Axum, città del Tigrè, sito Unesco e luogo sacro dell'Etiopia: ecco dove è tornata la Stele di Roma

images/stories/etiopia/Axum04.jpg

Annarosa Toso, Axum / Etiopia

Axum, storica città del Tigrè, è uno dei luoghi più sacri dell'Etiopia e meta di pellegrinaggio dei cristiani di tutto il mondo. La leggenda è quella che avvolge da secoli l'Arca dell'Alleanza. Nella Chiesa cristiano-copta di Santa Maria di Sion, un monaco vigila e custodisce l'Arca, giurando che è proprio lì, l'Arca che re Salomone trafugò da Gerusalemme e che portò ad Axum, facendone prezioso dono al figlio Menelik.

 

(TurismoItaliaNews) In realtà nessuno storico ha mai confermato che l'Arca dell'Alleanza si trovi nella chiesa di Santa Maria di Sion, anche perché quella cassa rivestita d'oro nessuno l'ha mai vista realmente, solo il monaco custode ha questo privilegio. Alcuni storici sono convinti che l'Arca con tanto di tavole della legge di Mosè sia invece nascosta nella Reggia della Regina di Saba, ancora da portare alla luce.

Quello che sappiamo, è che l'Arca dell'Alleanza è tutt'ora oggetto di studio e di ricerca da parte di storici e archeologi di tutto il mondo. Prendiamo tutto per buono e lasciamo al lettore il finale che preferisce. Ci dirigiamo verso la grande spianata delle stele. Un colpo d'occhio e un colpo al cuore, soprattutto per i romani, che si davano spesso appuntamento sotto la stele di Axum, eretta a piazza Capena proprio davanti alla Fao. Non a caso, nel 1937, la stele fu eretta in quel luogo preciso come un chiaro messaggio di conquista: dove ora ci sono gli uffici della Fao, durante il fascismo c'era il ministero delle Colonie. Ma per i romani era un appuntamento tipico per andare al mare con gli amici con una sola macchina. Ci si infilava – in 4 o in 5 in una utilitaria e il ritrovo era lì, proprio sotto la stele di Axum.

Ma aldilà delle ragioni degli etiopici, della condanna su un bottino di guerra al tempo del fascismo, per molti italiani la restituzione all'Etiopia della stele di Axum è stato un dolore. D'altra parte, dopo tante chiacchiere, accuse reciproche, un ospedale costruito dagli italiani come contropartita quale risarcimento, c'era stato un impegno dell'allora presidente Scalfaro che firmò nel 1997 un contratto ufficiale sia per la restituzione, per il suo restauro e la sua rimessa in piedi ad Axum. Il 4 novembre del 2003 fu l'ultima notte che la stele trascorse sotto il cielo di Roma. La guardiamo attentamente con nostalgia. Anche noi, ci facciamo la foto di rito e ci sembra così bella, la più bella tra tutte le altre numerose stele erette sulla spianata, bella come tutte le cose perdute. Con il grande rincrescimento che a Roma, quando ci ritrovavamo proprio là, sotto di lei, non le abbiamo mai dedicato l'attenzione che avrebbe meritato.

Sulla spianata delle stele, ancora un grande obelisco, spezzato in diversi tronconi e forse mai eretto per l'eccessivo peso e per l'altezza di 33 metri. Imponente, è considerato, se pur a pezzi, il più grande obelisco del mondo. Un'altra storia, quella che ci regala la visita del palazzo Dongour del VI/VII secolo dopo Cristo. Ci racconta la guida locale che molti accompagnatori spacciano questo palazzo per quella che fu residenza della regina di Saba che gli etiopici chiamavano Macheda. I resti sono invece quelli di un palazzo principesco e con la fantasia cerchiamo di immaginarlo. Disponeva di 54 sale su una superficie di oltre 3.000 mq . I resti sono imponenti e ci raccontano comunque un glorioso passato dell'Etiopia. Sulla Reggia della Regina di Saba ancora mistero, anche se qualche archeologo giura di averla individuata.

Ethiopian Airlines, che fa parte di Star Alliance, collega quotidianamente Roma e Milano con Addis Abeba con B787 Dreamliner, mentre i numerosi collegamenti domestici sono operati con moderni Bombardier Q-400. La flotta della compagnia che ha festeggiato i 71 anni di vita, ha un'età media di 5 anni. Ottimo il servizio sia in turistica che in business. Una curiosità: sulle tratte interne, oltre alle bevande, la compagnia etiope offre Taralli Pugliesi doc.

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...