Tech butlers e new normal: con la sua foresta pluviale tropicale tra le più antiche del mondo, la Malesia punta al turismo sostenibile

images/stories/malesia/KualaLumpur_TorreAtmosphere360KlTower01.jpg

 

La sua foresta pluviale tropicale è una delle più antiche del mondo: risale ad oltre 130 milioni di anni fa ed è uno dei grandi polmoni verdi del pianeta. La Malesia, in attesa di aprire le prime destinazioni Covid-Free, prepara il terreno a un turismo più consapevole e attento all’ambiente. Ecco in che modo.

 

(TurismoItaliaNews) Sostenibilità. Un termine sempre più diffuso nell’era post-pandemia, e tema di tante previsioni per il futuro del turismo. Il primo esempio viene dal Sarawak, che aderisce al Global Destination Sustainability Index (Gds-Index) per gli eventi aziendali e turistici lanciando il Gdsi Partnership Program - Sarawak Region (Gdsi-Sarawak Partner) che comprende 30 membri del comitato composti da ministeri e agenzie del governo locale, università, associazioni e partner del settore. E’ la prima iniziativa a livello internazionale per la Malesia.

Malesia, Belum: la cotta del carbone

Malesia, Belum Temengor: la foresta pluviale

Il Gds-Index è un sistema di benchmarking riconosciuto a livello mondiale che valuterà la best practice sustainability per gli eventi aziendali e turistici del Sarawak. La valutazione si basa su 71 indicatori in 4 aree chiave che sono la protezione ambientale, la sensibilità nel progresso sociale, l’attenzione dei Dmc e la destination management performance. L'indice è allineato agli obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e a quelli del Global Sustainable Tourism Council (Gstc) Destination Criteria, che è parte integrante della strategia di sviluppo turistico post Covid-19 (Pcds) del Sarawak per rendere la regione una destinazione leader per l'ecoturismo e la sostenibilità eventi aziendali entro il 2030. La prima città ad essere valutata sarà la capitale Kuching, a seguire Sibu, Miri e via via le altre.

Il ‘patron’ sarà del GdsI-Sarawak sarà il ministro del Turismo, Arti e Cultura del Sarawak, Datuk Abdul Karim Rahman Hamzah, che spiega come "per gli eventi aziendali e il turismo, la nostra mossa verso un futuro sostenibile guiderà la visibilità e il marchio del Sarawak in tutto il mondo. Ci darà il potere di creare storie di destinazione forti e posizionare il Sarawak come un potenziale modello di ruolo per altre destinazioni di secondo livello per implementare un'azione simile".

Malesia, Kuala Lumpur: piazza Indipendenza

Malesia, Kuala Lumpur: piazza Indipendenza

Ma anche altre località stanno mettendo grande attenzione e sensibiltà al tema, un esempio è l’isola di Redang, dove il presidente della Berjaya Corporation Berhad, Tan Sri Dato' Seri Vincent Tan, ha incoraggiato i suoi dipendenti a ripulire il mare e le spiagge da tonnellate di rifiuti abbandonati, soprattutto plastica.  Tra le spiagge ripulite prima fra tutte quella del Taaras Beach & Spa Resort (di proprietà del gruppo), seguite da quelle di Teluk Kerma, Teluk Sauh, Pulau Lima, Mat Simpang, Tanjung Lang, Pasir Akar, Batu Tok Kong, Tanjong Leboh, Teluk Mat Deloh, Tanjung Gua Kawah, Batu Berole, Batu Chak, Air Jemuruh, Teluk Siam e Teluk Tigi. Sono stati raccolti 1.832 sacchi di spazzatura con un peso stimato di 54.960 kg, destinati ad essere riciclati sulla terraferma.

Tra l’altro, il Taaras Beach & Spa Resort ha istituito il Seatru Turtle Lab che raccoglie informazioni per la conservazione delle tartarughe marine, al recupero e riciclaggio di reti fantasma, ha sostituito le cannucce di plastica con quelle di carta, le bottiglie di plastica dell'acqua potabile con bottiglie di vetro riutilizzabili per le ricariche, filtri dell'acqua alcalina e ha introdotto il check-in senza carta.

Malesia, Belum Temengor: la foresta pluviale

Tech butlers e new normal: con la sua foresta pluviale tropicale tra le più antiche del mondo, la Malesia punta al turismo sostenibile

Un altro resort invece, il Sunway Resort (non lontano da Kuala Lumpur) ha combinato la sostenibilità all’alta tecnologia, con sistemi avanzati di condizionamento dell'aria, tende intelligenti, pannelli solari, illuminazione a led con sensore di movimento e tecnologie idriche. I sacchetti di plastica sono stati aboliti e una fattoria idroponica urbana di Sunway FutureX fornirà prodotti sani e freschi di fattoria ai ristoranti del resort. Il check-in viene fatto senza contatto, l’ingresso in camera senza chiavi, IPTV in ogni camera e suite, telefoni Ip, wi-fi ad alta velocità e sensore di movimento luci notturne e docce con cromoterapia.  Ci sono persino i "Tech Butlers" addestrati per aiutare con dispositivi tra cui la consegna di gadget come le cuffie Harman Kardon e l'asciuga unghie direttamente nella stanza. Il ‘new normal’ non è mai stato così vicino.

Il Malaysia Tourism Promotion Board, noto anche come Tourism Malaysia, è un'agenzia del Ministero del turismo, delle arti e della cultura della Malaysia. Si concentra sul compito specifico di promuovere la Malesia come destinazione turistica preferita. Fin dalla sua nascita, è emerso come uno dei principali attori nel panorama turistico internazionale. Nel 2019, la Malesia ha registrato 26,1 milioni di arrivi turistici e 86,14 miliardi di RM di entrate turistiche, collocandola tra le principali destinazioni turistiche del mondo.

Per saperne di più
www.malaysia.travel
facebook.com/malaysia.travel.it/

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...