Martino Martini, lo scienziato trentino che ha gettato un ponte tra la Cina e il mondo

L’Italia celebra nel quarto centenario della nascita il missionario e scienziato trentino Martino Martini, che visse ed operò in Cina nel XVII secolo, autore di opere di notevole rilevanza scientifica e umanistica, ancora oggi oggetto di forte interesse da parte di intellettuali europei e cinesi. L’8 marzo è entrato in circolazione un francobollo che ricorda la figura e l’attività al mondo.
(TurismoItaliaNews) La vignetta del francobollo da 0,85 euro riproduce, in primo piano, il particolare di un dipinto anonimo risalente al XVII secolo, raffigurante Padre Martino Martini, autore del primo atlante moderno della Cina Novus Atalas Sinesis, edito nel 1655 ad Amsterdam, da cui è tratta la mappa riprodotta sullo sfondo; entrambe le opere sono conservate nel Castello del Buonconsiglio a Trento.
A diffonderne la conoscenza è il Centro Studi Martino Martini, associazione culturale a carattere internazionale che svolge ed incoraggia attività di studio, di ricerca e di documentazione sulla cultura, la storia, e la realtà sociale ed economica della Cina, con particolare riferimento ai suoi secolari rapporti con la civiltà occidentale. Il Centro pubblica l'edizione critica dell'Opera Omnia di Martino Martini, la collana Orsa Minore di carattere storico-scientifico, la collana Miscellanea di approfondimenti tematici e la rivista semestrale Sulla Via del Catai dedicata alle relazioni culturali tra Europa e Cina. In connessione con l'Università degli Studi di Trento ed in collaborazione con altri Atenei ed Istituti Europei e Cinesi, organizza convegni e conferenze, mostre e attività divulgative su temi di carattere storico, economico, geografico, artistico e linguistico relativi ai rapporti tra Oriente e Occidente. Tra i suoi soci annovera numerose personalità di rilievo della sinologia contemporanea.
Il nuovo francobollo italiano dedicato a Martino Martini, stampato in rotocalcografia nella versione con fustellatura, ha una tiratura di due milioni e 790mila esemplari in fogli da quarantacinque. Ad impaginare il dentello è stata Cristina Bruscaglia.
A commento dell’emissione c’è il bollettino illustrativo a firma del professor Riccardo Scartezzini, presidente del Centro Studi Martino Martini.
Per saperne di più
Centro Studi Martino Martini
via Verdi 26 – Trento
tel. 0461 - 281343-1352
www.centrostudimartini.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
turismo italia news
turismoitalianews
TurismoItaliaNews.it
www.facebook.com/turismoitalianews
www.twitter.com/turismoitalianw