#Epirus4allseasons, l’hastag vincente dell’Epiro: in Grecia ogni momento è buono per scoprire la Strada degli Antichi Teatri

images/stories/grecia/Epiro_Nikopolis_RomanOdeion01.jpg

 

Giovanni Bosi, Arta / Grecia

Quando sei al cospetto di questi capolavori dell’antichità, arrivati indomiti sino a noi, ti guardi intorno e osservi quelle pietre posizionate con perizia ad emiciclo e pensi inevitabilmente a quante emozioni hanno vissuto lì uomini e donne. Sono gli Antichi Teatri dell’Epiro, la regione nella Grecia nord-occidentale. Terra benedetta per il bel clima mediterraneo, mite sia in inverno che in estate, e per la sua rigogliosa vegetazione, propone uno straordinario itinerario culturale da vivere in qualsiasi momento dell’anno. E che diventa anche un modello organizzativo per la crescita e lo sviluppo. Siamo andati a vedere.

 

(TurismoItaliaNews) Vedere con i propri occhi quello che hanno visto i Greci vissuti migliaia di anni fa, sedersi sui loro stessi posti, accarezzare le pietre squadrate e modellate che hanno tanto da raccontare, è un’emozione che qui si vive come in pochi altri posti. Ovvero visitando teatri ed anfiteatri tramandatici dal passato. Ecco perché si punta molto sulla valorizzazione e sulla promozione internazionale di questi luoghi grazie ad un progetto ambizioso come l’Itinerario Culturale degli Antichi Teatri sostenuta attraverso il progetto “Rete e Promozione del Turismo della Regione dell’Epiro”. Gli scenari sono quelli di Dodona con il suo celebre oracolo, associato per importanza all’oracolo di Delfi; Nikopolis, meravigliosa città romana fondata da Cesare Augusto, con il prezioso Museo Archeologico; Gitana e Kassope, due città-modello di antica urbanistica, costruite in aree di eccezionale bellezza naturale; e Amvrakia, un’antica città situata sotto l’odierna Arta (dove non si può perdere la scenografica Panagia Parigoritissa, il più importante monumento bizantino del luogo). E poi le altre città: Ioannina, Preveza, Igoumenitsa

Dodona

L'antico Teatro di Gitana

“Questo è il primo sforzo organizzato di sviluppo sostenibile con un focus sui monumenti, che aspirano ad essere il cuore di una destinazione di grande interesse – ci spiegano Aristotelis Stagikas e Georgia Kitsaki della Development Agency of Epirus S.A., l’agenzia attuatrice dell’azione - collegando il nostro patrimonio culturale con l’ambiente naturale, la gastronomia, le piccole e grandi aziende del settore turistico e agroalimentare, ai visitatori viene data l’opportunità di conoscere i tesori nascosti dell’Epiro”. Proprio l’agenzia Epirus S.A. è quella impegnata in prima linea nel coordinamento e nella garanzia del buon funzionamento di qualsiasi tipo di infrastruttura associata alla Strada. Di fatto, sono tre le azioni chiave: un’adeguata operatività di tutte le infrastrutture del percorso in collaborazione con gli enti preposti; il supporto amministrativo del Patto di Sviluppo, composto dalle imprese che scelgono di collaborare - attraverso un Patto di Sviluppo Locale – nella fornitura di prodotti e servizi locali ai visitatori; la promozione dell’itinerario nel mercato turistico, che comprende la gestione di tutti i media digitali sviluppati a tal fine.

E così la pianificazione strategica della Regione dell'Epiro per la promozione simultanea del turismo, della cultura, della gastronomia e dei prodotti locali, implementata su vasta scala a livello nazionale è diventata una politica ufficiale del ministero del Turismo ellenico, come ha evidenziato Stratos Ioannou, vice governatore regionale a Preveza e responsabile per lo sviluppo turistico dell’Epiro: “Questo obiettivo trova un efficace sostegno, nel modo più ideale, nel programma dell'Itinerario Culturale dei Teatri Antichi dell’Epiro, unico nel suo genere in Grecia e che viene realizzato con la stretta collaborazione di Diazomatos”.

Nikopolis

Nikopolis

Arta, il teatro di Amvrakias

Non solo: all’azione di valorizzazione del patrimonio archeologico del circuito, si accompagna anche il recupero architettonico e funzionale di questi siti: “Il programma della ‘Cultural Route of the ancient theaters of Epirus’ è stato il trampolino di lancio per il restauro e la promozione dei siti archeologici che erano inattivi e questo contribuirà in modo significativo alla crescita del turismo culturale e di Thesprotia" ammette il vice governatore regionale P.E. Thomas Pitoulis a Thesprotia. La chiosa della vice governatrice regionale tematica Anastasia Simou-Tassiou, è emblematica: “Natura, cultura e gastronomia, basata sui prodotti del territorio, sono pilastri fondamentali per lo sviluppo turistico dell’Epiro”.

E dunque con il coinvolgimento di tutti gli attori della filiera, imprenditori in primis: “Il percorso culturale ai Teatri Antichi, di cui siamo molto orgogliosi, è un programma olistico innovativo, che collega i monumenti dell’Epiro con l’imprenditoria locale e la produzione del settore primario del nostro luogo – evidenzia Ioulia Markoula, direttore del Dipartimento per l’apprendimento permanente, il commercio e il turismo della Regione dell’Epiro – contribuirà allo sviluppo di un nuovo prodotto turistico che porterà nella regione visitatori da diversi Paesi”. Coinvolgimento che riguarda evidentemente tutte le articolazioni dello Stato, a partire dagli Eforati delle Antichità di Ioannina, Arta, Preveza e Thesprotia.

Cassopi

Nikopolis

Nikopolis

Montuoso e in passato di difficile accesso, i progressi nei trasporti sia stradali che aerei (ma anche marittimi), hanno reso l’Epiro facilmente accessibile oggi dall’Italia. “Lo stretto contatto con la natura e le tradizioni locali completano e arricchiscono l’itinerario, trasformandolo in un'esperienza culturale olistica – ci spiega Areti Stasinou del Tourism Office della Regione dell’Epiro - i villaggi di montagna mozzafiato, i fiumi e le catene montuose della regione regalano al visitatore paesaggi indimenticabili e una visita a un caseificio artigianale o una taverna sul mare per assaggiare i gamberi di Amvrakian sono un ricordo indelebile per il viaggiatore. Al di là dei suoi tesori tangibili, l’Epiro è un contenitore di ricchezza culturale immateriale, in particolare la sua musica primordiale e affascinante, che sembra imitare i suoni della natura. Ricco di arte popolare, principalmente argentiera, l’Epiro invita il visitatore a conoscere la sua storia in uno dei musei più moderni e imponenti di Ioannina e cimentarsi nell’arte in un laboratorio interattivo”.

Reperti archeologici risalenti all’età della pietra e monumenti che abbracciano ben 2.500 anni di storia, templi e pensioni del IV secolo a.C., chiese bizantine, castelli medievali e dei periodi successivi fanno dell’Epiro un variopinto mosaico di architetture, epoche e personaggi storici che hanno vissuto, combattuto, creato e lasciato il segno nella regione in un modo o nell’altro. Insomma turismo a tutto tondo. In qualsiasi periodo dell’anno…

I giornalisti ed operatori che hanno partecipato all'educational promosso per la valorizzazione degli Antichi Teatri dell'Epiro

#Epirusforallseasons, l’hastag vincente dell’Epiro: in Grecia ogni momento è buono per scoprire la Strada degli Antichi Teatri

Per saperne di più

 

Gli antichi teatri greci, funzionalità ed estetica: in Epiro viaggio nei siti di Dodona, Kassope, Nicopoli, Ambrakia e Gitana

 

Giovanni Bosi, giornalista, ha effettuato reportages da numerosi Paesi del mondo. Da Libia e Siria, a Cina e India, dai diversi Paesi del Sud America agli Stati Uniti, fino alle diverse nazioni europee e all’Africa nelle sue mille sfaccettature. Ama particolarmente il tema dell’archeologia e dei beni culturali. Dai suoi articoli emerge una lettura appassionata dei luoghi che visita, di cui racconta le esperienze lì vissute. Come testimone che non si limita a guardare e riferire: i moti del cuore sono sempre in prima linea. E’ autore di libri e pubblicazioni.
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – twitter: @giornalista3

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...