Il Colosseo di Roma “maravillas del mundo moderno”: la Spagna lo mette in vetrina nel 2021 dedicandogli francobolli e cartoline postali

Giovanni Bosi, Roma
E’ uno straordinario omaggio al simbolo italiano per eccellenza nel mondo. Ma anche ad una delle più eccezionali testimonianze del passato, che ha pure addirittura conquistato l’inserimento fra le nuove sette meraviglie del mondo moderno. Il protagonista è il Colosseo di Roma, al quale la Spagna nel 2021 si appresta a tributare un insolito quanto importante riconoscimento nientemeno che attraverso i francobolli: l’Anfiteatro Flavio fra le Maravillas del Mundo Moderno.
(TurismoItaliaNews) Uno spot efficace che lo mostra in tutta la sua bellezza: Madrid attraverso la Fábrica Nacional de Moneda y Timbre - Real Casa de la Moneda ha realizzato un francobollo stampato in versione minifoglio con 9 esemplari del dentello e una cartolina postale, in cui il Colosseo spicca sullo sfondo del Tricolore. “Il Colosseo, icona della Roma imperiale, è un anfiteatro costruito nel I secolo nella città di Roma. Precedentemente chiamato Anfiteatro Flavio, il suo nome attuale è dovuto ad una grande statua che si trovava nei dintorni: il Colosso di Nerone. È stato dichiarato patrimonio dell'umanità nel 1980 dall'Unesco e una delle nuove sette meraviglie del mondo moderno nel 2007.” è spiegato in lingua spagnola sull’emissione filatelica che entrerà in distribuzione nelle prossime settimane - aveva una capacità di circa 65.000 spettatori ed è stato utilizzato per quasi 500 anni per ospitare combattimenti di gladiatori, naumachia, caccia di animali, esecuzioni, rievocazioni di battaglie e spettacoli teatrali”.
In effetti “il monumento più visitato d’Italia (e tra i più amati nel mondo) è diventato un’icona, per l’eccezionale architettura, per la fama dei gladiatori e dei giochi, per la sua fortuna nei secoli, dal riuso medievale e cristiano a quello ideologico che ne hanno fatto il simbolo di un impero e oggi quello della città di Roma e del mondo” spiegano dal Parco archeologico del Colosseo. L’Anfiteatro Flavio, oggi Patrimonio mondiale dell’Umanità grazie all’Unesco, si innalza nel cuore archeologico di Roma e accoglie quotidianamente un gran numero di visitatori attratti dal fascino della sua storia e della sua complessa architettura. Simbolo dei fasti dell’impero, ha cambiato nei secoli il proprio volto e la propria funzione, offrendosi come spazio strutturato ma aperto alla comunità romana.
“L’Anfiteatro è un monumento alle opere dell’ingegno umano che sopravvivono al tempo e si presenta ancora come una struttura accogliente e dinamica che offre un’ampia panoramica sugli spazi interni, ma anche suggestive viste sulla città quando ci si affaccia dai fornici esterni – si spiega ancora dal Parco archeologico – periodicamente ospita esposizioni temporanee legate ai temi dell’antico e del suo rapporto con la contemporaneità, nonché spettacoli moderni. Questo portato di vicende e di esperienze ha fatto dell’Anfiteatro un luogo che si rinnova ogni giorno, significativo per tutti e capace di raccontare a ciascuno una Storia”.