I luoghi vissuti e amati dagli scrittori e quelli descritti nei romanzi: in Sicilia la Strada degli Scrittori è un viaggio nella cultura

images/stories/sicilia/PortoEmpedocle_08.jpg

 

E' l'itinerario dedicato a Pirandello, Sciascia e Camilleri, - ma anche Tomasi di Lampedusa, Russello e Rosso di San Secondo – che in Sicilia invita a ripercorrere i luoghi vissuti e amati dagli scrittori e quelli descritti nei romanzi, a contatto con i volti e le variegate personalità ampiamente dettagliate in pagine e pagine di letteratura e di teatro, che hanno appassionato e formato intere generazioni. La statale 640 “degli Scrittori” ha inizio dallo scalo portuale di Porto Empedocle, attraversa la Valle dei Templi a sud della città di Agrigento e percorre i territori di numerosi Comuni delle Province di Agrigento e Caltanissetta, terminando in corrispondenza dell’innesto con l’autostrada A19.

 

(TurismoItaliaNews) La Strada degli Scrittori, che corrisponde all'itinerario della statale 640, unisce cultura e turismo nei luoghi siciliani che hanno visto nascere e produrre scrittori di prima grandezza: Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia, Andrea Camilleri, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Antonio Russello, Rosso di San Secondo e molti altri, da Racalmuto a Porto Empedocle, passando per Favara e Agrigento fino a Caltanissetta: attraverso la Valle dei Templi, unisce i luoghi vissuti da questi grandi autori, in un circuito turistico-culturale che induce il visitatore a intrattenersi per godere delle ricchezze artistiche, monumentali, archeologiche e naturalistiche, apprezzarne la tradizione enogastronomica.

I luoghi vissuti e amati dagli scrittori e quelli descritti nei romanzi: in Sicilia la Strada degli Scrittori è un viaggio nella cultura

I luoghi vissuti e amati dagli scrittori e quelli descritti nei romanzi: in Sicilia la Strada degli Scrittori è un viaggio nella cultura

I luoghi vissuti e amati dagli scrittori e quelli descritti nei romanzi: in Sicilia la Strada degli Scrittori è un viaggio nella cultura

In pochi chilometri si può vivere l’emozione di rivedere luoghi vissuti dagli scrittori o descritti nelle loro opere, ma si possono anche scoprire gli autentici tesori, che in quest’area sono contenuti. Un percorso unico fatto di teatri, castelli, palazzi, musei, paesaggi mozzafiato: dal Caos, casa natale di Pirandello, fino alla sua Girgenti, i cui personaggi hanno ispirato i romanzi e le novelle, o su alla Cattedrale, dov’è conservata la lettera del diavolo, manoscritto di Suor Maria Crocifissa, la Beata Corbera citata da Giuseppe Tomasi di Lampedusa nel “Gattopardo”. E poi, dalla Scala dei Turchi e dalla miniera di sale di Realmonte, fino alla marina di Vigata descritta da Andrea Camilleri, l’attuale Porto Empedocle, dal porto con la maestosa Torre Carlo V, fino ai templi dell’area archeologica di Agrigento col meraviglioso Giardino della Kolymbetra, immerso nell’antica Akragas, come riferisce Pirandello ne “I vecchi e i giovani”; dalle miniere di Racalmuto, fino al Castello Chiaramontano e al teatro Regina Margherita, dove rivivere le pagine di “Morte dell’Inquisitore”, o ancora alla Noce, oasi che Sciascia considerò sempre il luogo ideale in cui ritirarsi a scrivere.

Lo svincolo di Racalmuto della nuova statale 640, a seicento metri da contrada Noce, rappresenta il primo accesso dei visitatori al percorso dedicato agli scrittori agrigentini. L’area include, peraltro, anche altre opportunità di scoperta, come Favara, paese dello scrittore Antonio Russello, dove è attivo grazie alla grande intuizione del notaio Andrea Bartoli e della moglie Florinda, il sito di arte contemporanea Farm Cultural Park.

I luoghi vissuti e amati dagli scrittori e quelli descritti nei romanzi: in Sicilia la Strada degli Scrittori è un viaggio nella cultura

I luoghi vissuti e amati dagli scrittori e quelli descritti nei romanzi: in Sicilia la Strada degli Scrittori è un viaggio nella cultura

I luoghi vissuti e amati dagli scrittori e quelli descritti nei romanzi: in Sicilia la Strada degli Scrittori è un viaggio nella cultura

Ma ci si può spingere fino a Mosè, dallo svincolo della Mosella, lasciandosi alle spalle Agrigento per trovarsi al cospetto della Rupe Atenea, percorrere il sentiero che porta alla residenza di campagna del Barone Agnello, tra granai, uliveti e campi di maggese, e ritrovare le memorie che hanno ispirato “Un filo d’olio” di Simonetta Agnello Hornby; oppure tornare sulla statale e ripercorrerla tutta fino a Caltanissetta, che Sciascia definì come la “piccola Atene”, vero e proprio cenacolo culturale, che ebbe come protagonisti gli intellettuali del tempo, come Vitaliano Brancati, Stefano Vilardo, Massimiliano ed Emanuele Macaluso e molti altri.

Il progetto ha preso forma nel 2013 da una proposta di Felice Cavallaro, giornalista del Corriere della Sera; di seguito è stato condiviso e sottoscritto con un protocollo d’intesa a Racalmuto.

I luoghi vissuti e amati dagli scrittori e quelli descritti nei romanzi: in Sicilia la Strada degli Scrittori è un viaggio nella cultura

Per saperne di più

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...