Alla scoperta del Made in Prato, tra archeologia e architettura industriale, produzione hi-tech e laboratori per famiglie

images/stories/varie_2023/Prato_FabbricheRaccontanoStorie.jpg

 

Trasformazione, turismo e futuro. Sono i tre capisaldi di Tipo – Turismo Industriale Prato, il progetto nato proprio qui e giunto alla seconda edizione, ne è la conferma. Si tratta di un'esperienza di visita esclusiva in luoghi industriali suggestivi e ricchi di fascino, diversa da tutte le altre proposte italiane e internazionali di turismo industriale: non solo archeologia industriale e musei d'azienda, ma anche visite delle fabbriche in attività, perfettamente inserite nel presente e pronte alle sfide del futuro. "Prato è la Toscana che non ti aspetti" non è una frase fatta, ma la rappresentazione reale e concreta di ciò che il più grande distretto tessile d'Europa incarna.

 

(TurismoItaliaNews) Il programma di iniziative di Tipo del 2023, alla scoperta territorio e del proprio legame con il tessile, tra passato e soprattutto presente, si snoda tra alcuni dei luoghi simbolo di Prato, città proiettata al futuro, in cui è presente la mano di grandi architetti e si respirano le storie di coloro che li hanno vissuti. Il progetto, in costante evoluzione per il numero di aziende coinvolte e per gli aspetti del turismo industriale che riesce a valorizzare, presenta da gennaio ad aprile, quattro weekend di eventi, sempre a fine mese. Tipo tour, un tour in fabbrica, alla scoperta di aspetti inediti e spettacolari della produzione tessile storica e contemporanea (dall'hi-tech ai campionari storici, dalle tecniche di lavorazione antiche a quelle contemporanee); Tipo kids, laboratori per bambini e famiglie alla scoperta dei segreti dei tessuti. E ad aprile un grande festival, il primo dedicato al turismo industriale, con spettacoli ed eventi. E poi gli itinerari di Tipo in luoghi sempre visitabili, con materiale illustrativo in italiano ed inglese, come la ex cimatoria Campolmi, oggi sede del Museo del Tessuto e della Biblioteca Lazzerini, per apprezzare le archeologie industriali trasformate in luoghi di cultura contemporanea; percorsi durante i quali il visitatore potrà apprezzare sia il recupero, conoscere la storia, godere delle opere di arte contemporanea presenti.

Alla scoperta del Made in Prato, tra archeologia e architettura industriale, produzione hi-tech e laboratori per famiglie

Alla scoperta del Made in Prato, tra archeologia e architettura industriale, produzione hi-tech e laboratori per famiglie

Alla scoperta del Made in Prato, tra archeologia e architettura industriale, produzione hi-tech e laboratori per famiglie

Un "dentro e fuori" dalle archeologie industriali agli stabilimenti in attività, tra trekking urbano e attività per le famiglie, Tipo ci fa scoprire la storia dei tessuti, le vecchie e nuove manifatture, l'enogastronomia d'eccellenza. Oltre a Tipo, poi, il visitatore trova tutta l'offerta turistico culturale di Prato, una delle città più dinamiche d'Italia, che offre un viaggio nei secoli passando attraverso gli affreschi quattrocenteschi di Filippo Lippi e approdando nella contemporaneità del Centro Pecci e dell'arte diffusa, sconfinando tra i percorsi di bike e trekking lungo la via Medicea, i prodotti tipici conosciuti in tutto il mondo (dai biscotti alla mortadella di Prato, dai vini all'olio delle colline) e molto altro, in una città che si propone come meta ideale per un fine settimana diverso e coinvolgente.

Sono proprio le fabbriche a raccontare la città e il distretto del Museo del Tessuto, del Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci e del Mumat – Museo delle macchine tessili, come modello di imprenditorialità, cura dell'ambiente e progettazione culturale. Prato, polo fortemente innovativo, ha da tempo introdotto una filosofia green nelle proprie produzioni, a partire dal recupero delle materie prime. Sono 2.500 le imprese tessili in attività, con il 16% (18.660 unità lavoro) degli addetti del comparto italiano.

Alla scoperta del Made in Prato, tra archeologia e architettura industriale, produzione hi-tech e laboratori per famiglie

Alla scoperta del Made in Prato, tra archeologia e architettura industriale, produzione hi-tech e laboratori per famiglie

Alla scoperta del Made in Prato, tra archeologia e architettura industriale, produzione hi-tech e laboratori per famiglie

"Tipo è ormai un tratto distintivo di Prato e del turismo che riguarda la nostra città – sottolinea Gabriele Bosi, assessore al turismo del Comune di Prato - gli eventi in programma in questo 2023 rispecchiano appieno la nostra volontà di raccontare il passato, il presente e il futuro del più grande distretto tessile d'Europa, coinvolgendo tutto il territorio, quindi non solo la città di Prato, ma ancora una volta anche i comuni limitrofi, facendo sistema. Ci saranno molte aziende coinvolte, delle vere e proprie eccellenze, così come luoghi di cultura e storia, che partecipano attivamente nel rendere unica la nostra città. Ringrazio ancora tutti coloro che sono impegnati in questo progetto che continua a crescere, e il pubblico che sceglierà di partecipare, dalla Toscana e da tutta Italia".

Per saperne di più
#TipoPrato
Facebook @pratoturismoufficiale | Instagram @pratoturismo

Alla scoperta del Made in Prato, tra archeologia e architettura industriale, produzione hi-tech e laboratori per famiglie

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...