Patrimonio Unesco: in Germania turismo culturale e naturale nel segno della sostenibilità

Trentotto siti, sette aree tematiche e otto itinerari: sono i numeri che la Germania sfodera per consolidarsi quale destinazione culturale tra le più amate dagli europei. La fresca iscrizione di cinque nuovi siti tedeschi nell’elenco del Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco attesta la ricchezza del patrimonio culturale e naturale del Paese.

 

(TurismoItaliaNews) Spira con il suo duomo, una delle più grandi strutture romaniche della Germania, e il festival del Brezel; la città medievale di Quedlinburg, e poi Ratisbona, Bamberga, Colonia, Lubecca nella regione della Lega anseatica, apprezzatissima anche per il suo marzapane; e ancora Bruhl con i suoi edifici in stile rococò. La lista è davvero lunga e c’è molto da scoprire lungo un percorso che riserva patrimoni non solo materiali.


“Negli ultimi anni la commissione internazionale dell’Unesco ha accolto la domanda di iscrizione di cinque nuovi siti culturali e naturali tedeschi al Patrimonio dell’umanità – spiega Rijkert Kettelhake, delegato per l‘Italia dell’Ente Nazionale Germanico per il Turismo - la già variegata offerta della Germania si arricchisce così di nuove attrattive per un turismo improntato alla cultura e alla natura, con un occhio di riguardo per la sostenibilità, come sottolinea il tema dell’anno per il 2014 della Deutsche Zentrale für Tourismus (Dzt) ‘Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco: turismo culturale e naturale nel segno della sostenibilità’”.


Le “new entries” sono le officine Fagus ad Alfeld, le palafitte ai piedi delle Alpi, le foreste primordiali di faggi nel nord della Germania, il teatro margraviale dell’opera di Bayreuth e, a giugno di quest’anno, il parco collinare Wilhelmshöhe a Kassel.

Per supportare le sue attività di promozione del territorio, la Dzt ha realizzato una nuova brochure che suddivide i 38 patrimoni in sette aree tematiche: centri storici; architettura e design; natura, paesaggi e giardini; cultura industriale, rocche e castelli, storia spirituale e della cultura; chiese e monasteri. La panoramica offerta nelle prime pagine facilita l’identificazione dei temi e l’individuazione dei relativi patrimoni consentendo di accedere con facilità alle informazioni. Ogni sito è a sua volta inserito in uno degli otto itinerari proposti dall'Unesco e messi a punto da esperti: un modo nuovo di andare alla scoperta della Germania. Il tutto corredato da interessanti interviste a personaggi che spiegano, ad esempio, come “uno sguardo al passato è sempre anche uno sguardo al futuro”.


Gli itinerari proposti dall’Unesco accompagnano in viaggio tra i luoghi, le idee che hanno plasmato le epoche e sulle orme di grandi personaggi di cultura e di fede: dalle foreste primordiali di faggi sull’isola di Rügen alle palafitte a Unteruhldingen sul lago di Costanza; dai monumenti romani di Treviri agli insediamenti del Modernismo a Berlino; dai progetti dell’imperatore Enrico II per Bamberga poco dopo l’anno 1000 alle idee rivoluzionarie di Martin Lutero e avveniristiche di Walter Gropius. Si può quindi decidere di spostarsi tra meraviglie della natura e orgogliose città, sulle orme di visionari e precursori dei tempi, alla scoperta di tesori del sottosuolo e splendide architetture, tra vitalità e cultura, castelli e giardini, l’epoca romana e diversi stili di vita, spiritualità e ospitalità o ancora tra le Alpi e il lago di Costanza. Otto itinerari per scoprire i tesori che la Germania custodisce per tutta l’umanità.

Per saperne di più
Ente Nazionale Germanico per il Turismo
Foro Buonaparte 12
20121 Milano
tel. 02.006677 int 92/94
www.germany.travel

 

 

turismo italia news
turismoitalianews
TurismoItaliaNews.it
www.facebook.com/turismoitalianews
www.twitter.com/turismoitalianw

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...