Alta Val Taro, il paradiso dell'outdoor: tra visite guidate, escursioni e serate speciali ecco l'estate 2021

images/stories/varie_2021/AltaValtaro_Albareto02.jpg

 

Esperienze da vivere, alla scoperta di questo prezioso angolo dell'Appennino parmense. Situata nella parte meridionale della provincia di Parma, l'Alta Val Taro è una perla al confine con la Liguria e la Toscana. Tra borghi, castelli e paesaggi mozzafiato anche quest'anno i comuni dell'Alta Val Taro hanno organizzato numerose esperienze outdoor, tra attività programmate e sentieri che si spingono fino ai confini regionali.

 

(TurismoItaliaNews) Quello tra i cinque comuni, Albareto, Bedonia, Borgo Val di Taro, Compiano e Tornolo, è un angolo di paradiso nell'Appennino parmense dove tra natura, cultura e gastronomia, regna il buon vivere. Le esperienze possono diventare veri e propri "pacchetti turistici" da comporre, per creare una vacanza personalizzata. Sarà possibile scegliere il proprio pernottamento, in hotel, agriturismo o b&b e gustare una cena, una colazione ed un pranzo con prodotti tipici del territorio. La visita guidata del centro storico di Borgo val di Taro permette di scoprire una "Borgotaro Segreta", da quando si chiamava Turris fino ai giorni nostri, concludendo poi con un assaggio del tipico dolce borgotarese "Amor".

Bedonia

Borgo Taro

Con "Una notte al museo", tra il buio e le stelle, i musei del Seminario Vescovile di Bedonia saranno accessibili al pubblico, insieme alla loro selezione d'arte, storia e archeologia. Il giorno successivo, la visita prevista all'allevamento di trote potrà trasformarsi in una divertente mattinata di pesca. Le trote pescate saranno da pagare in loco. Nel pomeriggio invece una visita guidata al castello di Compiano proseguirà con una cena gourmet, in un ristorante locale con menù fisso, che si concluderà con una passeggiata notturna nel borgo medievale.

L'Appennino anche in autunno dà il meglio di sé trasformandosi in un magico quadro di colori, regno perfetto delle castagne, ma anche e soprattutto del pregiato Fungo Porcino di Borgotaro Igp. Le guide micologiche ed ambientali renderanno possibile la raccolta di questi preziosi tesori del territorio, nella riserva privata "Bosco Facile". Castagne e funghi (fino a 3 kg) saranno compresi nella quota. A partire dai 16 anni si può anche pedalare, con la propria Mountain Bike, tra pascoli, boschi e praterie nella Valtaro selvaggia del Monte Pelpi, accompagnati da professionisti. Al termine del percorso, dopo il pranzo in agriturismo, è prevista una visita al Castello di Compiano. Per informazioni e prenotazioni dei pacchetti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. 338-2581907 oppure 0521-290106.

Albareto

Compiano

Con la guida abilitata Giacomo Galli fino al 31 agosto continuano le "Visite Insolite", andando alla ricerca di borghi e tesori nascosti nell'Appennino dell'Alta Val Taro. Un appuntamento fisso sarà la visita guidata del centro storico di Borgotaro, ogni sabato fino al 31 agosto. L'1, l'8 e il 22 agosto invece tre giornate dedicate alla scoperta dei ruderi del castello di Belforte, mentre il 6 agosto sono previste visite nel centro storico di Santa Maria del Taro, nel comune di Tornolo, con accesso alle cascate e alle miniere di rame ed un'apertura speciale della storica centrale idroelettrica, con la diga del Taro. Il 31 luglio è il turno di due frazioni di Bedonia, Calice e Casaleto, piccole borgate di terra emiliana che emanano profumi di Liguria con le loro casette colorate. Quest'anno poi due sono gli appuntamenti "speciali", per tuffarsi nel passato con visite guidate in costume, il 7 agosto a Borgotaro con Elisabetta Farnese e il 20 agosto a Compiano con una "Notte Medievale".

Sempre Compiano sarà visitabile in notturna il 28 agosto, con sosta alle prigioni nel municipio, entrando in luoghi nascosti e solitamente chiusi al pubblico. Il 22 agosto, sempre grazie alla guida di Giacomo Galli, le chiese di Strela, Barbigarezza e Cereseto si sveleranno al pubblico, mentre l'1 e il 29 agosto protagoniste delle giornate sono due frazioni del comune di Albareto, Campi e Pieve di Campi. Non mancano gli appuntamenti a tema food, tra i quali tutti i venerdì e le domeniche si potranno scoprire i segreti della produzione artigianale del Parmigiano Reggiano Dop, visitando il Caseificio di Borgotaro e degustando, alla fine dell'attività, questo re indiscusso della gastronomia emiliana. Con "Pedala e Gusta" ogni ultima domenica del mese, in sella ad una e-bike convenzionata, le soste del percorso si trasformano in vere e proprie degustazioni, alla ricerca dei prodotti tipici del territorio. Tutte le visite sono attivabili anche in altre date su richiesta. Per informazioni e prenotazioni, entro 72h: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. 366-3712808.

Bedonia

Il Castello e il borgo di Compiano

L'Oasi Wwf dei Ghirardi è una Riserva Naturale dove poter camminare tra boschi e prati fioriti. Proprio qui si potrà sperimentare un incontro "cuore a cuore" con i cavalli, vivendo l'emozione del contatto con l'animale. Un'esperienza adatta anche alle famiglie, per la quale non è necessario avere delle competenze pregresse e che eventualmente si potrà concludere con la messa in sella. Per prenotazioni Elena tel. 331-5449986. "Un giorno da tartufaio" sarà un'escursione indimenticabile tra i monti dell'Alta Valtaro, alla ricerca del tartufo nero. Grazie alla collaborazione di Mario Marini, chef e proprietario dell'agriturismo "Il cielo di Strela", a fine giornata si potrà imparare a cucinare e degustare questo tesoro del sottobosco. Per prenotazione: Mario Marini, Agriturismo "il Cielo di Strela" Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. 348-2885159.

Vivere le escursioni con i propri amici a quattro zampe è un sogno realizzabile, in Alta Val Taro, grazie alle guide di Trekking Taro Ceno: www.trekkingtaroceno.itQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Alta Val Taro, il paradiso dell'outdoor: tra visite guidate, escursioni e serate speciali ecco l'estate 2021

Borgo Taro

Una serata romantica e speciale sarà quella dedicata all'osservazione delle stelle cadenti, al Passo della Cappelletta, il 13 agosto. Per prenotazioni Associazione Googol – tel. 320-347073.

Per saperne di più
Turismo Valtaro
tel. 0525-96796
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.turismovaltaro.it

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...