Puglia, dalla Murgia al mare per scoprire le eccellenze di borghi e la spettacolarità della Natura: la grande bellezza abita qui

Giovanni Bosi, Monopoli / Bari
Territori fuori dall'ordinario, dove le buone pratiche della tradizione, dell'accoglienza, della cultura e del benessere diventano il valore aggiunto per incentivare un turismo sostenibile, responsabile e decisamente esperienziale. In una Puglia che negli ultimi anni ha saputo crescere in modo vertiginoso, avanzano anche i luoghi l'investimento nella promozione è ormai strutturale. E dove l'entusiasmo delle Pro Loco trova alleati solidi come le Amministrazioni comunali e la stessa agenzia PugliaPromozione. E' questo il senso del progetto “La Puglia dalla Murgia al mare” che vede coinvolte in rete le Pro Loco di Altamura, Cassano, Bitetto, Sannicandro di Bari, Conversano e Monopoli, in un itinerario dedicato a bellezza e bontà.
(TurismoItaliaNews) Se la Puglia è un vero e proprio “mondo”, costellato di eccellenze e di mete amatissime, ecco che viaggiare nella regione diventa sempre più una riscoperta di tanti micro-cosmi: cittadine, borghi e persino scorci che ti prendono il cuore. E sì, perché questa fetta d'Italia è di quelle che danno un contributo fondamentale a quell'appellativo di Belpaese di cui andiamo fieri. E' il viaggiatore (e non il turista fine a se stessp) che scopre tesori nascosti e la natura più bella, in cui nei secoli le persone hanno aggiunto del loro, creando mix stupefacenti.
Lo sanno bene ad Altamura, Cassano, Bitetto, Sannicandro di Bari, Conversano e Monopoli, le cui Pro Loco alleandosi hanno colto l'opportunità del nuovo finanziamento dell’agenzia PugliaPromozione per mettersi in rete e creare un circuito che rappresenta nella fase embrionale di un vero e proprio Grand Tour della Murgia, sostenendo quella destagionalizzazione dei flussi turistici che è un vero e proprio obiettivo per le economie locali. Il senso del progetto è stato presentato nel corso di una conferenza stampa a Monopoli, nella cornice del Museo Diocesano, scrigno di opere d'arte di tale valore e bellezza che non puoi non esclamare “wow” nel vederle. Museo che è una dei tasselli della variegata offerta di questi territori, presenti sul piatto dell'offerta turistica ognuno con le sue peculiarità ed unicità, ma in un positivo spirito di condivisione e collaborazione. Perché inutile dire che l'unione fa la forza.
Alla presenza del sindaco di Monopoli, Angelo Annese, hanno partecipato l’assessore alle politiche giovanili di Sannicandro di Bari Vitandrea Baccellieri, l’assessore alle attività produttive di Conversano Tiziana Palumbo, l’assessore al turismo di Bitetto Giulio De Benedictis, l’assessore con delega alle politiche giovanili di Cassano Murge Marica Tassielli, il presidente regionale di Unpli Puglia Rocco Lauciello, i presidenti delle Pro Loco coinvolte Francesco Barnabò (Monopoli), Vito Antonio Galasso (Conversano), Antonietta Racanelli (Sannicandro di Bari), Michele Mitarotonda (Bitetto), Massimiliano Mallardi (Cassano) e Pietro Colonna (Altamura). E poi Alessandra Boccuzzi di Puglia Promozione e Patty Petrosillo del Consorzio Io Ospito.
Tante persone insieme per suggellare un impegno comune verso i territori e gli operatori economici che evidentemente guardano con grande interesse a progetti di questo tipo. E così dal romanico al gotico pugliese, nell’evoluzione storica del regno e nello sviluppo della simbiosi tra elementi folcloristici, laici o religiosi, percorrere un itinerario come questo si traduce in viaggi nel viaggio, dove il valore aggiunto sta nella conoscenza di tante persone che amano a dismisura i luoghi in cui vivono e in cui credono. E non è poco. “Oggi le Pro Loco rivestono un ruolo essenziale per lo sviluppo turistico della Regione, oltre alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale promuovono il turismo autentico, il turismo esperienziale. Periodi legati alla scansione del tempo, sulla base di tematiche – sottolinea Antonietta Racanelli, presidente della Pro Loco di Sannicandro di Bari (che in questo progetto funge da capofila) - ogni località è presente con le sue specificità, attraverso le quali trasmettere stimoli e sensazioni. Per noi è l'inizio di un programma destinato a diventare un tour strutturale, ripetibile attraverso le agenzie e gli operatori del settore”.
“La Puglia si sta proponendo in tutte le sue sfaccettature, a livello internazionale – ha ossservato Francesco Barnabò, presidente della Pro loco di Monopoli – proprio le pro loco mettono a disposizione passione, professionalità, competenza e collaborazione, come ad esempio nella gestione dei beni culturali a supporto del personale del Mic”. Concetto ribadito anche da Rocco Lauciello, presidente regionale di Unpli Puglia, che ha rivendicato il ruolo strategico dei tanti volontari delle associazioni locali nella valorizzazione dei centri in cui operano. Lo stesso sindaco Angelo Annese ha voluto rimarcare i passi da giganti fatti dalla Puglia nel campo dell'accoglienza e i risultati che si stanno raccogliendo nella sua Monopoli, dove da anni si lavora per farla diventare un hub turistico improntato nella destagionalizzazione, dalla Costa dei Trulli fino ai territori circostanti.
“Sono risultati importanti quelli stiamo raccogliendo – ha detto Angelo Annese – insieme stiamo lavorando su un progetto di ampia scala con molteplici soluzioni, dal mare alla cultura, dall'arte culinaria ai centri storici. Abbiamo un'offerta importante: madre natura ci ha regalato tantissimo e a questo si accompagna il calore dei Pugliesi, la capacità di essere accoglienti, non si può non rimanere affascinati dal loro modo di essere e di fare. C'è l'emozione dell'accoglienza. Siamo soltanto all'inizio di una crescita importante, dobbiamo fare ancora molto nei servizi, noi come Comuni dobbiamo continuare a lavorare insieme alle Pro loco”.
Insomma tutti insieme per raccontare la meraviglia di un giacimento inesauribile di viaggi, che può soddisfare ogni segmento di utenza. Provare per credere.
Giovanni Bosi, giornalista, ha effettuato reportages da numerosi Paesi del mondo. Da Libia e Siria, a Cina e India, dai diversi Paesi del Sud America agli Stati Uniti, fino alle diverse nazioni europee e all’Africa nelle sue mille sfaccettature. Ama particolarmente il tema dell’archeologia e dei beni culturali. Dai suoi articoli emerge una lettura appassionata dei luoghi che visita, di cui racconta le esperienze lì vissute. Come testimone che non si limita a guardare e riferire: i moti del cuore sono sempre in prima linea. E’ autore di libri e pubblicazioni.
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – twitter: @giornalista3