FERRARA A migliaia al Salone Nazionale delle Sagre – Misen: il gusto è senza limiti
(TurismoItaliaNews) Chilometri di sfoglia tirata, centinaia di migliaia di cappellacci, cappelletti, tortelloni e gnocchi distribuiti, quintali di ragù a condirli. Montagne di cozze e vongole, salame alla brace e manicaretti al tartufo. Tempo di bilanci, per il Salone Nazionale delle Sagre - Misen, organizzato alla Fiera di Ferrara da Ferrara Fiere Congressi e dall'Associazione turistica sagre e dintorni. E se impressionante è il resoconto delle degustazioni, non meno significativi sono i numeri relativi ai visitatori con almeno ventimila presenze come sottolinea Filippo Parisini, presidente di Ferrara Fiere. Anche per questa edizione, il Salone ha confermato, dunque, la propria statura di manifestazione di qualità, di respiro nazionale e di grande richiamo per il pubblico.
Come evidenzia Loris Cattabriga, presidente dell’Associazione turistica Sagre e Dintorni, “per seguire la nostra manifestazione, sono arrivati visitatori dal centro-nord d’Italia, perché la fama del Misen ha ormai ampiamente varcato i confini della provincia di Ferrara. Le Sagre ospiti, provenienti da Puglia, Trentino, Lazio – prosegue Cattabriga –, sono rimaste colpite dall'entusiasmo, dal clima festoso, dalla passione con cui i nostri volontari affrontano questo appuntamento e hanno già prenotato lo stand per il 2016, quando torneranno con una presenza ancora più massiccia".
Simone Finetti, giovane star ferrarese di MasterChef
Argomenti che stanno a cuore anche a Parisini: “Il Salone Nazionale delle Sagre è lo spaccato di un'Italia che sa valorizzare e tramandare le proprie tradizioni, un evento complementare all'Expo che propone valori autentici, grazie all'energia e alla solidarietà di centinaia di persone impegnate nelle sagre. È innanzitutto a loro che va il mio ringraziamento – ha aggiunto il Presidente della Fiera – oltre agli sponsor privati di primo piano (Cassa di Risparmio di Cento, Conad e Consorzio Agrario) che ci hanno supportati".
Tra le iniziative di maggiore successo del Salone, i cooking show di Simone Finetti, giovane star ferrarese di MasterChef, e di Luca Bini, vincitore del programma televisivo “I re della griglia” e membro della Nazionale italiana ai Mondiali di Barbecue 2015, in programma in Svezia il prossimo giugno. Senza dimenticare l’agonismo, che è andato in scena al Misen in due momenti ad alto tasso di campanilismo: il “Gran Galà della Salama” ha eletto, nella categoria "amatori", quella prodotta dall'Associazione Picchio Verde di Portomaggiore (Ferrara), mentre tra le macellerie ha decretato il successo del Salumificio Pedrazzoli di San Giovanni di Dosso (Mantova). Nella "Disfida del tortellino", invece, con buona pace di ferraresi e bolognesi, Modena ha sbancato: grazie alle sopraffine sfoglie dell'“Associazione Miss...ione Matterello” di Finale Emilia, la pasta ripiena modenese si è, infatti, aggiudicata i favori sia della giuria tecnica che di quella popolare.
I vincitori della Disfidadel Tortellino
turismo italia news
turismoitalianews
TurismoItaliaNews.it
www.facebook.com/turismoitalianews
www.twitter.com/turismoitalianw