Il mondo da leggere

Turismo Italia News

Autunno in Grecia: “Un'esperienza unica e accattivante, in mostra la vera essenza del Paese”

 

Una stagione tranquilla per viaggiare in Grecia. Quando il calore dell'estate cede lentamente il posto al dolce abbraccio dell'autunno, l'antica Ellade nel suo insieme subisce una notevole trasformazione. Mentre molti viaggiatori affollano questo gioiello del Mediterraneo durante i movimentati mesi estivi, quanti scelgono di esplorare il Paese in autunno vengono ricompensati con un'esperienza unica e accattivante che mette in mostra la vera essenza greca. E' questo il senso dell'invito che lanciano le autorità della Grecia.

Weekend d’autunno a Stoccarda: la festa della birra e i sapori del territorio: i pretesti per essere nel Baden-Württemberg

 

Solo a tracciarne l’identikit viene voglia di andarci. Capoluogo del Land sud-occidentale del Baden-Württemberg, è una metropoli moderna e vibrante, ancorata al tempo stesso alla sua storia. Famosa per l’alta qualità della vita, circondata da vigneti e immersa nel verde, è anche la città dell’automobile, sede di Porsche e Mercedes-Benz, della cultura, grazie a musei ed eventi di prim’ordine, e del bien-vivre, con un’incredibile palette di proposte gastronomiche, che vanno dai ristoranti stellati alle trattorie tradizionali. Non può che essere Stoccarda, in Germania. Che in autunno offre più di un pretesto per un long weekend. Ecco perché.

Cercando nel bosco incantato: a Borgo Val di Taro, nella terra dei Castelli del Ducato, un museo racconta l’unico Fungo Porcino Igp d’Europa

 

Giovanni Bosi, Borgo Val di Taro / Emilia Romagna

Questi piccoletti sono unici ed irrepetibili. Ovvero, per nostra fortuna i boschi di Borgo Val di Taro abbondano di questa specialità, ma in Europa sono gli unici ad aver conquistato il marchio Igp. Loro sono i Funghi Porcini di Borgotaro, protagonisti di un intero museo del circuito dei Musei del Cibo della provincia di Parma. A loro, alla loro storia e cultura, al loro habit e alle tante tradizioni che ruotano intorno è dedicato questo “contenitore” che si rivela un vero e proprio bosco incantato. Siamo andati a vederlo.

Francia, con le due ruote lungo la VéloWestNormandy sulle tracce di Vélocio, l’inventore del cicloturismo

 

Giovanni Bosi

Parli di due ruote, ciclismo e cicloturismo e inevitabilmente ti viene in mente la Francia. L’associazione di idee è tutt’altro che peregrina e non solo perché il Paese oltralpe è l’ideale per essere vissuto in bicicletta, ma anche perché l’idea del turista che pedala è nata proprio qui. L’intuizione si deve a Paul de Vivie, conosciuto come Vélocio, vissuto a cavallo tra Otto e Novecento, il cui ricordo è legato quest’anno al centenario della Fédération française de cyclotourisme. Offrendoci l’occasione per parlare dello straordinario itinerario della VéloWestNormandy. Ecco perché.

Azzorre, l’arcipelago della biodiversità: nella pluripremiata destinazione di turismo sostenibile le sue creature viventi è da enciclopedia

 

Eugenio Serlupini

Lo sapevate che sono un importante hotspot mondiale di biodiversità che comprende la Foresta Laurisilva? Insieme a Madeira, le Isole Canarie e Capo Verde, le Azzorre fanno parte della regione biogeografica della Macaronesica, una sorta di paradiso terrestre fondamentale per l’equilibrio naturale del mondo, purtroppo sempre più a rischio. Nell’Atlantico settentrionale l'arcipelago delle Azzorre è composto da nove isole di origine vulcanica e qui la fauna terrestre è straordinaria. Non a caso: questo territorio portoghese possiede un patrimonio geologico, architettonico, culturale e immateriale di immenso valore, tanto da essere una pluripremiata destinazione di turismo sostenibile.

Hide Main content block

Ultime novità

 

L’A8 Milano Laghi diventa la prima – nonché unica – autostrada a 5 corsie della Penisola a un secolo dalla sua prima inaugurazione. Il progetto realizzato da Autostrade per l'Italia aumenta la capacità di uno dei tratti più trafficati del Paese – 170.000 veicoli al giorno con picchi che superano i 200.000 transiti - fungendo da collegamento tra le più grandi direttrici del Nord Italia, parte integrante di due corridoi internazionali verso i Paesi del Nord Europa.

 

Giovanni Bosi, Piacenza

L’esplorazione del gusto in un viaggio guidato che si traduce in un’esperienza capace di stimolare i cinque sensi. La visita ad una cantina è sempre un evento importante nel proprio bagaglio culturale, perché a ben guardare non si parla semplicemente di vino, ma anche di vissuto, di storie familiari, di territorio, di tradizioni e persino di arte. Come nel caso delle Cantine Luretta, sui Colli Piacentini. Di fronte al Castello di Momeliano a Gazzola, nelle terre del Ducato, e poi nelle segrete dell’antico maniero, si scopre un mondo. E si incontrano pure piacevolissimi personaggi.

 

Con l’orario estivo 2024, a partire dal 31 maggio, la compagnia Delta amplierà il suo servizio tra la città lagunare e gli Stati Uniti: passeranno da 7 a 10 i voli settimanali tra Venezia ed Atlanta, l’aeroporto più trafficato al mondo, offrendo ai propri passeggeri più di 200 voli in coincidenza in tutti gli Stati Uniti e oltre. Riprenderà inoltre, il collegamento giornaliero dalla città dei Dogi su New York, che opererà dall’11 marzo 2024.

 

Un’opportunità per visitare da un punto di vista privilegiato l'isola spagnola, una terra ricca di sfumature ancora da svelare: dai sentieri naturalistici alle tradizioni culturali, con escursioni in tutti gli angoli dell'isola per poter apprezzare appieno la sua bellezza. E’ il Tour Trekking Lanzarote: lo lancia il tour operator “Le Isole d'Italia”. Anche a novembre è possibile partire alla scoperta di luoghi affascinanti, in Italia e all'estero, per lasciarsi incantare dalle tonalità dell'autunno che colorano la natura. Un’idea per una fuga oltre confine o per un'avventurosa esperienza per movimentare i mesi autunnali.

 

Piacevoli escursioni e buon cibo con il rientro delle mandrie dagli alpeggi e i menù tematici "Les Saveurs de l'Alpage". Mentre a metà ottobre ritorna la Festa de lo Pan Ner. E’ una Cogne autunnale a promettere tutto questo e molto altro. La cornice, neanche a dirlo, è la Valle d’Aosta. Qui l’autunno si fa strada nell'incantevole paesaggio della valle che, vestita delle tinte calde del foliage, si prepara a offrire un'esperienza unica, dove natura e tradizione si intrecciano in modo suggestivo. Ritornano gli amati appuntamenti annuali con feste e folclore, con la celebrazione di antichi mestieri e sapori della cucina genuina locale.

 

Giovanni Bosi, Fundata / Romania

Un territorio romantico che ama raccontarsi per quello che è. Da queste parti i valori e il modo di vivere sono quelli della tradizione, dove il paesaggio rimasto intonso fa pendant con le casette di legno, i fienili, le stalle con il bestiame che pascola pacioso, il patrimonio enogastronomico che si tramanda di generazione in generazione. Ma non si pensi, tuttavia, che qui sia tutto “datato”: accanto alle pensioni e ai piccoli hotel, sono sorti grandi complessi dove outdoor, sport di livello internazionale, benessere e chef sono ormai esperienze consolidate. Tutto questo è Fundata, vicina alle vette dei Carpazi, in Romania. Siamo andati a vedere.

 

Giovanni Bosi, Larnaca / Cipro

Siete pronti a guidare dove si circola a sinistra e il volante della vostra auto ve lo ritrovate sulla destra? Praticamente l'esatto contrario di quanto siete abituati a gestire ogni giorno… Non preoccupatevi: non è così difficile, a patto di prestare la massima attenzione quando si è su strada. Ecco allora alcuni consigli utili. Soprattutto per non perdersi d’animo.

 

Eugenio Serlupini, Firenze

“La creatività italiana che ancora oggi, variamente declinata, rende unico il nostro Paese affonda le proprie radici in quella pratica e in quel sistema, che garantiva il rispetto dei tempi di consegna ma anche qualità e, per giunta, uno stile che doveva essere inconfondibile”. La sottolineatura è del professor Eike Dieter Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze. In sostanza, il made in Italy è nato con la grande bellezza degli artisti rinascimentali.

Il piacere di mangiare

Per il turismo dell'oro verde c’è l’accordo tra Toscana Promozione e l’associazione nazionale Città dell'olio

  L’obiettivo condiviso è promuovere il turismo dell'olio e rilanciare una cultura di consumo consapevole di una nostra produzione che rappresenta stili di vita e paesaggi. E’ per questo che Toscana Promozione turistica e Associazione nazionale "Città dell'olio" hanno sottoscritto un accordo che dà il via a un progetto pilota strettamente connesso con "Vetrina Toscana" che, grazie alla collaborazione degli assessorati all'agricoltura e al turismo e al sistema camerale, consente di sviluppare un'offerta turistica collegata alla tradizione culinaria e alle eccellenze delle produzione regionale: azioni che rispondono anche alla tutela dei paesaggi, allo sviluppo sostenibile, soprattutto delle aree interne grazie al turismo, puntando sul rilancio delle produzioni e sulla conoscenza della qualità dell'olio extravergine di oliva, con i suoi benefici per la salute e il suo corretto uso in cucina.

Dolomiti bellunesi: ecco il fodóm, il formaggio che racconta l'epopea della montagna intraprendente

  Otto allevatori sfidano le difficoltà dell'alta montagna e custodiscono un territorio di grande bellezza. Nonostante le difficoltà, resistono, come già i loro nonni un secolo fa. Nasce in questa cornice il fodóm: questo formaggio di tradizione viene prodotto nell'omonima valle ladina delle Dolomiti bellunesi con il latte da loro conferito. Adesso diventa Presidio Slow Food: il fine è promuovere le produzioni casearie della valle, dando loro il giusto valore, sostenendo così allevatori e casari. L'obiettivo principale è avviare una produzione di fodóm fatto con il latte crudo estivo, ottenuto in alpeggio, da affiancare a quello che si ottiene nel resto dell'anno con i fieni dei prati stabili locali.

Oltrepò Pavese, il peperone di Voghera torna nei campi e sulle tavole e diventa Presidio Slow Food

  Dopo più di quindici anni di lavoro finalizzato al recupero del seme, il peperone di Voghera è tornato nei campi e sulle tavole, diventando Presidio Slow Food. Fino a metà del secolo scorso era diffusissimo, poi una micosi ne ha ridotto notevolmente la coltivazione. Un lungo lavoro di recupero lo ha fatto tornare nella pianura tra Pavia e Alessandria. Per lungo tempo, nel secolo scorso, Voghera ha fatto rima con peperone: coltivato un po' ovunque nella pianura tra il Pavese e l'Alessandrino, era conosciuto e apprezzato ben al di là di quei confini.

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...