Per il 550° anniversario della nascita di Albrecht Dürer, San Marino conia la sua Madonna col Bambino degli Uffizi

Arriva la moneta commemorativa da 2 euro della Repubblica di San Marino per celebrare il 550° anniversario della nascita dell’incisore, disegnatore, pittore e trattatista Albrecht Dürer. In circolazione dal 27 agosto, l’emissione del Titano porta in dote anche altre tre monete in bronzital dedicate ai segni zodiacali.
(TurismoItaliaNews) Nato a Norimberga nel 1471, Albrecht Dürer è ritenuto il più alto rappresentante dell'arte e della cultura del Rinascimento nordeuropeo, grazie al predominio dell'espressione grafica, comprendente il disegno, dalla composizione allo studio dal vero, al paesaggio, al ritratto. Il dritto della moneta da 2 euro dedicata dalla Repubblica di San Marino al 550° anniversario della nascita dell’artista mostra la Madonna con il Bambino, particolare tratto dall’omonimo celebre dipinto del 1526, conservato alla Galleria degli Uffizi a Firenze. Dallo sfondo scuro emerge la figura della Vergine che reca una pera in mano e tiene in braccio Gesù Bambino. Un forte senso di intimità familiare pervade l’opera, caratterizzata dall’attenzione al dettaglio e dalla fedele riproduzione della realtà, tratti distintivi dell’arte di Dürer. La tiratura annunciata è di 54.000 monete “fior di conio” realizzate dall’Ipzs di Roma su bozzetto di Valerio De Seta; prezzo 16,50 euro oltre Iva per i residenti in Italia.
Lo stesso giorno vedono la luce anche tre monete da 5 euro da collezione, fior di conio, della serie “Zodiaco” millesimo 2021: Capricorno, Acquario e Pesci. La tiratura massima per ognuna delle tre monete: è di 16.000 esemplari in capsule. Autrice dei bozzetti (dritto e rovescio)è Annalisa Masini. Prezzo di vendita 5,00 euro oltre Iva per residenti in Italia. In questo modo San Marino conclude l’emissione delle monete dedicate ai segni zodiacali, che fanno parte della serie iniziata nel 2018 con Ariete e Toro. Il dritto delle tre monete mostra al centro il sole, delimitato dalla rappresentazione delle fasi lunari. Il sole nell’astrologia è il pianeta più importante ed è il punto centrale da cui si ricavano le indicazioni che riguardano il temperamento e che conferisce le caratteristiche di ogni segno. Inoltre nel simbolismo astrologico il sole corrisponde all’Io. Intorno al sole ruotano tre piume, simbolo della Repubblica di San Marino. In giro sono raffigurati i dodici segni zodiacali. Il rovescio della prima moneta rappresenta il Capricorno, segno di terra e decima costellazione dello Zodiaco, mentre su quello della seconda moneta è ritratto l’Acquario, segno di aria e undicesima costellazione dello Zodiaco. Il rovescio della terza moneta raffigura i Pesci, segno di acqua e dodicesima costellazione dello Zodiaco. La raffigurazione del relativo segno zodiacale, ripetuto dieci volte in giro, e l’anno di emissione in alto, completano i rovesci delle tre monete.