Stoccarda d’autunno: dove l’arte riscrive la memoria e i vigneti vestono di foliage, gli appuntamenti da non mancare

Stampa
images/stories/varie_2025/Stoccarda_VignetiSulNeckar_01.jpg

 

Autunno è la stagione perfetta per Stoccarda: musei in fermento, colline che si arrossano, passeggiate tra vigneti e castelli, rituali di cucina stagionale.Per il 2025 la città tedesca mette in calendario un ventaglio di esperienze che alterna grandi mostre, itinerari nella natura e scorci d’epoca su rotaia e sul fiume Neckar. Ecco cosa non perdersi.

 

(TurismoItaliaNews) Il Kunstmuseum Stuttgart celebra un doppio anniversario: vent’anni dall’inaugurazione dell’iconico cubo di vetro firmato dallo studio berlinese Hascher und Jehle – un prisma che riflette la piazza e di notte si illumina come una lanterna – e cent’anni della collezione, che vanta il nucleo più significativo al mondo di opere di Otto Dix. Per l’occasione arriva “Double Cheese Platter” (fino al 10 dicembre 2025), una mostra che espone pezzi meno noti e invita il pubblico a interrogarsi su come si selezionano le opere in un’esposizione e quali fattori sociali, politici e culturali orientino queste scelte.

Stoccarda, il Kunstmuseum

Alla Staatsgalerie la lunga rassegna “This is Tomorrow” (fino al 31 dicembre 2026) rilegge la collezione del XX e XXI secolo seguendo il filo della rappresentazione del femminile e di un presente globale e discorsivo, attraversato da crisi e guerre. Nel vicino Kunstgebäude la stessa istituzione presenta, per la prima volta, i lavori tridimensionali di Katharina Grosse: una panoramica che dal 1980 a oggi ripercorre pittura e scultura dell’artista sperimentale tedesca, celebre per gli interventi cromatici che invadono lo spazio.

Oltre l’arte, Stoccarda è anche storia industriale: imperdibili i musei Mercedes-Benz e Porsche, capisaldi dell’identità cittadina. Ma il racconto del territorio si allarga nel Landesmuseum Stuttgart (al Castello Vecchio), che attraversa la preistoria, l’età romana, medioevo e riforma fino ai giorni nostri, con reperti e manufatti di grande pregio. All’Haus der Geschichte si ripercorrono le vicende della Germania sud-occidentale dalla fine del Settecento, mentre l’Hotel Silber – un tempo quartier generale della Gestapo – ospita oggi una mostra permanente sulla violenza politica e sulla polizia come istituzione, con focus sul nazismo e sulla Seconda guerra mondiale: una tappa necessaria per comprendere come la città rielabora il proprio passato.

Stoccarda d’autunno: dove l’arte riscrive la memoria e i vigneti vestono di foliage, gli appuntamenti da non mancare

Stoccarda d’autunno: dove l’arte riscrive la memoria e i vigneti vestono di foliage, gli appuntamenti da non mancare

Quando la voglia è di aria aperta, l’autunno di Stoccarda si accende di foliage. Sulle colline, fra i vigneti, si erge il mausoleo neoclassico voluto dal re Guglielmo I per l’amatissima moglie Katharina: da qui parte un sentiero panoramico che attraversa filari e prati, costellato da punti di ristoro e dalle tipiche Besenwirtschaften – locande temporanee riconoscibili dalla scopa appesa all’ingresso – dove assaggiare vino novello, piatti semplici, formaggi e speck. L’itinerario conduce anche al Museo della Viticoltura, con un percorso interattivo sulla coltivazione dell’uva in regione tra antichi torchi e presse, botti in legno e attrezzi storici.

A ovest della città, la residenza di svago del duca Carlo Eugenio del Württemberg, Schloss Solitude, è un gioiello del tardo rococò immerso in un parco-riserva naturale perfetto per camminare tra i colori di stagione. La Schlossallee, tracciata dallo stesso duca, collega in linea d’aria Solitude al Palazzo Residenziale di Ludwigsburg, a circa 13 km: un vasto complesso barocco dai giardini celebri che, ogni anno, ospita la più grande mostra al mondo dedicata alla zucca (fino al 2 novembre 2025). Il parco si popola di sculture monumentali – quest’anno ispirate a personaggi e attori di Hollywood – affiancate da pietanze a tema, laboratori di intaglio e momenti di intrattenimento: un festival che fa felici famiglie e fotografi.

Stoccarda d’autunno: dove l’arte riscrive la memoria e i vigneti vestono di foliage, gli appuntamenti da non mancare

Stoccarda d’autunno: dove l’arte riscrive la memoria e i vigneti vestono di foliage, gli appuntamenti da non mancare

Per vedere Stoccarda dall’alto, la soluzione è su rotaia. A sud della città il trenino a cremagliera “Zacke” risale da Marienplatz all’altura di Degerloch, regalando belle viste sul centro e i dintorni. C’è poi la funicolare storica che da Südheimer Platz raggiunge il cimitero Waldfriedhof: vetture in legno, lo stesso stile del 1929, e un percorso di cinque minuti nel silenzio del bosco. Infine, per abbracciare la città tra anse e vigneti, le Neckar Käpt’n propongono tour lenti lungo il fiume Neckar.

Chi desidera concentrare tutto in un solo pass può scegliere la StuttCard: ingressi gratuiti e sconti presso oltre 50 partner in città e regione. Include, tra gli altri, Staatsgalerie, Kunstmuseum, Mercedes-Benz e Porsche; gli amanti dei castelli entrano gratuitamente alla Reggia di Ludwigsburg e a Schloss Solitude. Con la StuttCard Plus si aggiunge l’accesso all’intera rete di trasporti pubblici. La card è disponibile per 24, 48 o 72 ore.

Stoccarda d’autunno: dove l’arte riscrive la memoria e i vigneti vestono di foliage, gli appuntamenti da non mancare

Capitale del Baden-Württemberg, Stoccarda è una metropoli moderna e vibrante che resta ancorata alla sua storia: qualità della vita elevata, vigneti che lambiscono i quartieri, grandi musei, e una gastronomia che spazia dai ristoranti stellati alle trattorie tradizionali. Dall’Italia si raggiunge direttamente in aereo dai principali aeroporti, oppure in treno e in auto. In una sola stagione, Stoccarda offre nuovi impulsi culturali, paesaggi sinuosi e sapori d’autunno: qui il viaggio alterna contemplazione e racconto, museo e bosco, zucche hollywoodiane e cremagliere d’epoca. E lascia il gusto, inconfondibile, delle città che sanno rinnovarsi senza dimenticare da dove vengono.

Per saperne di più

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...