fior di conio ha una tiratura di 69.000 esemplari venduti a 18 euro, mentre la versione proof (fondo specchio) ha una tiratura di 9.300 monete cedute a 37 euro.

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...