Debutta l’illuminazione artistica del Pantheon: con tecnologie innovative e sostenibili si valorizza uno dei simboli di Roma
Un progetto di illuminazione artistica, nato dalla collaborazione tra Roma Capitale - Dipartimento Simu e Acea, realizzato dalla multiutility con l’utilizzo di 150 luci a led di ultima generazione (per una potenza complessiva di 7500 W) che hanno sostituito le vecchie apparecchiature, minimizzando l’impatto estetico dei proiettori, migliorando l’effetto cromatico dell’illuminazione d’accento e riducendo i consumi energetici. Debutta la nuova illuminazione artistica del Pantheon.
(TurismoItaliaNews) Il nuovo impianto, con l’uso di tecnologie innovative e sostenibili, valorizza uno dei monumenti simbolo di Roma e al tempo stesso offre una panoramica notturna del tutto nuova dell’intera piazza del Pantheon. È stato previsto, inoltre, un sistema di controllo che permette di gestire tutte le luci dell’impianto. L’intervento è stato eseguito nel rispetto delle indicazioni della Soprintendenza Speciale di Roma e della Sovrintendenza Capitolina. L’inaugurazione si è tenuta alla presenza della presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, la presidente di Acea Michaela Castelli e l’amministratore delegato, Giuseppe Gola, l’Arciprete Rettore del Capitolo dei Canonici della Basilica di Santa Maria ad Martyres monsignor Daniele Micheletti, la Soprintendente Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma Daniela Porro, la direttrice Musei Statali della città di Roma Edith Gabrielli, il direttore del Pantheon Luca Mercuri.
“Con la nuova illuminazione artistica del Pantheon, inseriamo un altro prezioso tassello nel percorso di valorizzazione dei luoghi di cultura e d’arte della città. Con questo nuovo impianto che utilizza lampade a led di ultima generazione, esaltiamo anche di notte l’imponenza e il fascino di uno dei monumenti simbolo di Roma, visitato ogni anno da milioni di persone provenienti da tutto il mondo – sottolinea il sindaco di Roma Virginia Raggi - un intervento frutto di un lavoro di squadra che ha coniugato innovazione e tutela delle caratteristiche storiche di questo splendido e suggestivo angolo nel cuore del centro storico. Uno degli obiettivi dei progetti di luce artistica, inoltre, è quello di dare impulso e rilanciare il settore turistico in questa delicata fase ripartendo dalla bellezza del nostro immenso patrimonio monumentale”.
“L’intervento di illuminazione artistica del Pantheon – ha sottolineato la presidente di Acea Michaela Castelli - si inserisce nell’ampio progetto di valorizzazione del patrimonio storico e artistico della Capitale che portiamo avanti da tempo con convinzione e dedizione delle nostre persone. Con questi interventi Acea, inoltre, intende rafforzare il suo legame con la città dove è nata oltre un secolo fa”. “La nuova sensibilità che le nostre amministrazioni hanno per la luce è senz'altro un segno di attenzione, decoro e cura del passato e dei suoi monumenti più belli e ammirati. La migliore valorizzazione è quello che ci vuole per dare più forza alla nostra attività di tutela”, ha commentato la Soprintendente Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma Daniela Porro.
Tra gli interventi più recenti realizzati da Roma Capitale e da Gruppo Acea, da ricordare l’illuminazione artistica di Santa Maria in Trastevere, del Borgo di Ostia Antica, di San Giovanni in Laterano, di Santa Maria Maggiore, della Cupola del Tempio maggiore e di Piazza del Campidoglio.

