Al centro del mondo tornano I Primi d’Italia: a Foligno il Festival nazionale dei primi piatti con parata di stelle e infinite specialità culinarie

images/stories/varie_2022/Foligno_I_Primi_d_Italia_2021_c.jpg

 

Degustazioni no stop nei Villaggi del gusto, chef stellati e tanti eventi dedicati ai buoni sapori. Da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre 2022 a Foligno, in Umbria, si svolge la 22esima edizione dei I Primi d’Italia, il primo e unico festival nazionale dedicato ai primi piatti, che torna nel suo format originale.

 

(TurismoItaliaNews) Dallo chef tre stelle Michelin Mauro Uliassi, all’attrice e modella Eleonora Pieroni, dal giornalista e conduttore Tiberio Timperi al frate influencer padre Enzo Fortunato; passando per le pallavoliste di A1 della Bartoccini-Fortinfissi Perugia fino alla grande attrice italiana Eleonora Giorgi. Sono solo alcuni dei grandi nomi che calcheranno il palco de I Primi d’Italia da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre. Quattro giorni all’insegna di degustazioni continuative, importanti ospiti, lezioni di cucina, dimostrazioni di grandi chef, produzioni alimentari di qualità, ma anche momenti di spettacolo e intrattenimento. Ad illustrare i principali appuntamenti della kermesse e presentare le grandi stelle che giungeranno nella città umbra è stato Aldo Amoni, presidente di Epta Confcommercio Umbria, la società di servizi che da sempre promuove e organizza la manifestazione de I Primi d’Italia. Con lui anche Eleonora Pieroni, il sindaco di Foligno Stefano Zuccarini, il presidente della Camera di commercio e di Confcommercio umbre Giorgio Mencaroni.

La presentazione a Roma del festival di Foligno

La presentazione a Roma del festival di Foligno

Pasta, riso, zuppe, gnocchi, polenta ma anche i prodotti agroalimentari indispensabili per la creazione di un gustoso primo, sono i protagonisti della maratona culinaria più appetitosa d’Italia. Per questo è attesissimo il ritorno dei Villaggi del gusto regionali. Quest’anno ben undici, di cui uno interamente gluten free. Qui si potranno assaggiare tantissime ricette di primi piatti, tipiche delle varie regioni italiane, servite con orario continuato nelle suggestive taverne barocche cittadine sparse in tutto il centro storico. Le specialità pugliesi si potranno assaggiare alla taverna La Mora, mentre i piatti sardi alla taverna Cassero. Con un grande spirito di solidarietà, il Lazio sarà rappresentato dalla città di Amatrice, presente con suoi primi alla taverna Giotti. Ma i piatti romani saranno serviti anche alla taverna Contrastanga. E ancora: le specialità mantovane si potranno degustare alla Ammanniti; le umbre alla Pugili; quelle della costa marchigiana alla Spada; le maremmane alla Morlupo; le piemontesi alla Croce bianca; quelle della Alpi e le gluten free alla Badia.

Ma prima del via ufficiale della manifestazione, I Primi d’Italia offriranno una grande cena di anteprima, in programma mercoledì 22 settembre, alla caserma "Generale Ferrante Gonzaga del Vodice", sede del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’Esercito. Una location d’eccezione per conoscere meglio e omaggiare un’istituzione fondamentale per la città di Foligno, anche dal punto di vista economico. Madrina della serata sarà l’attrice Martina Marotta.

La presentazione a Roma del festival di Foligno

Foligno

Si è detto dei grandi nomi che sfileranno a Foligno per il festival dedicato alla pastasciutta e ai primi piatti. Non potevano ovviamente mancare i grandi professionisti stellati della cucina, a partire proprio dallo chef Mauro Uliassi che si esibirà in una dimostrazione di cucina ‘alla ricerca della perfezione’ (29 settembre). All’auditorium Santa Caterina, altri chef proporranno in degustazione primi piatti abbinati a vini prestigiosi: ci saranno Marco Lagrimino del ristorante L’Acciuga di Perugia (giovedì 29), Errico Recanati del ristorante Andreina di Loreto (venerdì 30 settembre) e Katia Maccari de I Salotti del Patriarca di Querce al Pino, a Chiusi (sabato 1° ottobre).
Altri noti personaggi dello spettacolo, dello sport e della cultura saranno presenti per ricevere il premio I Primi d’Italia che verrà consegnato a Nicoletta Spagnoli, Eleonora Pieroni, Tiziana Trasciatti e Stefano Chiocchini, venerdì 30; Tiberio Timperi, padre Enzo Fortunato e la Bartoccini-Fortinfissi Perugia, sabato 1° ottobre; Eleonora Giorgi e Massimo Martelli, domenica 2. Non mancheranno i rappresentanti delle istituzioni, con i sindaci delle tre più grandi città dell’Umbria che si sfideranno in una gara culinaria.

Rispetto al consueto cartellone della manifestazione, la 22esima edizione de I Primi d’Italia sarà caratterizzato anche da alcuni special event. Oltre alla cena dell’anteprima alla caserma Gonzaga, venerdì 30 settembre, alle 10, al City Hotel si terrà il G20 della pasta durante il quale il giornalista enogastronomico Luciano Pignataro coordinerà un incontro per riflettere sullo stato di salute del prodotto simbolo dell’Italia. Nella stessa giornata, serata Barilla con spaghettata di mezzanotte, aglio, olio e peperoncino, in piazza Garibaldi. Sabato primo ottobre, alle 22 all’auditorium San Domenico, serata Riso Scotti con spettacolo di cabaret di Dario Cassini e degustazione di risotti. Infine, domenica 2 ottobre alle 13, all’auditorium Santa Caterina, pranzo con i Buffycats in occasione della festa dei nonni.

Foligno

Al centro del mondo tornano I Primi d’Italia: a Foligno il Festival nazionale dei primi piatti con parata di stelle e infinite specialità culinarie

Nonne protagoniste anche con i laboratori riservati a bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni, durante i quali potranno giocare, manipolare e cimentarsi nella realizzazione di pasta fresca. E poi ancora mostre e mercati con le migliori creazioni dell’artigianato e dell’agroalimentare italiano, dalla Boutique della Pasta in cui trovare ogni tipo di pastasciutta, in piazza Repubblica, all’Atelier del gusto a palazzo Trinci, dalle Bontà mediterranee in piazza Matteotti allo street food di piazza del Grano, solo per citarne alcuni. E ancora: cooking show sul palco di largo Carducci, con un ricco calendario di musica e intrattenimenti giornalieri gratuiti all’insegna del gusto e del divertimento; laboratori a palazzo Candiotti per imparare a realizzare la pasta fresca.

Per saperne di più 

 

Foligno, la città dei Palazzi: in Umbria è un unicum tutto da scoprire

Ciac, Centro Italiano Arte Contemporanea, cubo d'autore al centro del mondo 

Foligno, la Santissima Trinità accoglie Calamita Cosmica

Gli argenti barocchi del Duomo di Foligno, capolavori artistici nella cripta

Il Mac di Colfiorito, l’antica civiltà umbra va in museo

La sacra torre di Fuksas nella Valle Umbra: l'arte moderna della fede

Umbria, Rasiglia la bella: chiare, fresche e dolci acque… e una tradizione triennale che racconta devozione e tempi passati

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...