Un capolavoro di cupola: il Mercado Ingeniero Torroja ad Algeciras è un eccezionale esempio di architettura moderna

images/stories/spagna/2022_Algeciras_MercadoIngenieroTorroja.jpg

 

Eugenio Serlupini, Madrid / Spagna

Lui è stato il protagonista della rivoluzione scientifica e tecnica nello sviluppo del cemento armato e precompresso nel XX secolo. La sua creatura ad Algeciras, nella provincia di Cadice, in Spagna, è ritenuto un eccezionale esempio di architettura moderna grazie ad un’incredibile cupola sferica che poggia su otto sostegni e presenta un lucernario centrale. Eduardo Torroja Miret è il progettista del Mercado de Abastos, chiamato anche Mercado Ingeniero Torroja. E pensare che doveva semplicemente essere una sorta di maxi tettoia…

 

(TurismoItaliaNews) Siamo a metà degli anni Trenta quando l’edificio razionalista del Mercado de Abastos ad Algeciras, conosciuto più come Mercado Ingeniero Torroja, viene progettato dall’ingegnere civile Eduardo Torroja Miret (Madrid 1899 – 1961) ed eseguito dall'architetto Manuel Sánchez Arcas nella Plaza Nuestra Señora de La Palma in sostituzione del mercato costruito nello stesso luogo nel 1827. Il progetto consisteva nel realizzare la copertura di un mercato, con uno spazio aperto e senza sostegni interni, che avrebbe consentire il posizionamento gratuito degli stand di vendita. Il risultato è stato un magnifico edificio nel centro storico della città, vicino al porto e al suo ex mercato alimentare, aperto nel 1821 nella stessa piazza.

Torroja ha sviluppato nuove tecniche per costruire una cupola come una membrana di cemento armato e questo è il motivo per cui il mercato Algeciras è annoverato come un eccezionale esempio di architettura moderna in Spagna e per questo “bene di interesse culturale” dal ministero della Cultura della Junta de Andalucía nel 2001 come il miglior esempio di Movimento Moderno nella comunità. Il volume è definito da una cupola sferica che poggia su otto sostegni e presenta un lucernario centrale. Il bordo esterno della cupola è “tagliato” da volte cilindriche che vanno da supporto a supporto, per irrigidire i bordi della copertura ed equilibrare le sue principali sollecitazioni. Sulla piazza si presenta con una pianta a forma di ottagono regolare di 18,20 metri per lato, con ingressi su quattro facciate, contrapposte due a due, in modo da formare due percorsi ortogonali che si intersecano al centro. La cupola ha un raggio di 44,1 metri.

Altre opere degne di nota di Eduardo Torroja sono il Frontón de Recoletos, a Madrid, 1935, l’Hipodromo de la zarzuela, a Madrid, 1935; la Chiesa di San Nicolás, a Gandía, 1961; l’acquedotto Tempul sul fiume Guadalete, a Jerez de la Frontera, 1927; il Ponte San Telmo, a Siviglia, 1926; la struttura del Ponte Sancti-Petri, a Cadice, 1926; il viadotto Quince Ojos, a Madrid, 1929 – 1933; il Ponte Tordera, a Girona 1944; il Ponte Pedrido a La Coruña, 1943; il Deposito Fedala in Marocco, 1957. Il Mercato di Algeciras è stato scelto dalle Poste spagnole come soggetto di un francobollo emesso il 12 settembre 2022 nell’ambito della serie dedicata all’Arcuitettura urbana.

Situata all’estremità occidentale della baia di Algeciras, di fronte a Gibilterra, è diventata grazie alla sua posizione geografica uno dei porti europei più importanti per traffico di passeggeri e di merci.

Per saperne di più

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...