Rafting sull'Adige, la discesa adrenalinica che ammicca alla storia: cosa accade se sport, divertimento e cultura si uniscono?

images/stories/varie_2024/Verona_CanoistiLungadigePanvinio_01.jpg

 

Palazzi, mura, chiese e fortezze svettano dal basso verso l'alto, mentre la corrente dolcemente ci culla nella nostra discesa del fiume, passando da un ponte all'altro. La vista di una città dall'acqua si sa, è tutta un'altra storia. Soprattutto se il rafting è sull'Adige. A bordo del gommone che ci regala i brividi dell'avventura, è facile capire quale e quanta importanza ebbe questo fiume per lo sviluppo e la storia della città scaligera, abbracciata dal suo letto serpentino.

 

(TurismoItaliaNews) A partire dal mese di aprile l'Adige Rafting organizza "Raft & Museum", 8,5 km di discesa del fiume con soste nei luoghi più significativi della città e ora, grazie alla collaborazione con i Musei Civici di Verona, il percorso può essere integrato con la visita dei tre musei cittadini che si affacciano sulle rive del fiume: il Museo di Castelvecchio, il Museo Archeologico al Teatro Romano e il Museo di Storia Naturale. L'imbarcazione attracca nei tre ponti situati vicino ai rispettivi musei: il Ponte Scaligero per il Museo di Castelvecchio, il Ponte di Pietra per il Museo Archeologico al Teatro Romano e infine, la Dogana di fiume per il Museo di Storia Naturale.

Rafting sull'Adige, la discesa adrenalinica che ammicca alla storia: cosa accade se sport, divertimento e cultura si uniscono?

Rafting sull'Adige, la discesa adrenalinica che ammicca alla storia: cosa accade se sport, divertimento e cultura si uniscono?

Scendendo il fiume, le sue rive ci raccontano dello stretto e indissolubile rapporto intessuto nei secoli con i veronesi, della sua importantissima funzione di via di comunicazione certa, veloce, tra i Paesi del Nord Europa e quelli del Mediterraneo, che avevano nel porto di Venezia il punto di arrivo delle merci, trasportate dai barcaioli con il burchio, la tipica imbarcazione a fondo piatto utilizzata nella navigazione fluviale. Così, le acque dell'Adige, a volte quiete e a tratti impetuose, si animavano di zattere cariche di legno che dal Trentino scendevano sostando prima a Verona, dove gli artigiani scaligeri attendevano la materia prima soprattutto allo scalo di Isolo, il più importante della città, di fronte a Veronetta all'altezza di Palazzo Giusti, dove un tempo c'erano le segherie, e poi proseguivano sino a Venezia.

La discesa, con giubbotto salvagente, pagaia e guida fluviale, F.I.Raft (Federazione Italiana Rafting), mostrerà gli scorci più affascinanti di Verona ammirati dalla nostra insolita prospettiva e insegnerà a pagaiare tra le onde che si incontrano in corrispondenza di alcuni ponti. Lungo il percorso si possono effettuare soste per consentire i racconti sull'antico utilizzo del fiume e sulla storia dell'idrografia veronese e la visita della Dogana veneta di fiume in zona Filippini.

Rafting sull'Adige, la discesa adrenalinica che ammicca alla storia: cosa accade se sport, divertimento e cultura si uniscono?

Rafting sull'Adige, la discesa adrenalinica che ammicca alla storia: cosa accade se sport, divertimento e cultura si uniscono?

Per saperne di più
destinationveronagarda.it
VisitVerona.it
lagodigardaveneto.com

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...