Langhe Monferrato Roero, arriva il TrEno delle esperienze nel territorio Unesco: con locomotive a vapore e carrozze storiche in luoghi straordinari

http://www.turismoitalianews.it/images/stories/ferrovie/TreniStorici01.jpg

 

Viaggiare in un treno storico è già di per sè un’esperienza fantastica. Affacciarsi poi dal finestrino e ammirare panorami unici al mondo, tutelati dall’Unesco su percorsi riservati esclusivamente a questi treni storici, saranno ricordi indelebili nella nostra memoria. E' pronto il Calendario di TrEno 2022 - il TrEno Storico delle Langhe, Monferrato e Roero che propone 24 esperienze davvero molto particolari e coinvolgenti in un territorio straordinario.

 

(TurismoItaliaNews) Sentire l’odore del legno delle carrozze Centoporte che profuma di antico e che dal 1928 fino agli anni ’80 hanno accompagnato i nostri nonni, è già di per sé un viaggio nel tempo. Il loro disegno simile alle diligenze è un itinerario che evoca i loro racconti di viaggio. Le numerose porte per ogni fiancata facilitano la rapida salita e discesa e 78 posti in “prima fila” assicurano un affascinante viaggio. Ecco perché il territorio e tutti gli attori che lo compongono, hanno sposato in pieno l'obiettivo di far sì che TrEno possa diventare sempre di più il feel rouge del 50° sito Unesco dei Paesaggi Vitivinicoli delle Langhe - Roero e Monferrato, dando tutto il supporto necessario per creare veramente qualcosa di unico in Italia.

Langhe Monferrato Roero, arriva il TrEno delle esperienze nel territorio Unesco: con locomotive a vapore e carrozze storiche in luoghi straordinar

Langhe Monferrato Roero, arriva il TrEno delle esperienze nel territorio Unesco: con locomotive a vapore e carrozze storiche in luoghi straordinar

“Essere stati dolcemente 'cullati' tra colline che ospitano paesi pieni di storia e tradizioni, filari di vigneti che producono tra i migliori vini al mondo, e quel senso di placido appagamento che avrai aprendo la porta di casa al tuo ritorno; questo è il TrEno delle Langhe, Monferrato e Roero - dice con entusiasmo Gianluigi Pio Maria Barone di Lmr Events Srl, società organizzatrice in tandem con Fondazione Fs Italiane ed altri attori del territorio - i viaggi saranno effettuati a bordo delle carrozze Centoporte delle Ferrovie Italiane che prestarono servizio tra gli anni 1928 e gli anni ’80. Caratterizzate da numerose porte per ogni fiancata per facilitare la rapida salita e discesa dei passeggeri. I sedili interni in legno, offrono 78 posti in partenza tutti da Torino”.

Non solo. Questo è un territorio incredibilmente diversificato, da cui provengono alcuni straordinari prodotti tipici, tra cui gli agnolotti del “plin”, il tartufo bianco di Alba e la pregiata carne di Fassona piemontese, solo per fare alcuni esempi. Queste straordinarie terre si riflettono, oltre ai vini, nell’offerta gastronomica locale, altrettanto ricca ed eterogenea: dalle carni, mangiate anche crude, dalla pasta fatta a mano agli infiniti formaggi, tome e robiole, dalle verdure ai brasati cotti lentamente, per arrivare ai dolci. Il loro sapore accompagnato da pregiati vini coroneranno il gusto della tua esperienza.

Langhe Monferrato Roero, arriva il TrEno delle esperienze nel territorio Unesco: con locomotive a vapore e carrozze storiche in luoghi straordinar

Langhe Monferrato Roero, arriva il TrEno delle esperienze nel territorio Unesco: con locomotive a vapore e carrozze storiche in luoghi straordinar

“Si ha la possibilità di entrare in uno dei posti più affascinanti che esistono, accolto da persone che con amore e dedizione dedicano la propria vita nel coltivare e conservare uno dei prodotti più famosi al mondo: il vino del Piemonte. Si respirerà il profumo del legno delle botti, si ascolterà il silenzio del sottosuolo di Canelli nei 20 km di gallerie scavate nel tufo. Qui milioni di bottiglie sono lasciate a invecchiare alla temperatura costante di 12–14 gradi assumendo gli aromi e i sapori tipici dello spumante e dei vini. Vi racconteremo la storia, la dedizione e l’amore sconfinato per la loro passione assaggiando insieme vini straordinari” aggiunge Gianluigi Pio Maria Barone. E poi c'è Canelli: è la capitale mondiale dello Spumante, perché proprio qui nel 1865 è nato il primo Spumante italiano ad opera di Carlo Gancia. Canelli ha un impianto medioevale sorto intorno all’antica struttura formatasi per stratificazioni successive attorno al Castello. La sua economia si basa sulla lavorazione dello Spumante e del Moscato e Canelli è conosciuta nel mondo per tutto l’indotto dei vini e dell’enologia. E’ sede di molte storiche aziende vinicole come Bosca, Contratto, Coppo, Gancia e distillerie come Bocchino. Proprio da qui è partito il progetto che ha portato al riconoscimento dei Paesaggi Vitivinicoli delle Langhe-Roero e Monferrato quale sito Unesco.

Un territorio incredibilmente diversificato, da cui provengono alcuni straordinari prodotti tipici, tra cui gli agnolotti del “plin”, il tartufo bianco di Alba e la pregiata carne di “fassona” piemontese, solo per fare alcuni esempi. Queste straordinarie terre si riflettono, oltre ai vini, nell’offerta gastronomica locale, altrettanto ricca ed eterogenea: dalle carni, mangiate anche crude, dalla pasta fatta a mano agli infiniti formaggi, tome e robiole, dalle verdure ai brasati cotti lentamente, per arrivare ai dolci. Il loro sapore accompagnato da pregiati vini coroneranno il gusto di questa esperienza.

Ecco allora il calendario delle esperienze in programma.

Langhe Monferrato Roero, arriva il TrEno delle esperienze nel territorio Unesco: con locomotive a vapore e carrozze storiche in luoghi straordinar

Per saperne di più
Lmr Events
via Del Castello 33 - Canelli (At)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
trenolmr.com

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...