Spagna, ecco gli straordinari busti antropomorfi tornati alla luce nel sito delle Casas del Turuñuelo a Guareña

images/stories/spagna/2024Spagna_CasasDelTurunueloGuarena_01.jpg

 

Eugenio Serlupini, Madrid

La sua unicità risiede nelle tecniche di costruzione sconosciute alla cultura tartessiana, che lo rendono il meglio conservato al mondo. Lo scenario è quello del Mediterraneo occidentale: la scoperta più notevole è la "Grande Ecatombe", che comprende resti di 53 cavalli, 4 mucche, 3 maiali e un cane, insieme a reperti eccezionali come una scultura in marmo delle isole Cicladi, vasi di vetro del Mediterraneo, tessuti e il frammento più antico lanificio della penisola iberica. E poi 5 straordinari busti antropomorfi. E' il sito archeologico delle Casas del Turuñuelo a Guareña (Badajoz). Siamo in Spagna.

 

(TurismoItaliaNews) Intanto va detto che Tartesso è il nome con gli Orientali prima e i Greci poi individuavano i luoghi dell'estremo Occidente da cui arrivavano provenivano i metalli. Non è tuttavia ancora certo se fin dall'inizio si intendesse individuare l'Andalusia, nel sud della Spagna, e se questa denominazione si traducesse in “terra del metallo”. Comunque sia, questo sito archeologico nella regione Altas del Guadiana di Las Vegas, vicino alla foce del fiume Búrdalo, è stata una vera sorpresa per gli archeologici. Pur essendo già noto un tumulo nella zona, la vera svolta è cominciata nel 2014, a cominciare dalla ripulitura dell'area e con l'esecuzione di un primo rilievo finalizzato alla conoscenza della valenza archeologica, anche per individuare un arco cronologico di riferimento. A distanza di una decina di anni, come spiega Nazaret Acevedo Frutos, la quinta campagna di scavo del 2023 ha messo in luce cinque straordinari busti antropomorfi del V secolo avanti Cristo, considerati i primi volti della cultura tartessiana: “La qualità scultorea di questi busti fornisce preziose informazioni sulla civiltà e riscrive la storia. Si ritiene che rappresentino due divinità femminili e un guerriero, collocando queste rappresentazioni nel contesto archeologico nazionale, antecedenti alla famosa Signora di Elche. Sono questi i volti che appaiono sul sigillo”.

Spagna, ecco gli straordinari busti antropomorfi tornati alla luce nel sito delle Casas del Turuñuelo a Guareña

Spagna, ecco gli straordinari busti antropomorfi tornati alla luce nel sito delle Casas del Turuñuelo a Guareña

Scoperte che evidenziano l’importanza dell’archeologia nella regione a livello nazionale e internazionale. Dopo essere stati esposti nella mostra "I primi volti. Ultimi ritrovamenti nel sito archeologico di El Turuñuelo de Guareña", i volti sono stati trasferiti al Museo Archeologico e Paleontologico della Comunità di Madrid. La mostra "Gli ultimi giorni di Tartesso" ha attirato circa 65.000 visitatori. “La rilevanza storica e archeologica di questi reperti è stata riconosciuta dai media nazionali e internazionali, tanto che la copertina della rivista "Muy Historia" di settembre ne è testimonianza. Il sito delle Casas del Turuñuelo costituisce una preziosa testimonianza dell'antica civiltà tartessiana” chiosa Nazaret Acevedo Frutos.

Ecco perché lo scorso 10 giugno la Spagna ha deciso di dedicare alle Casas del Turuñuelo un francobollo e una cartolina postale dedicati a questi straordinari busti antropomorfi tornati alla luce, con la presentazione dell'emissione affidata proprio a Nazaret Acevedo Frutos.

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...