[ REPORTAGE ] Saltstraumen, una delle meraviglie selvagge d’Europa è a Bodø: ecco il gorgo marino più potente al mondo

Giovanni Bosi, Bodø / Norvegia
E’ una delle meraviglie selvagge d’Europa. Basti pensare che qui, ogni sei ore, fino a 400 milioni di metri cubi di acqua di mare si fanno strada attraverso uno stretto fiordo, con la corrente che può guadagnare velocità arrivando a 20 nodi, creando incredibili vortici fino a 10 metri di diametro. Il tutto in un scenario mozzafiato, con ghiacciai perenni a fare da quinta. Sono le forze imponenti che entrano in gioco tra i due fiordi Saltenfjorden e Skjerstadfjorden, appena fuori dalla città di Bodø, nella Norvegia settentrionale. E’ il protagonista è Saltstraumen, il gorgo marino più potente al mondo. Siamo andati a vederlo.
(TurismoItaliaNews) Spettacolare in inverno quanto in estate. Diciamo pure che il modo più avvincente per lasciarsi sorprendere a Saltstraumen è arrivarci in Rhib, l’imbarcazione veloce che dal porto di Bodø attraversa la baia per incunearsi nei fiordi verdissimi, con la possibilità di avvistare le aquile di mare che qui volteggiano libere e maestose. Riconoscibile dalla coda bianca, è il rapace più grande del Nord Europa e la sua apertura alare può raggiungere quasi i 2 metri e mezzo. L’altro spettacolo è vedere da vicino le rocce emerse dal mare che documentano lo scontro fra le placche tettoniche: forme impensabili che documentano la potenza dei movimenti della Terra. Nel fiordo è possibile anche rendersi conto di come si allevano salmoni di qualità con sistemi completamente automatizzati.
Il Rhib scivola sulle acque fredde del Mar di Norvegia e questo giustifica perché, anche se il clima a terra è sostanzialmente piacevole nel momento della nostra escursione, serve in ogni caso indossare la calda tuta impermeabile, la maschera da occhiali e il cappello che gli organizzatori dei tour mettono a disposizione per sperimentare la forza della corrente di marea più forte del mondo. Ogni skipper conosce bene questa zona e può raccontare storie interessanti legate alla zona di Bodø, al “mito” del Saltenfjorden e del Skjerstadfjorden, rispondendo volentieri a qualsiasi domanda durante l’escursione.
L’emozione aumenta quando ci si trova in corrispondenza del grande ponte della Kystriksvelen, dove si trova anche il “viewpoint” per quanti via terra arrivano per godersi lo spettacolo del gorgo marino, anzi dei gorghi marini è più corretto dire, dato che la corrente marina ne genera molti, uno dietro l’altro. Saltstraumen, tradotto letteralmente, significa “corrente salata”, tanto che in un piccolo affumicatoio non troppo distante viene affumicato il sale appena estratto.
Ma perché si genera questo fenomeno in cui sono in gioco incredibili forze della natura? “Quattro volte al giorno – ci viene spiegato - un enorme volume di acqua si getta violentemente nello stretto, in alcuni punti largo appena 150 metri, a Saltstraumen, creando enormi vortici tra i fiordi. Stiamo parlando di ben 400 milioni di metri cubi di acqua marina che si muove a una velocità media di 13 chilometri all’ora – molto più velocemente quando la corrente è alla sua massima potenza. Non stupisce quindi che i viaggiatori arrivino anche da lontano qui nella Norvegia settentrionale per osservare questo fenomeno naturale famoso in tutto il mondo”.
Il momento ideale per venire è quando c’è la luna nuova o la luna piena, e fino a tre giorni dopo, quando la corrente di marea è al suo massimo. La differenza tra l’alta e la bassa marea può arrivare fino a tre metri. Uno spettacolo imperdibile in un’area marina protetta. E per chi ama osare c’è anche un terzo modo per godersi Saltstraumen: lo snorkeling. Un modo estremo, riservato a chi ha grande esperienza e da fare sempre insieme ad una guida professionista; il periodo migliore va da maggio a ottobre.
Bodø riserva altre sorprese in tema di escursioni, come una passeggiata sulla costiera artica, tra spiagge bianche e attraverso un paesaggio in costante cambiamento. Con la possibilità di scoprire lo stile di vita sofisticato dei Vichinghi e dare un'occhiata più da vicino a una delle tombe vichinghe scoperte nella zona.
Per saperne di più
visitbodo.com/en
www.bodo2024.no
nordnorge.com/en
visitnorway.com
Bodø2024, la bellezza dei Sami in vetrina nella Capitale Europea della Cultura: l’unicità del Circolo Polare Artico da scoprire
Norvegia: Bodø la Capitale Europea della Cultura 2024, la prima città a nord del Circolo Polare Artico
Giovanni Bosi, giornalista, ha effettuato reportages da numerosi Paesi del mondo. Da Libia e Siria, a Cina e India, dai diversi Paesi del Sud America agli Stati Uniti, fino alle diverse nazioni europee e all’Africa nelle sue mille sfaccettature. Ama particolarmente il tema dell’archeologia e dei beni culturali. Dai suoi articoli emerge una lettura appassionata dei luoghi che visita, di cui racconta le esperienze lì vissute. Come testimone che non si limita a guardare e riferire: i moti del cuore sono sempre in prima linea. E’ autore di libri e pubblicazioni.
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – twitter: @giornalista3