In Liechtenstein i paesaggi dell'acqua sono un'attrazione: dalla riserva naturale Schwabbrünnen al Gänglesee, nel cuore delle Alpi

Giuseppe Botti
Sono opera del fotografo Dietmar Walser le immagini che il Liechtestein hanno scelto per parlare al mondo dei panorami del Principato e delle acque che vi scorrono. Tema suggestivo e decisamente fotografico visto che questo piccolo Paese incuneato nella parte centro-settentrionale delle Alpi ha un territorio prevalentemente montuoso, grande all’incirca come quello del Comune di Milano. Gli scatti di Walser sono stati selezionati attraverso il concorso fotografico organizzato dal Fotoclub Spektral e impiegati per la realizzazione di quattro francobolli sul tema della natura con particolare riferimento a due corsi d’acqua.
(TurismoItaliaNews) Reno e Samina sono i due fiumi che in qualche modo dominano il Liechtenstein. I rilievi montuosi che occupano gran parte del territorio del Principato costituiscono infatti il lato destro della valle solcata dal Reno, che con i suoi 1.232 km è uno dei fiumi più lunghi d’Europa attraversando ben sei Stati. Il secondo rappresenta invece il principale corso d’acqua del Paese: il Samina è un torrente che nasce a 2.570 metri d’altezza nel Reticone, al confine tra Austria, Svizzera e lo stesso Liechtenstein.
Una situazione idrografica estremamente interessante, che nel piccolo Stato si arricchisce di altri piccoli fiumi, come il torrente Valünerbach che attraversa il pittoresco paesaggio dell’area ricreativa alpina, e il lago Gängle a Steg - Triesenberg a 1.300 metri di quota. Il Gänglesee, nel cuore delle Alpi, è un'oasi di tranquillità e relax. Oltre a questi il Liechtenstein ha anche alcune laghetti e stagni, ad esempio nella riserva naturale Schwabbrünnen, nei comuni di Eschen, Planken e Schaan. Come altre importanti zone umide, questa è stata ufficialmente dichiarata area protetta nel 1962 (insieme al Gampriner Seelein) in quanto è un vero e proprio paradiso per molte specie animali, come gamberi nobili, scorpioni d'acqua, libellule, moschetti, aironi cenerini, martin pescatori e svassi.
Nel territorio del Liechtenstein sono state designate dieci riserve naturali per una superficie di circa 171 ettari, la più importante delle quali è la riserva di Ruggeller Riet, mentre la più recente è stata istituita a Matilaberg a Triesen nel 2011.
Per gli appassionati di filatelia, si può precisare che le nuove immagini dentellate sono stampate in minifoglio da otto dentelli, con le viste panoramiche composte da due francobolli uniti in coppia, ripetuti due volte ciascuna. Il valore nominale dei francobolli è di 1 franco svizzero ognuno.
Il sito ufficiale del Turismo del Liechtestein