Vacanze sul Gargano: cosa visitare a Vieste? Da Pizzomunno alla Foresta Umbra i luoghi imperdibili

Quando arriva il periodo estivo e ci si trova a dover scegliere una località dove trascorrere le proprie vacanze, se si ama il mare non si può ovviamente non prendere in considerazione la Puglia, una regione che si caratterizza per la presenza di aree subregionali stupende che hanno moltissimo da offrire ai turisti, sia dal punto di vista naturalistico, sia dal punto di vista storico-culturale. Una di queste aree è il Gargano, nella parte settentrionale della Puglia e nella parte orientale della provincia di Foggia. Ecco cosa è imperdibile…
(TurismoItaliaNews) Tra le varie località degne di nota che si trovano in questa meravigliosa zona, una menzione particolare va sicuramente a Vieste, una delle mete turistiche più popolari dell’intera regione pugliese e che, non a caso, è nota anche come Perla del Gargano.
Vieste: un gioiello nel Parco Nazionale del Gargano
Vieste è una popolarissima meta vacanziera che si trova in provincia di Foggia (è il comune più orientale) ed è rinomata per il suo bellissimo mare, per le sue spiagge incantevoli e per un centro storico (noto come Vieste Vecchia) davvero suggestivo e pieno di vita durante la stagione turistica.
Simbolo della cittadina è l’imponente monolite in pietra calcarea bianca noto come Pizzomunno, che si trova all’inizio della Spiaggia del Castello, a sud del centro abitato.
Alle spalle della deliziosa località, nell’entroterra, si trova la splendida Foresta Umbra (nome che fa riferimento all’ombra offerta dalla fitta vegetazione che la caratterizza); si tratta di un’area naturale che si estende per circa 10.000 ettari e che al suo interno ospita anche una faggeta che dal 2017 è Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Cosa vedere a Vieste e dintorni?
Molti sono i monumenti e i luoghi di interesse di Vieste fra cui il già citato Pizzomunno. Merita una visita la Concattedrale di Santa Maria Assunta, risalente all’XI secolo, anche se nel corso dei secoli sono state molte le modifiche che ne hanno cambiato l’originario aspetto.
Da non perdere nemmeno il Castello Svevo di Vieste, imponente struttura a pianta triangolare che si trova ai margini del centro storico; è ubicato su una rupe a strapiombo sul mare, sovrastante la Spiaggia del Castello (anche Spiaggia della Scialara); l’interno è non è sempre aperto, ma vale comunque la pena di una visita dall’esterno.
Non si deve poi dimenticare che da Vieste si possono raggiungere in breve tempo alcune suggestive mete nei dintorni; fra queste si ricordano in particolare il bellissimo borgo medievale di Peschici, il Santuario di San Michele Arcangelo (patrimonio Unesco, a Monte Sant’Angelo), le località di Mattinata e Rodi Garganico; meritano anche una visita la già citata Foresta Umbra ed è altresì suggerita una gita alle Isole Tremiti, un arcipelago composto da diverse isole, la meta ideale per gli amanti delle immersioni e dello snorkeling.
Dove soggiornare sul Gargano?
Se si è presa la decisione di una vacanza balneare scegliendo il meraviglioso mare che bagna le coste pugliesi, si può senz’altro valutare la possibilità di prenotare il proprio soggiorno in un villaggio turistico; si tratta di una soluzione che si adatta a qualsiasi tipologia di vacanza (da single, di coppia, di famiglia o con un gruppo di amici) e che si caratterizza per l’ottimale rapporto qualità-prezzo. Si può quindi scegliere di pernottare a Vieste scegliendo uno dei vari villaggi presenti in zona oppure si può scegliere una meta più o meno vicina come per esempio Peschici, Rodi Garganico, San Nicandro Garganico…
Del resto, sono moltissimi gli ottimi villaggi sul Gargano e, soprattutto se ci si muove con un certo anticipo non è poi così difficile trovare una soluzione che si attagli ai propri desideri e alle proprie esigenze; a seconda dei casi si potranno scegliere soluzioni di mezza pensione, pensione completa o all inclusive (soluzione che consente di usufruire di tutti i servizi accessori).