ROMA Nascono i Caschi blu della cultura: accordo tra Governo italiano e Unesco per proteggere il patrimonio artistico mondiale

La Cittadella di Aleppo, simbolo della devastazione dei monumenti in Siria
(TurismoItaliaNews) A Roma nascono i “caschi blu” della cultura, per proteggere il patrimonio artistico mondiale. Saranno il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni ed il direttore generale dell'Unesco Irina Bokova a firmare martedì 16 febbreio 2016 l’accordo per la creazione di una task force italiana e di un centro di formazione a Torino. La task force "Unite for Heritage" sarà composta da personale specializzato (esperti civili e Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale) e privati con riconosciuta esperienza nel settore, e avrà le funzioni di valutare i rischi e quantificare i danni al patrimonio culturale, ideare piani d'azione e misure urgenti, supervisione tecnica e corsi di formazione al personale nazionale locale, fornire assistenza al trasferimento di oggetti mobili in rifugi di sicurezza e rafforzare la lotta contro il saccheggio e il traffico illecito di beni culturali.
L'Italia è stata tra i primi Paesi a riconoscere la necessità di proteggere il patrimonio culturale quale elemento essenziale per la tutela del pluralismo culturale e religioso, anche nel quadro dell'azione internazionale di contrasto ideologico e finanziario al terrorismo. A tal fine, ha presentato all'Unesco la proposta dei "Caschi blu della cultura", ovvero l'istituzione di un gruppo di pronto intervento per interventi di messa in sicurezza dei beni culturali e di contrasto ai traffici illeciti. La proposta italiana è stata adottata all'unanimità dalla 38° conferenza generale dell'organismo dell'Onu il 18 novembre 2015.
L'Italia è già impegnata sul fronte del contrasto al traffico internazionale di beni culturali, co-presiedendo con gli Stati Uniti e l'Arabia Saudita il "Counter finance working group" della Coalizione Globale anti-Daesh. La Farnesina, in particolare, sostiene oltre 170 missioni archeologiche in tutto il mondo.
Laurea Honoris Causa a Irina Bokova, direttore generale dell'Unesco e candidata alla segreteria generale dell’Onu
I tesori del Sud-est asiatico con il marchio Unesco: sei siti diventano testimonial dei Patrimoni dell’Umanità
Taj Mahal, il gioiello dell’arte musulmana in India: una commovente e drammatica storia d’amore dietro la sua costruzione
World Heritage, ecco i tesori mondiali della Cina
Africa patrimonio del mondo, ma c’è molto a rischio
Unesco: viaggio in Italia, i Patrimoni dell’Umanità visti attraverso i francobolli di San Marino
Rota das Catedrais, il Portogallo delle antiche cattedrali fa scoprire le eccellenze dei territori
Dalla Norvegia all'Islanda, ecco i patrimoni Unesco
turismo italia news
turismoitalianews
TurismoItaliaNews.it
www.facebook.com/turismoitalianews
www.twitter.com/turismoitalianw