Nasce Tipo, Turismo Industriale Prato: in luoghi mai aperti al pubblico, alla scoperta di fabbriche di oggi e di ieri del più grande distretto tessile europeo

images/stories/toscana/Prato_Cofil02.jpg

 

Non solo archeologia industriale, ma molto di più. Alla scoperta di fabbriche di oggi e di ieri del più grande distretto tessile europeo, in luoghi mai aperti al pubblico. Un’esclusiva esperienza di viaggio nasce con Tipo, Tipo, Turismo Industriale Prato: il nuovo prodotto turistico dell’offerta pratese e toscana, propone spettacoli in fabbrica, trekking urbani ed extraurbani, laboratori per famiglie; ogni ultimo weekend del mese.

 

(TurismoItaliaNews) Come si fa a riconoscere un tessuto di qualità? Vi piacerebbe entrare in fabbrica e toccare con mano la storia di una stoffa pregiata? Siete pronti per un viaggio alla scoperta della Prato del tessile: con Tipo-Turismo Industriale Prato, le manifatture storiche e quelle d’avanguardia si aprono per la prima volta agli appassionati di archeologia industriale, architettura, moda e design e a chi voglia scoprire i segreti del più grande distretto tessile europeo. Un’esperienza di visita esclusiva in luoghi industriali suggestivi e ricchi di fascino, in cui è presente la mano di grandi architetti e si respirano le storie di coloro che li hanno vissuti. Un nuovo prodotto turistico per Prato e la Toscana che unisce la tradizione alla contemporaneità.

La Cofil è un’azienda fondata a Prato nel 1970 ed è oggi alla terza generazione. Porta avanti una continua ricerca di innovazione e creatività nella creazione e produzione di filati lineari e fantasia. Con investimenti incentrati sulla valorizzazione del territorio e delle capacità professionali dei dipendenti e collaboratori, negli anni Cofil ha incrementato il parco macchine mantenendo quel lustro che storicamente appartiene al nostro distretto, senza dimenticare l’importanza di innovazione e tecnologia.

Beste Hub Monobi. Il nuovo spazio operativo della Divisione Abbigliamento Beste è stato realizzato negli spazi recuperati dell’ex Lanificio Affortunati, industria tessile operativa tra gli anni ‘50 e ’80, situata nel cuore di uno dei primi quartieri tessili di Prato, Coiano. Il recupero dello spazio industriale ha mantenuto intatto stile e suggestione dell’edificio originale

Tipo è un progetto immersivo ed esperienziale pensato per tutti coloro che vogliono scoprire la nuova frontiera del turismo, quello industriale. Nell’ultimo weekend del mese, fino a maggio 2022, i visitatori saranno guidati in un percorso emozionale che, partendo dagli inizi della manifattura pratese, li condurrà nel cuore delle fabbriche moderne, apprezzate per qualità e varietà dei lavorati e per l’investimento in processi produttivi rispettosi della natura che hanno reso Prato “Città per la circolarità”: una città tra le più europee e contemporanee d’Italia, anagraficamente giovane, multiculturale e multietnica, impegnata da alcuni anni sui temi della rigenerazione urbana e della transizione ecologica, circolare e digitale. Il progetto Tipo, dopo una fase di sperimentazione a fine 2021, è pronto per rivolgersi ad un pubblico più ampio con un programma che si svolgerà fino a maggio 2022 e riprenderà nuovamente dopo l’estate.

L’iniziativa completa l’offerta turistica dell’area pratese, aggiungendo un ulteriore modalità per vivere il territorio e le sue bellezze ai percorsi che da anni la caratterizzano: quelli legati alla storia (con le chiese e i musei, le ville medicee e gli affreschi di Filippo Lippi e Paolo Uccello, l’archeologia etrusca), alla contemporaneità (a partire dal Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci), ai cammini naturalistici (si pensi alla Via della lana e della seta o alla Via Medicea), all’enogastronomia (con prodotti presidio Slow Food come la mortadella di Prato Igp e i fichi secchi di Carmignano, il Pane di Prato, o i famosi dolciumi come i “biscotti con la mandorla” e le “Pesche di Prato” noti in tutto il mondo). Il turismo industriale permetterà di toccare con mano il profondo processo di trasformazione urbanistica, sociale e culturale che proietta Prato in una dimensione contemporanea e internazionale.

Lanificio Balli, Sala Nervi. Forse il complesso industriale tessile più noto e tra i più antichi di Prato è il cosiddetto "Fabbricone", fondato nel 1888 dalla ditta austro-tedesca Koessler e Mayer.  Negli spazi del Fabbricone c’è anche la mano di Pier Luigi Nervi, che dagli anni Venti fino al secondo conflitto mondiale infatti ha lavorato a Prato sperimentando nuove soluzioni tecnologiche, che spesso costituiranno una sorta di modello in scala reale di parti strutturali da impiegare in opere più impegnative, come ad esempio lo stadio di Firenze

Luilor è una realtà di primo piano nel panorama mondiale della produzione di tessuti naturali per l'arredamento contemporaneo. La passione, la conoscenza delle materie prime, l'aggiornata tecnologia e l'esperienza nella tessitura e nelle lavorazioni sono gli elementi distintivi di una realtà che, attraverso  innovazione continua e qualità totale, persegue il miglioramento e l'eccellenza del prodotto. L'intera ideazione, creazione e sviluppo delle collezioni si realizza nella sede di Montemurlo, in un ambiente moderno e tecnologicamente avanzato

Tipo Prato è un modello di turismo contemporaneo: un “dentro e fuori” dalle fabbriche, tra eventi culturali, spettacoli, trekking urbano e momenti per le famiglie, nella città del Museo del Tessuto, del Centro Pecci e del Mumat – Museo delle macchine tessili di Vernio, modello di imprenditorialità, cura dell’ambiente e progettazione culturale. Ogni sabato dell’ultimo fine settimana del mese Tipo – il cui slogan è “Fabbriche raccontano storie” – propone spettacoli in luoghi della produzione tessile solitamente non aperti al pubblico; la domenica ci si muove sul territorio provinciale, per scoprire il patrimonio di architettura industriale e di ex fabbriche rigenerate con progetti di innovazione urbana. In programma anche laboratori didattici per bambini nei musei (Museo del Tessuto, Centro Pecci, Mumat). Il progetto è promosso da Comune di Prato, Fondazione Museo del Tessuto, Fondazione Cdse Centro di Documentazione Storico Etnografica; Comuni di Cantagallo, Carmignano, Poggio a Caiano, Montemurlo, Vaiano, Vernio; in collaborazione con Acte (Associazione Comunità Tessili Europee), Visit Tuscany e Prato Turismo. La direzione artistica degli spettacoli in programma è a cura di Fonderia Cultart.

La storia dell’industria tessile di Prato
Prato è il più grande distretto tessile industriale d’Europa ed è un punto di riferimento in ambito internazionale per la qualità dei tessuti realizzati, con lavorazioni di alto livello pensate per le grandi maison della moda di tutto il mondo. Inoltre è un polo fortemente innovativo, che ha da tempo introdotto una filosofia green nelle proprie produzioni, a partire dal recupero delle materie prime. Ma com’è nata l’industria tessile a Prato? Nel corso dei secoli, nei lanifici e nelle piccole imprese artigiane si sono lavorati “cenci” di lana provenienti da tutto il mondo. L’arte del riciclo a Prato parte da lontano, dal Medioevo, quando per la produzione delle stoffe si recuperavano i vecchi vestiti dei contadini e le balle dei mulini. Alla base dell’industria pratese c’erano 58 mulini e un sistema idraulico – le cosiddette “gore” –, nato in epoca romana e consolidato nel Medioevo: 53 km di gore che dal Cavalciotto di Santa Lucia raggiungevano il fiume Ombrone, attraversando tutto il territorio. L’Ottocento è stata l’epoca dei lanifici a ciclo completo, dove entravano i cenci o il cascame di lana meno pregiato, base per il nuovo processo di lavorazione: dalle fasi di orditura, cardatura, filatura e tessitura, si passava a quella della nobilitazione, la rifinizione, fiore all’occhiello della produzione pratese, per poi arrivare al tessuto finito. L’impannatore, imprenditore pratese, seguiva tutto il processo, attento anche alla scelta dei colori delle stoffe, al disegno e alla “mano”, cioè all’altezza e alla morbidezza del prodotto.

Il Lanificio Marco Lucchesi Spa. La sua sede ottocentesca è addossata alle mura medievali tra Piazza dei Macelli e Via Carradori. L’azienda Marco Lucchesi spa, fondata nel 1897 e guidata oggi dalla quarta generazione della storica famiglia di imprenditori pratesi, rappresenta un’eccellenza nel panorama tessile internazionale, luogo in cui memoria, formazione, produzione si fondono per la creazione di tessuti unici. Punto di riferimento dei più grandi stilisti del mondo, la Marco Lucchesi Spa fa della ricerca e dell’innovazione la costante dello sviluppo della propria attività. Grazie al rapporto costante con i creativi della moda infatti, in ogni stagione le collezioni si arricchiscono di novità tecniche legate alla tipologia di fibre impiegate, alla creatività dei tessuti proposti, ai finissaggi particolari. Questo lavoro di ricerca incessante ha generato oltre 100 anni di collezioni uniche

Il Museo del Tessuto. Unico museo in Italia dedicato interamente all'arte e alla tecnologia tessile, è ubicato negli ambienti più antichi dell'ex cimatoria Campolmi, un grande opificio tessile situato all'interno delle mura medievali, monumento di archeologia industriale del XIX secolo. All’interno della fabbrica si può ancora ammirare una gigantesca caldaia a vapore ottocentesca e nel cortile interno la splendida ciminiera, la più alta di Prato che svetta fra i tetti del centro storico

Il Museo del Tessuto. Unico museo in Italia dedicato interamente all'arte e alla tecnologia tessile, è ubicato negli ambienti più antichi dell'ex cimatoria Campolmi, un grande opificio tessile situato all'interno delle mura medievali, monumento di archeologia industriale del XIX secolo. All’interno della fabbrica si può ancora ammirare una gigantesca caldaia a vapore ottocentesca e nel cortile interno la splendida ciminiera, la più alta di Prato che svetta fra i tetti del centro storico

Gli anni ’50 del Novecento furono quelli del mito dei piccoli artigiani pratesi, quelli degli stracci provenienti soprattutto dall’America e quelli del recupero delle divise della seconda guerra mondiale. Le fasi di lavorazione, fino a quel momento interne ai lanifici, con la crisi di sovrapproduzione post guerra furono esternalizzate e portarono alla Prato dei telai nei garage. Ancora oggi il processo produttivo dei tessuti a Prato è basato anche sul riuso e sull’economia circolare. Con 2.500 imprese tessili il polo di Prato è il più grande d'Italia e d'Europa e il 16% (18.660 unità lavoro) degli addetti del comparto italiano. La materia prima continua ad arrivare da tutto il mondo, le aziende investono in ricerca, innovazione e sostenibilità, i tessuti prodotti sono acquistati dalle più importanti case di moda internazionali per confezionare i propri capi. Tipo diventa così anche una straordinaria occasione sia per scoprire aziende storiche che per tessere relazioni tra le eccellenze del passato e quelle del presente.

Per saperne di più

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...