Se andate in Norvegia, l'orologio lasciatelo a casa: in estate non ha più senso parlare di giorno e notte

Angelo Benedetti, Oslo / Norvegia
Nell’immaginario collettivo è il luogo più straordinario in cui essere in estate. E in effetti è così. Anzi: da queste parti la realtà supera la fantasia. E davvero quando si decide di venire in questo Paese si deve lasciare a casa l’orologio: adesso che è arrivata l'estate non ha più senso parlare di giorno e notte. Dove siamo? Nella Norvegia del Nord, ovviamente. Che ne dite di un salto a Sommarøy?
(TurismoItaliaNews) Letteralmente il suo nome significa “L’isola dell’estate” e i suoi abitanti non solo non vogliono sentir parlare di ora legale, ma vogliono vivere questa stagione senza orari diventando una “time-free zone”. Chi cerca un’atmosfera estiva non può rinunciare a programmare una gita nella piccola isola di Sommarøy, circondata da spiagge, acqua cristallina e natura incontaminata. Si può trascorrere la giornata in kayak esplorando il fiordo e i pittoreschi dintorni, o cimentarsi in una facile escursione al punto panoramico che sovrasta la zona. L’isola è ad appena un’ora di auto da Tromsø e può scegliere di soggiornare in una rorbu - una casetta dei pescatori - o prenotare una camera al confortevole Sommarøy Arctic Hotel.
Qui durante l’estate il sole non tramonta per 69 giorni e nessuno avverte il bisogno di sapere che ora sia. La luce del giorno è costante e gli abitanti agiscono di conseguenza. Alle 2 di notte si possono trovare bambini che giocano a calcio, persone che dipingono le case o che tagliano l’erba, e ragazzi che fanno il bagno. “Gli orologi sono visti come una seccatura inutile. Non è importante sapere l’ora, ma divertirsi e godersi il momento, la natura e la comunità” spiegano dall’ente del turismo della Norvegia.
Beh, come si fa a non cedere alla tentazione di organizzare una vacanza in Norvegia? Andare in bicicletta alle 3 del mattino alle Isole Lofoten, farsi uno spuntino accompagnato da una birra a Tromsø quando a casa tutti sono ancora a letto o pianificare un'escursione a Capo Nord per fotografare il sole, rigorosamente a mezzanotte! Oltre il Circolo Polare Artico durante il periodo estivo il sole non tramonta mai: 24 ore di luce ogni giorno sono quanto di meglio si possa chiedere per vivere al massimo la bellezze della Norvegia. E Sommarøy è certamente una delle località più belle della Norvegia del Nord, ma sicuramente non è l'unica. Dunque le Isole Lofoten e Vesterålen, Senja e le Alpi di Lyngen, Capo Nord e la Lapponia norvegese.
La Norvegia settentrionale è la zona più grande ma meno popolata della Norvegia continentale e ricopre più di un terzo del paese. Si estende dall’idilliaca regione di Helgeland a sud fino al punto più settentrionale del continente europeo a Capo Nord. E’ stata abitata per migliaia di anni grazie al suo clima relativamente mite, ai porti liberi dai ghiacci e alla pesca eccellente. Da secoli la pesca in questa zona è il fondamento stesso dell'esistenza e ancora oggi si possono trovare numerosi antichi e caratteristici villaggi di pescatori, con le colorate case in legno che in passato ospitavano pescatori e commercianti.
Nell'antichità gran parte della Norvegia settentrionale era inaccessibile, ma oggi c'è una vasta rete di strade e di piccoli aeroporti con voli regolari che collegano molte delle cittadine e dei paesi. Il battello postale Hurtigruten fa scalo nei porti lungo tutta la costa almeno una volta al giorno, sia in direzione nord che sud.
Ma questa regione non è solo natura selvaggia e incontaminata e antichi pittoreschi villaggi. Tromsø ad esempio è la più grande città della Norvegia settentrionale e si trova parecchio a nord del Circolo polare artico. Una vivace città universitaria che offre molto agli studenti e non solo, con concerti, spettacoli, manifestazioni sportive e perfino un festival cinematografico internazionale, nonché una comunità multiculturale con oltre 100 diverse nazionalità.
In apertura: Sommaroy (foto Innovasjon Norge - CH VisitNorway.com