Pub di Londra, per socializzare e condividere emozioni

Stampa

 

Siete a Londra, in un cupo e piovoso pomeriggio di un fine settimana. Di camminare non ne potete più, di negozi pure ma di tornare in hotel non se ne parla. Che fare dunque in alternativa al solito sushi bar o ai fast food? Una sorprendente alternativa è la sosta in un pub. Già, perché nei pub i londinesi (e anche qualche straniero) non ci vanno solo a bere birra, ma anche a passare il tempo, a guardare le partite o a leggere un libro.

 

(TurismoItaliaNews) Un pub. Perché no? Per socializzare, condividere emozioni e per prendere un po' di caldo. Se poi vi capita di entrare mentre in corso c'è una partita di calcio o di rugby, il gioco è fatto. Vorrà dire che avrete al rientro a casa una bella esperienza in più da raccontare. Sempre che non vi troviate con l'Italia come concorrente di squadre inglesi.

 

Lo sport nel regno di Sua Maestà è infatti qualcosa che viene condiviso con molta partecipazione e nei pub questo si capisce. Seduti nelle poltroncine o meglio al banco, in ogni dove ci sono mega schermi. E dal momento in cui inizia il gioco, anche per chi non è un appassionato, inizia davvero lo spettacolo. La partecipazione, sempre abbastanza composta, almeno il pomeriggio, è coinvolgente e alla fine, anche se non si capisce alcunché di commenti e di punti, due ore filano via velocemente.

 

Ma anche quando non ci sono match in corso i pub riservano sempre ottime sorprese, per quanto non siano particolarmente gettonati dagli italiani. Infatti vi si mangia benissimo e a prezzi modici, ovviamente la birra è ottima ma oramai anche i vini sono di livello. Si fa un pasto o uno spuntino in regola velocemente perché la clientela è continua a qualsiasi ora del giorno, e di sera i pub si trasformano, soprattutto quelli in centro, in luoghi d'incontro dei giovani, che a partire dalle 18 in poi, prima di rientrare a casa dopo l'ufficio si fermano, prendono un bicchiere al banco e vanno fuori a parlare.

 

Ecco qualche indirizzo dove è sempre piacevole tornare, tra l'altro in quartieri deliziosi. In testa il The Globe, in Marylebone Road, vicinissimo all'uscita della metro Baker Street. Il posto è accogliente, il vino rosé ottimo e sia al banco che in sala c'è molta gentilezza. Si spende poco per mangiare ma il bicchiere di vino, rispetto alla birra, è un po' più caro. Fuori ci sono diverse tavolate e quando non piove si sta benissimo, nel pieno caotico flusso dei londinesi.

 

L'altro, non molto lontano, è in Marylebone Lane, è il Golden Eagle, piccolo, delizioso e pittoresco pub. Anche qui la birra viene considerata ottima, ma se volete un buon vino chiedete lo Zinfandel, il rosé californiano. Per mangiare dell'ottimo cibo Thai c'è il Clerk and Well, in Clerkenwell Road. Altro bel quartiere per un bellissimo pub, pieno di vetrate, con un suggestivo biliardo e anche qui diversi schermi per guardare le partite.

 

Un consiglio? Provate sempre i piatti del giorno e non meravigliatevi di trovare cucina orientale. Siete pur sempre nel cuore della tradizione inglese.

 

 

turismo italia news
TurismoItaliaNews
www.TurismoItaliaNews.it
www.twitter.com/TurismoItaliaNw
www.facebook.com/TurismoItaliaNews

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...